• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
90 risultati
Tutti i risultati [619]
Biografie [90]
Arti visive [94]
Storia [49]
Medicina [50]
Temi generali [45]
Geografia [35]
Archeologia [45]
Biologia [38]
Sport [35]
Cinema [38]

FOSCHI, Pier Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOSCHI, Pier Francesco Roberto Nuccetelli Nacque il 2 nov. 1502 a Firenze da Iacopo di Domenico. Le notizie biografiche sono scarse poiché, fin dalla prima edizione delle Vite, il Vasari gli ha riservato [...] il Vasari provava per quella pittura "devota" di cui il F. si dimostrò ben presto deciso interprete. Vasari cita per la prima volta il F. nel 1550, ) e di Bartolomeo di Lorenzo Gualterotti (Johnson Collection, Filadelfia), nei quali si esprime bene ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICHELE DI RIDOLFO DEL GHIRLANDAIO – IMMACOLATA CONCEZIONE – FRANCESCO DA SANGALLO – ALESSANDRO DE' MEDICI – FRANCESCO DE' MEDICI

JACOMETTO Veneziano

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

JACOMETTO Veneziano Alessandro Serafini Ignoti sono il luogo e la data di nascita di questo artista, il cui nome è stato tramandato da due sole fonti: la lettera di Michele de Placiola a Ermolao Bardelino [...] da cui parte la catena) alla virtù della continenza. Ben poco si vede purtroppo nel retro del ritratto muliebre: del Ritratto di donna del Museum of art di Filadelfia (collezione Johnson), pure degli anni 1480-90, dove un'iscrizione recita: "VLLLLF ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DOMENICO di Francesco, detto Domenico di Michelino

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOMENICO di Francesco, detto Domenico di Michelino Marzia Casini Wanrooij Nacque a Firenze nel 1417. Ricordato dal Vasari tra i discepoli dell'Angelico, come hanno chiarito le ricerche svolte dal Milanesi [...] essere in certa misura simile a quella fiorente e ben avviata di Neri di Bicci, dedita ad una , VII, 1, Milano 1911, p. 544; B. Berenson, A catalogue of the johnson Collection Philadelphia, Philadelphia 1913, pp. 16 s.; A.M. Ciaranfi, D. di Michelino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: METROPOLITAN MUSEUM OF ART – ALESSO BALDOVINETTI – DOMENICO VENEZIANO – ZANOBI MACHIAVELLI – NATIONAL GALLERY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DOMENICO di Francesco, detto Domenico di Michelino (1)
Mostra Tutti

FRISONI, Gabriele

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRISONI (Frixoni), Gabriele Leandro Ventura Non si conosce l'anno di nascita di questo tagliapietra originario di Mantova e documentato a Ferrara a partire dal 1485. Da un documento del 1499 (Merzario, [...] sua presenza tra le maestranze che vi erano impegnate (E.J. Johnson, S. Andrea in Mantua: the building history, University Park- i materiali lapidei forniti dal Frisoni. La loggia, ben visibile in una veduta di Ferrara ipoteticamente datata 1490 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LESSI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LESSI, Giovanni Fabrizio Vannini Nacque a Firenze il 4 ag. 1743, primo dei tre figli di Agostino di Giovanni, computista, e Teresa Guelfi. Un fratello, Bernardo, fu auditore di Consulta e avvocato regio; [...] adottate in altri paesi: la Prefazione di Samuello Johnson al suo Dizionario di lingua inglese (Firenze 1813), il suo costo e infine l'utilizzo del risparmio - ben remunerato e altrimenti inutilizzato - avrebbero dato forza alle transazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BENVENUTI, Giovanni Battista, detto l'Ortolano

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENVENUTI, Giovanni Battista, detto l'Ortolano Evelina Borea Figlio di Francesco di Benvenuto, il B. nacque a Ferrara intorno al 1485; fu detto l'Ortolano dal mestiere paterno. Un documento del 1512 [...] , in verità non abbastanza grande, di questo non ancora ben studiato pittore. Bibl.: A. Superbi, Apparato de gli ; B. Berenson, Catalogue of a collection of paintings... (coll. Johnson), Philadelphia 1913, pp. 156s.; F. Filippini, Raffaello a Bologna, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COSTANTINI, Maria Luisa

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

COSTANTINI, Maria Luisa Lucia Strappini Nata a Tricesimo (Udine) il 14 ag. 1900 da Giuseppe e da Matilde Gnassi, frequentò il liceo classico a Firenze, quindi si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza [...] ecc.; Tre inglesi pazzi (Milano 1974), ossia J. Swift, S. Johnson, W. Beckford; Amati libri. Letture tedesche e angloamericane (Vicenza 1976). erano prevalentemente organici a gruppi e cerchie ben definite al loro interno e rigorosamente delimitate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRANCESCO di Gentile

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRANCESCO di Gentile Carlo La Bella Non si conosce l'anno di nascita di questo pittore originario di Fabriano e attivo nelle Marche tra il sesto e l'ultimo decennio del secolo XV. I referenti figurativi [...] lo Zeri (1961) ha ipotizzato un contatto ben più tardo con la pittura del Crivelli, probabilmente La raccolta Berenson, Milano 1962, p. LIX; B. Sweeny, John G. Johnson Collection. Catalogue of Italian paintings, Philadelphia 1966, pp. 29 s., 163; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FABRIS, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

FABRIS, Antonio Cesare Johnson-Cristina Donazzolo Cristante Nacque a Udine il 4 nov. 1790 (Saracino, 1985, n. 1) da Domenico e Caterina, della quale non è noto il cognome. Dopo il garzonato presso un [...] un'officina in via del Diluvio. Lavorò molto e fu ben remunerato; si dedicò anche a incisioni di sigilli, di IV Convegno intern. di studio, Udine 1981, pp. 93-113; C. Johnson, Medaglisti ital. della prima metà dell'800, in V Triennale ital. della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CINCANI, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CINCANI, Benedetto (Benedetto Montagna) Lucio Grossato Figlio del pittore vicentino Bartolomeo e di Paola Crescenzio, veiliva chiamato e si firmava Montagna anche lui. Come il padre fu pittore, ma anche [...] del padre; alla sua morte (1523), ereditò la ben avviata bottega in contrada San Lorenzo a Vicenza e, in conferma: la Madonna col Bambino della coll. J. G. Johnson-Museo di Filadelfia, la Madonna col Bambino della Treuhandverwaltung von Kulturgut ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARTOLOMEO MONTAGNA – GIULIO CAMPAGNOLA – MUSEO DEL LOUVRE – COLOGNA VENETA – ANTONIO ABATE
1 2 3 4 5 6 7 8 9
Vocabolario
fendiflutti
fendiflutti agg. Che procede sul suo percorso, noncurante di ciò che lo circonda. ◆ Sotto i miei occhi increduli, Ben Johnson correva imprendibile davanti a un gruppo che pareva trascinare nella sua scia. Le gambe mulinavano gonfie di muscoli,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali