LINGUE, REGNO DI GERMANIA
EElda Morlicchio
Il periodo compreso tra il 1170 e il 1250 è indicato nella storia linguistica tedesca come '(alto) tedesco medio classico' o '(alto) tedesco medio cortese'. [...] fino alla prima metà del XIV, contiene le liriche di ben due esponenti della dinastia sveva. Il manoscritto si apre infatti und 14. Jahrhundert (1198-1378), ivi 199910; L.P. Johnson, Die höfische Literatur der Blütezeit (1160/70-1220/30), Tübingen ...
Leggi Tutto
Teorie dell’architettura
Paola Gregory
In un mondo in ‘liquefazione’ e superproduzione qual è il nostro sembrerebbe aporetico parlare di teorie dell’architettura. Eppure, come chiarisce Vittorio Gregotti [...] interno il pensiero sulla forma (cfr. P. Johnson, M. Wigley, Deconstructivist architecture, 1988), Gehry, il cui senso dello spazio cavo-frastagliato-meandrico-marsupiale ben evidenzia l’esuberanza espressiva di un learning by doing che celebra ...
Leggi Tutto
Amministrazione, scienza della
Renate Mayntz
Sviluppo della scienza dell'amministrazione
Nelle nazioni dell'Occidente industriale avanzato la scienza dell'amministrazione ha oggi una solida stabilità [...] di simile è accaduto anche in Gran Bretagna (v. Johnson, 1987). Tuttavia questa recentissima direzione di ricerca in campo un crescente scetticismo. In relazione a questo tema diventa ben chiaro il passaggio, già rilevato sopra, da una ricerca ...
Leggi Tutto
Ortodossia ed eterodossia
Enzo Pace
di Enzo Pace
Ortodossia ed eterodossia
Introduzione
L'origine del termine 'ortodossia' e del complementare concetto di eterodossia va ricercata nella storia del [...] vincola le coscienze e sanziona i comportamenti devianti. Ben lo sanno organizzazioni religiose diverse, ma nate nel Il regime della verità, Bologna 1990.
Photiadis, J.D., Johnson, A.L., Orthodoxy, church, participation and authoritarianism, in " ...
Leggi Tutto
Montagna
Il tetto del mondo
In vetta
per la scienza
di Francesco Cardarelli
26 luglio
Cinque alpinisti italiani conquistano il K2, a coronamento delle spedizioni organizzate nell'ambito del progetto K2 [...] gas serra, dello smog fotochimico. In proposito, è ormai ben noto il fenomeno dell'atmospheric brown cloud, presente sull'Asia dell'opera intrapresa devono essere ricordati gli inglesi W.H. Johnson e Henry H. Godwin Austen. Il colonnello T.G. ...
Leggi Tutto
L’arte delle mostre
Paola Nicolin
Dalla fine degli anni Novanta del 20° sec., il numero delle grandi esposizioni internazionali d’arte contemporanea ha conosciuto un aumento significativo. Anche se [...] of Modern Art) di New York da Philip C. Johnson (1906-2005), che selezionava quattrocento oggetti quotidiani e li 51a edizione è stata e rimane una mostra di passaggio: ben allestita e ordinata nella sequenza delle opere nello spazio ha presentato ...
Leggi Tutto
Spazio
2001: viaggio nello spazio
Vita da astronauta
di Umberto Guidoni
19 aprile
Lo shuttle Endeavour parte da Cape Canaveral alla volta della stazione spaziale internazionale Alpha, in orbita a 300 km [...] attività dalla clinica specializzata operante presso il Johnson Space Center. Analoghi dati sono stati certamente temperatura può essere regolata fra i 16 e i 32 °C.
Ben diversa è naturalmente la situazione quando l'astronauta esce nello spazio, dove ...
Leggi Tutto
Hockey a rotelle
Erminio Marcucci
la storia
La Federazione internazionale roller sports (FIRS) è attualmente l'organismo che regola le corse su pattini, il pattinaggio artistico e il gioco dell'hockey [...] vinto da Alfredo Pasta e dalla coppia formata da Johnson e dalla signorina Ratti. Questa gara suscitò molta 50.000 appartenevano a Venanzi, il quale in coppia con Cavallini deteneva ben 31 primati e con l'aiuto di Faggioli e Pellizzari anche tutti ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Dall'anatomia animata alle scienze delle forze vitali
Renato G. Mazzolini
Dall'anatomia animata alle scienze delle forze vitali
Albrecht von Haller (1708-1777) [...] di studio ‒ della cui difficoltà d'indagine si dichiarava ben consapevole ‒, ma anche da ostacoli soggettivi d'ogni genere. a essere crudeli, essi erano inutili. Nel 1758 Samuel Johnson ebbe a scrivere:
Tra i professori di rango inferiore della ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La guerra dei chimici 1914-1918
Jeffrey A. Johnson
La guerra dei chimici 1914-1918
Nella sua breve storia dell'industria chimica tedesca, pubblicata [...] sul punto di inserirsi in questo rapporto di cooperazione: quello militare.
La mobilitazione
Il conflitto dei Balcani del luglio 1914 ben presto divenne europeo e, infine, mondiale e totale, nella misura in cui le società e le tecnologie dell'epoca ...
Leggi Tutto
fendiflutti
agg. Che procede sul suo percorso, noncurante di ciò che lo circonda. ◆ Sotto i miei occhi increduli, Ben Johnson correva imprendibile davanti a un gruppo che pareva trascinare nella sua scia. Le gambe mulinavano gonfie di muscoli,...