Ruoli maschili e femminili
Birgitta Nedelmann
1. La costruzione dei ruoli di genere
I ruoli maschili e femminili sono il prodotto di processi interattivi di costruzione e di interpretazione. In questa [...] tipica tensione tra 'madre forte e moglie debole' (v. Johnson, 1995). Proprio l'enfatizzazione del ruolo materno da parte struttura patriarcale della famiglia lasciavano alla donna borghese ben poche possibilità di scoprire e affermare una sessualità ...
Leggi Tutto
MASACCIO
Angelo Tartuferi
(Tommaso di ser Giovanni di Mone di Andreuccio). – Nacque il 21 dic. 1401 a Castel San Giovanni, l’odierna San Giovanni Valdarno in provincia di Arezzo, da Giovanni di Mone [...] 27) ed è suddiviso da M. in tre momenti ben distinti. Per quanto riguarda l’interpretazione più profonda della C.B. Strehlke, Italian paintings 1250-1450 in the John G. Johnson Collection and the Philadelphia Museum of art, Philadelphia 2004, pp. 134 ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica
Theodore Feldman
La macrofisica
La meteorologia
Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] un gamberetto del genere Alpheus. Il biologo marino Martin W. Johnson (1893-1984), della Division of War Research e della immediatamente, durante i primi anni del Novecento, a rettificare di ben due ordini di grandezza le stime dell'età della Terra, ...
Leggi Tutto
teologia
Dal lat. theologia, gr. ϑεολογία, comp. di ϑεός «dio» e λόγος «discorso». In senso largo, ogni dottrina relativa a Dio, o agli dei, o più genericamente alla religione. In senso stretto, con [...] per sé stessa, e nella quale lo spirito umano giunga ben presto alla contemplazione di sé stesso. Egli intraprende nel contempo cristiane. Anche per la religiosa cattolica E. A. Johnson è necessario oggi nominare e immaginare il Dio trinitario ...
Leggi Tutto
Riproduzione: tecniche di inseminazione artificiale
Brian Dale
Sommario: 1. Introduzione. 2. Il controllo endocrino della riproduzione. 3. La produzione dei gameti. 4. Coito e fecondazione. 5. L'inseminazione [...] un'eccezione, poiché non ha una polarità di superficie ben definita, come si evince dalla distribuzione dei microvilli pre-implantation embryos, in ‟Cell", 1981, XXIII, pp. 9-18.
Johnson, M. H., Everitt, B. J., Essential reproduction, Oxford 19954. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Nascita e sviluppo dell’industria automobilistica
Donatella Biffignandi
I precursori
Scrivere oggi della nascita e dello sviluppo dell’industria automobilistica italiana, in un periodo in cui l’Italia [...] e Antonio Fraschini, Corrado Frera, Cesare Isotta, Federico Johnson, Luigi Meda, Giuseppe Ricordi e molti altri. Ugualmente palliativi di fronte a una crisi economica grave, che riguardava ben di più della quota, pur rilevante (10% sul totale della ...
Leggi Tutto
Lo sport nel cinema e nella fiction televisiva
Claudio Bisoni
L'incontro tra cinema e sport a fine Ottocento
"… e ci si è dati allo sport con sacro furore". Queste parole scritte a metà degli anni Venti [...] 1970) invece Martin Ritt porta in scena la vita di John 'Jack' Johnson, il primo pugile di colore ad aver vinto un titolo mondiale, a in cui Totò ha la parte del presidente della Cerignola. Ben riuscita è la parodia del cinema di Sergio Leone nella ...
Leggi Tutto
Buddhismo e ‘buddhismi’
Mario Piantelli
La World fellowship of buddhists
La vicenda plurimillenaria della pleiade di scuole soteriologiche che si rifanno alla figura dell’asceta Gautama, il Saṃyaksambuddha [...] tappe della vita e delle vicissitudini di tale carismatica figura sono ben note: Lhamo Dondup (n.1935) venne riconosciuto all’età di del 1° giugno 1966 indirizzata al presidente Lyndon B. Johnson e al suo Gabinetto: egli richiedeva che gli Stati Uniti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La fisica nel Novecento
Giuseppe Giuliani
La fisica tra Ottocento e Novecento
Gli anni a cavallo tra Ottocento e Novecento sono stati straordinari per quanto riguarda le nuove acquisizioni sperimentali [...] tale dimostrazione era stata precedentemente ottenuta da Thomas H. Johnson e, indipendentemente, da Luis Álvarez e Arthur H. morte. Della sua ricca e complessa attività di ricerca, è ben nota quella riguardanti i neutrini, la possibilità di una loro ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La scienza del macromondo
Norriss S. Hetherington
La scienza del macromondo
Nella seconda metà del XX sec. l'attività scientifica è stata caratterizzata [...] specialmente in Vietnam, aveva elargito donazioni sostanziose sia a Johnson sia al Partito democratico. Il Senato però a funzione nel 1963, aveva un fascio radar molto più sottile, e ben presto fu in grado di produrre una mappa range-Doppler del ...
Leggi Tutto
fendiflutti
agg. Che procede sul suo percorso, noncurante di ciò che lo circonda. ◆ Sotto i miei occhi increduli, Ben Johnson correva imprendibile davanti a un gruppo che pareva trascinare nella sua scia. Le gambe mulinavano gonfie di muscoli,...