Atletica - Le specialità: gli ostacoli
Sandro Aquari
Gli ostacoli
Le gare con ostacoli sono un'invenzione dell'atletica moderna. Le prime si sarebbero svolte nel famoso collegio inglese di Eton tra [...] e pitturata a strisce bianche e nere o in altri colori ben contrastanti. L'ostacolo deve essere costruito in modo tale che per record mondiale, tempo poi ripetuto a Bruxelles in agosto. Johnson fu meno fortunato a Sydney nel 2000, quando in finale ...
Leggi Tutto
ROMA - Storia, urbanistica, architettura (da Costantino a Gregorio VII)
F. Guidobaldi
ROMA Città capitale d'Italia e sede del papato, situata nel Lazio, sulle rive del Tevere, a km 23 ca. dal mar Tirreno.
Storia, [...] o dei martiri e ai luoghi che ne custodivano la memoria: ben noti sono infatti i restauri di papa Vigilio ai cimiteri dei fin du XIIIe siècle (CEFR, 135), Roma 1990; M.J. Johnson, Late Antique Imperial Mausolea, Ann Arbor 1990; G. Sacchi, Nuove ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo tardoantico e medievale
Letizia Pani Ermini
Francesca Romana Stasolla
Sara Magister
Lo sviluppo urbano
di Letizia Pani Ermini
A partire dal VI secolo nelle fonti occidentali [...] la città come tale per la sua componente fisica ben determinata (lo spazio circoscritto dal circuito delle mura, che de la Table Ronde (Lyon, 1982), Lyon 1983; S. Johnson, Late Roman Fortifications, London 1983; G. Ravegnani, Castelli e ...
Leggi Tutto
Critica letteraria
RRené Wellek
di René Wellek
Critica letteraria
sommario: 1. Il termine e il concetto di critica. 2. Teoria della letteratura. 3. Critica pratica e storia della letteratura. 4. Procedimenti [...] Wellek e Warren, 1949). Ci sono ora numerose e ben fatte storie di singoli generi, come pure rassegne delle teorie l'arco, Milano 1956).
Wimsatt, W. K., The prose style of Samuel Johnson, New Haven 1941.
Wimsatt, W. K., The verbal icon. Studies in the ...
Leggi Tutto
Eusebio biografo
I bioi di Eusebio nel quadro del discorso agiografico tardoantico
Adele Monaci Castagno
Se si pensa a Eusebio di Cesarea, viene in mente certamente l’Eusebio storico, l’Eusebio apologista, [...] e l’abito volutamente sobrio del filosofo, poteva ben dire che Porfirio portava un abito da filosofo. . VII 1,1.
85 Eus., p.e. VII 7,4.
86 A.P. Johnson, Ancestors as Icons: The Lives of the Hebrew Saints in Eusebius’ Praeparatio evangelica, in ...
Leggi Tutto
Impresa e società
Franco Maria Amatori
Introduzione
L'impresa è un insieme di azioni svolte da diverse persone ma predeterminate da un piano e dirette e coordinate da una volontà unitaria (cfr. Sombart, [...] il controllo del mercato. Ma negli Stati Uniti ben presto le intese si rivelano uno strumento inefficace: Homewood, Ill., 1985, pp. 740-755).
Johnson, C., MITI and the Japanese miracle, Stanford, Cal., 1982.
Johnson, H.T., Kaplan, R.S., Relevance lost ...
Leggi Tutto
La modificazione della città europea
Benedetto Gravagnuolo
Uno scenario in fase di trasformazione
All’alba del nuovo secolo le grandi città d’Europa hanno attuato sistematici programmi di modificazione [...] popolarmente nota come tube) e che può vantare il network di ben 13 reti – ha esaltato con motivata enfasi l’inaugurazione, all’ 1996) delineata dai grattacieli gemelli di Burgee & Johnson.
Un analogo livello di rapidità e di efficienza gestionale ...
Leggi Tutto
La libertà religiosa come tema costantiniano e anticostantiniano
Vincenzo Pacillo
Una nuova pace costantiniana per (e oltre) l’Europa? Laicità, liberta religiosa e religione civile nella società postsecolare
Sono [...] della vita secolare, in modo che lo Stato possa ben dire di riconoscere nei principi fondamentali del cristianesimo la fonte appoint him or the people who might elect him»40. Johnson riprende ed enfatizza tali concetti in un discorso al Congresso ...
Leggi Tutto
Illuministi Italiani: Introduzione
Franco Venturi
L'Italia più arcaica, il Settecento delle antiche repubbliche, dei vecchi ducati, dello Stato pontificio e delle isole mediterranee: questa è la realtà [...] venisse compiuta una simile operazione. Ma in Sardegna il problema era ben diverso. Una settantina d'anni si sarebbe dovuto attendere per vedere Governament of the Pope's State, London, Johnson, 1788; HEINRICH: VlORITZ GOTTLIEB GRELLMANN, ...
Leggi Tutto
BISOGNI
Stefano Zamagni e Riccardo Luccio
Economia
di Stefano Zamagni
Introduzione
Il problema della soddisfazione dei bisogni e della ricerca dei mezzi più idonei a tal fine ha rappresentato lo scopo [...] austriaco Carl Menger illustrerà e renderà celebre con la ben nota parabola del coltivatore solitario che procede a ripartire dell'interazione sociale. Così, per fare un esempio (v. Johnson, 1960), se, come affermava Hobbes, la scarsità di beni ...
Leggi Tutto
fendiflutti
agg. Che procede sul suo percorso, noncurante di ciò che lo circonda. ◆ Sotto i miei occhi increduli, Ben Johnson correva imprendibile davanti a un gruppo che pareva trascinare nella sua scia. Le gambe mulinavano gonfie di muscoli,...