Tono vasale
Zvonimir S. Katusic e John T. Shepherd
John T. Shepherd e Zvonimir S. Katusic
Fattori vascolari vasoattivi, di Zvonimir S. Katušić e John T. Shepherd
Regolazione neuroumorale, di John T. [...] acetilcolina (v. Parnavelas e altri, 1985; v. Gonzalez e Santos-Benito, 1987) che, una volta liberata, può a sua volta indurre la in vivo, in ‟Circulation", 1995, XCI, pp. 1314-1319.
Johnson, G. L., Dhanasekaran, N., The G-protein family and their ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche e letterarie copte ed etiopiche
Paola Buz
Alessandro Bausi
La tradizione copta e quella etiopica rappresentano due momenti della cristianità alessandrina: la prima quello [...] preti e i dignitari che mi accompagnavano. Essi mi risposero: “È ben il luogo che si conviene alla croce gloriosa”. Allora, io la Mercurio, Milano-Varese 1968, pp. 53-86; D.W. Johnson, Coptic Sources of the History of the Patriarchs of Alexandria, ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO (v. vol. v, p. 209 e s 1970, p. 504)
K. M. D. Duunbabin
R. Farioli Campanati
F. Bisconti
D. Mazzoleni
A partire dal 1968 il Bulletin de l'Association [...] Edessa, molti di essi, datati per le iscrizioni al III sec., devono ben poco, oltre alla tecnica e a scarsi motivi geometrici, al mondo romano. ihre wirtschaftliche und soziale Stellung, Erlangen 1989; P. Johnson, R. Ling, D. J. Smith (ed.), Fifth ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. La protostoria
Massimo Vidale
Bruno Genito
Raffaele Biscione
Stefano Pracchia
Peter Calmeyer
Robert H. Dyson Jr.
Bruno Overlaet
Sandro Salvatori
William M. Sumner
Carl [...] CAH, II, 1, 19733, pp. 686-715; G.A. Johnson, Local Exchange and Early State Development in Southwestern Iran, Ann Arbor 1973 , consistono in inumazioni entro tombe di pietra o mattoni (del tipo ben attestato a Dinkha Tepe, ca. 27 km a ovest di H.). ...
Leggi Tutto
SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO
N. Dacos
I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] Costantino, il componimento del quale è bello e ben fatto in tutto quel che appartiene all'architettura, ma classical world, in Archaeology, 12, 1959, pp. 16-25; L. Johnson, The Etruscan sources of Delacroix's "Death of Sardanapalus", in Art Bulletin ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: i salti
Giorgio Reineri
I salti
Il salto in alto maschile
Questa disciplina, certamente conosciuta e praticata nella Grecia antica, non faceva tuttavia parte di alcun programma [...] corso dei Trials del 1936, a Randall's Island, Johnson e Albritton superarono 2,07 m, entrambi al secondo tentativo 18 anni e quella d'oro a Tokyo nel 1964, e fu inoltre per ben sei volte primatista del mondo: il record passò da 2,23 m nel 1961 ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
sommario: 1. Significati e origini del concetto. 2. Il movimento panafricano. 3. La maturità scientifica. 4. Questioni metodologiche. 5. Idee e programmi di unità continentale. [...] 1900 e il 1945 che, peraltro, ebbero in principio ben poca risonanza o furono del tutto ignorati dal resto del mondo conseguire basandosi sulle fonti orali era stato dimostrato da Samuel Johnson, un sacerdote yoruba di Oyo, in Nigeria, autore di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Laurie M. Brown
I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Secondo P.A.M. Dirac (1902-1984) l'affermarsi [...] della diffusione pione-nucleone e di particelle strane: tutte erano ben riproducibili nell'ambito dello schema SU(3) proposto da Gell-Mann di Compton a Chicago, e da Thomas H. Johnson, della Bartol Research Foundation. Entrambi realizzarono le loro ...
Leggi Tutto
Spazio e tempo dell’espansione cristiana
La geografia ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
A partire dall’editto di Milano il cristianesimo conosce indubbiamente un decisivo e per certi [...] sono presenti cinque vescovi dell’Arabia, in quello di Calcedonia ben diciassette (tra cui un Eustazio vescovo dei saraceni, che nel ’Orkistos, in Ktèma, 6 (1981), pp. 373-379; A.C. Johnson, A.R. Coleman-Norton, F.C. Bourne et al., Ancient Roman ...
Leggi Tutto
Le iconografie monetali
Filippo Carlà
I romani coniarono moneta fin dal III secolo a.C. e fin da subito mostrarono, rispetto ad esempio ai greci, di prediligere produzioni monetali le cui iconografie [...] in un’immagine che, se innalza la città sul Bosforo ben al di sopra del livello garantito in età tetrarchica alle residenze Studies in Roman Economy and Social History in Honor of Allan Chester Johnson, ed. by P.R. Coleman-Norton, Princeton 1951, pp ...
Leggi Tutto
fendiflutti
agg. Che procede sul suo percorso, noncurante di ciò che lo circonda. ◆ Sotto i miei occhi increduli, Ben Johnson correva imprendibile davanti a un gruppo che pareva trascinare nella sua scia. Le gambe mulinavano gonfie di muscoli,...