Narrativa
Claudio Magris
di Claudio Magris
Narrativa
sommario: 1. Tramonto dell'epica e crisi del romanzo: la dissoluzione del grande stile. 2. Totalità e regressione: la cancellazione del soggetto [...] traumi sessuali, il merito della psicanalisi (che sarebbe ben misero ove dovesse ridursi a quest'ermeneutica poliziesca del persona pronominale e cioè un altro. In Germania, Uwe Johnson rappresenta la divisione fra i due Stati tedeschi cogliendola, ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] del filo a piombo e della squadra; su come convogliare ben purificate alle fonti le acque dei bottini, sia mediante Vinci. A catalogue of its newly restored sheets, New York, Johnson Reprint Corporation, 1978-1979, 2 v.
Prager 1970: Prager, ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] settimanale", 1995, V, 13, pp. 13-18.
Averch, H., Johnson, L.L., Behavior of the firm under regulatory constraint, in "American con contorni non sempre chiaramente definiti, si è ben presto attestata come prevalente standard di legalità usato dalle ...
Leggi Tutto
La ricezione americana di Costantino
Edward McGlynn Gaffney
Il rifiuto del potere imperiale accentrato e del potere governativo sulle credenze e le pratiche religiose
È possibile parlare di un Costantino [...] dove queste due tipologie di governo, e le relative armi, sono ben distinte, e rese migliori secondo la vera natura e il fine on War and Peace, New York 1987; si veda anche J.T. Johnson, G. Weigel, Just War and the Gulf War, Washington (DC) 1991 ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] bénédictine 42, 1930, pp. 1-76; R.P. Johnson, Some Manuscripts of the Mappae clavicula, Speculum 10, 1935, ., Leiden 1879-1901; id., Chronique d'Abou-Djafar Mo'hammed-ben Djarîr-ben-Yazîd Tabarî... traduite sur la version persane d'Abou-Alî-Mo'hammed ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. L'indagine sul campo
Giovanni Azzena
Nicola Terrenato
Fabio Piccarreta
Mauro Cucarzi
Mario Fornaseri
Giulia Caneva
Edoardo Tortorici
L'indagine topografica e la cartografia [...] Research Design, in AmAnt, 29 (1964), pp. 425-45; G.A. Johnson, Aspects of Regional Analysis in Archaeology, in AnnRAnthr, 6 (1977), pp. triangoli opposti al vertice (al cui schema è ben assimilabile la geometria della ripresa aerofotografica), da cui ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] preromana aveva sviluppato cultura e condizioni di vita alquanto avanzate; ben strutturata era anche la rete viaria di terra e d'acqua 439 la prolunga sul fronte marino.
Bibliografia
S. Johnson, Late Roman Fortifications, London 1983; H. Jouffroy, ...
Leggi Tutto
Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PREISTORICA, Arte
A. M. Radmilli *
P. Graziosi *
S. M. Puglisi
E. Castaldi
S. M. Puglisi
Gli argomenti trattati in questa voce riguardano principalmente [...] pugliese. Un maggior numero di graffiti di significato ben definito ci offrono i ciottoli trovati in pieno deposito Datings, in Geol. Fören. Förbandl., nn. 3-4, 1951; F. Johnson, Radiocarbon Dating, in American Antiquity, XVII, i, 1951; F. Bordes ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tendenze recenti del pensiero economico italiano
Lilia Costabile
Roberto Scazzieri
Obiettivo di questo saggio è individuare le coordinate interpretative per la ricostruzione analitica delle tendenze [...] la mobilità sociale e professionale. In breve, il distretto è ben più di un agglomerato di imprese, è un fenomeno socioculturale papers of Franco Modigliani, 2° vol., ed. A.B. Abel, S. Johnson, Cambridge (Mass.) 1980, pp. 128-97.
G.A. Caravale, D.A ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte (v. vol. VI, p. 939)
M. Cristofani
P. Zanker
W. Raeck
dalle ORIGINI fino all'età medio-repubblicana. - Appare problematica, fino al momento della [...] età imperiale era evidentemente convinta di vivere in un mondo ben governato e di godere di una cultura che le veniva ANRW, II, 12, I, 1982, p. 179 ss.; S. Johnson, Late Roman Fortifications, Londra 1983; B. Ward-Perkins, From Classical Antiquity ...
Leggi Tutto
fendiflutti
agg. Che procede sul suo percorso, noncurante di ciò che lo circonda. ◆ Sotto i miei occhi increduli, Ben Johnson correva imprendibile davanti a un gruppo che pareva trascinare nella sua scia. Le gambe mulinavano gonfie di muscoli,...