LESSICOGRAFIA
Gino FUNAIOLI
Bruno MIGLIORINI
Lessicografia classica. - Nell'antica letteratura rimastaci il nome non esiste. I Greci chiamavano λέξεις i lessici; λεξικον, nel bizantino Fozio è usato [...] voll. 4 e suppl., Parigi 1863-77), dà esempî classici copiosi e ben scelti, e in appendice a ogni vocabolo la storia e l'etimologia: - Godette a lungo di autorità il dizionario normativo di S. Johnson (voll. 2, Londra 1755). Nel 1858, in una riunione ...
Leggi Tutto
Formazione continua
Paolo Federighi
(v. professionale, formazione, App. V, iv, p. 286)
Con l'espressione formazione continua si fa qui riferimento al fenomeno spiegato dall'insieme di teorie, strategie, [...] adult education, una prassi che già era stata esportata oltreoceano ben prima dell'indipendenza degli Stati Uniti, dove trova una 1968, il presidente degli Stati Uniti L.B. Johnson diede vita a un grande programma promosso dal governo federale ...
Leggi Tutto
RESISTENZA dei materiali
Giuseppe Albenga
Definizioni. - Col nome di resistenza dei materiali s'intendono tanto la grandezza della tensione unitaria massima che un corpo può sopportare senza rompersi, [...] di rottura e il numero delle pulsazioni dello sforzo ha un ben chiaro andamento asintotico (fig. 16). Il diagramma di questa Lipsia 1930; Handbuch der Physik, Berlino 1928, VI; Johnson's materials of Construction, New York 1930; A. Steccanella, ...
Leggi Tutto
SISTEMI ESPERTI
I s.e. sono programmi per calcolatore che cercano di riprodurre le prestazioni di esperti umani nella risoluzione di problemi. Essi rappresentano il più conosciuto risultato pratico della [...] s'incontrano in essi sono in genere complessi e non ben strutturati, così che non è possibile o conveniente modellarli in applications in space projects, ESA/Estec, novembre 1988; T. Johnson e altri, Expert systems, markets and suppliers, Londra 1988; ...
Leggi Tutto
MIGRATORIE, CORRENTI
Alberto Bonaguidi
Natale Emilio Baldaccini
(XXIII, p. 249; App. I, p. 848; II, II, p. 312; III, II, p. 110)
Teorie e tendenze delle migrazioni umane. − Le migrazioni rappresentano [...] la distanza. Secondo questa teoria, che s'ispira a una ben nota legge fisica, il numero di persone che si spostano des oiseaux, Parigi 1956 (trad. it., Firenze 1972); C. G. Johnson, Migration and dispersal of insects by flight, Londra 1969; R. E. ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA URBANA
Calogero Muscarà
Definizione. - Con la denominazione di geografia urbana s'intende un vasto campo di studi e ricerche relativi alla città esaminata come entità individuale, complessa [...] di studi, anziché di una disciplina scientifica dai confini ben definiti, in cui relazioni e scambi con i contigui di R. J. Chorley, P. Haggett, Londra 1967; J. H. Johnson, Urban geography. An introductory analysis, Oxford 1967; C. A. Doxiadis, A ...
Leggi Tutto
SECENTISMO
Mario Praz
. Si suole designare con questo termine, e con altri affini, alcuni generali (concettismo), altri riferentisi a particolari letterature (marinismo per l'Italia, da G. B. Marino; [...] del wit data più tardi da un critico avverso, il dottor Johnson (in Life of Cowley): "discordia concors, combinazione d'immagini il Crashaw ne avrà creato uno vitale: la differenza sarà ben qualitativa - ché qui egli è poeta, e altrove soltanto ...
Leggi Tutto
Scienza, centri della
Raffaella Morichetti
(v. museo: Museografia scientifica e I musei delle scienze, App. V, iii, p. 594)
Numerosi c. d. s. sono sorti in tutto il mondo, dalla fine degli anni Sessanta, [...] hanno modo di esprimere il potenziale educativo di cui dispongono ben oltre i propri confini, ma si trovano anche a Galluzzi, P.A. Valentino, Firenze 1997.
J. Beetlestone, C. Johnson, M. Quin, H. White, The science-center movement: context, practice ...
Leggi Tutto
REGOLAMENTAZIONE
Pierluigi Sabbatini
Economia e finanza. - Con il termine ''regolamentazione'' generalmente s'intende un intervento pubblico di carattere amministrativo, realizzato da un ente all'uopo [...] che massimizza il benessere sociale. Tali teorie sono ben note in Italia, essendo state avanzate già negli anni a cura di E. Scalfari, Bari 1955; H. Averch, L. Johnson, Behavior of the firm under regulatory constraint, in American Economic Review, ...
Leggi Tutto
SICUREZZA INDUSTRIALE
Pasquale Erto
(App. IV, III, p. 325)
La s.i., oltre a significare letteralmente la condizione o qualità di un sistema produttivo esente da evidenti pericoli, indica più ampiamente [...] per es., in un reparto di soli 15 operai può ben capitare che il loro responsabile non faccia nulla per la J. Kolb, S.S. Ross, Product safety and liability, ivi 1980; W.G. Johnson, MORT: safety assurance systems, ivi 1980; R.C. Schwing, W.A. Albers, ...
Leggi Tutto
fendiflutti
agg. Che procede sul suo percorso, noncurante di ciò che lo circonda. ◆ Sotto i miei occhi increduli, Ben Johnson correva imprendibile davanti a un gruppo che pareva trascinare nella sua scia. Le gambe mulinavano gonfie di muscoli,...