Montuori, Carlo
Stefano Masi
Direttore della fotografia, nato a Casacalenda (Campobasso) il 3 agosto 1885 e morto a Roma il 3 marzo 1968. Fu il più colto fra gli operatori italiani della prima generazione, [...] a Roma, nel 1925 partecipò, dapprima come fotografo di scena e quindi come operatore aggiunto, al kolossal americano BenHur (1926) di Fred Niblo. Prese poi parte attiva alla rinascita del cinema italiano, fiancheggiando Blasetti tra il 1929 ...
Leggi Tutto
Rózsa, Miklós
Oscar Cosulich
Compositore ungherese, naturalizzato statunitense, nato a Budapest il 18 aprile 1907 e morto a Los Angeles il 27 luglio 1995. Musicista di formazione classica, dopo un approccio [...] salverò) di Alfred Hitchcock, nel 1948 per A double life (1947; Doppia vita) di George Cukor e nel 1960 per BenHur (1959) di William Wyler. Per venti anni, dal 1945 al 1965, insegnò Film music alla University of Southern California.
Studiò violino ...
Leggi Tutto
Carfagno, Edward C.
Alessandro Cappabianca
Scenografo cinematografico statunitense, nato il 28 novembre 1907 e morto a Los Angeles il 28 dicembre 1996. Formidabile disegnatore, lavorò a lungo all'interno [...] nel 1954, ancora con Gibbons, per Julius Caesar (1953; Giulio Cesare) di Joseph L. Mankiewicz, nel 1960 con Horning per BenHur (1959) di William Wyler. Dopo aver collaborato ad alcuni film musicali (Cynthia, 1947, di Robert Z. Leonard; The Barkleys ...
Leggi Tutto
Surtees, Robert L.
Patrick McGilligan
Direttore della fotografia statunitense, nato a Covington (Kentucky) il 9 agosto 1906 e morto a Carmel (California) il 5 gennaio 1985. Artigiano di antico stampo, [...] Bennett, nel 1953 con The bad and the beautiful (1952; Il bruto e la bella) di Vincent Minnelli e nel 1960 con BenHur (1959) di William Wyler.
Dopo aver conseguito il diploma di scuola secondaria a Cincinnati, S. si trasferì in California e iniziò ...
Leggi Tutto
Berti, Marina
Francesco Costa
Nome d'arte di Elena Maureen Bertolino, attrice cinematografica, nata a Londra il 29 settembre 1924 e morta a Roma il 29 ottobre 2002. Caratterizzata da un'aria sognante [...] in Marie-Antoinette (1956; Maria Antonietta regina di Francia) di Jean Delannoy. Ricoprì poi il fugace ruolo di Flavia in Ben-Hur (1959) di William Wyler, e quello di Elisa Baciocchi, sorella di Napoleone, in Madame Sans-Gêne (1962) di Christian ...
Leggi Tutto