Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto
Dario Edoardo Viganò
Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa
L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] magniloquente La tunica (The Robe, 1953) di Henry Koster, che segna il debutto del formato cinemascope, oppure il pluripremiato BenHur (Ben-Hur: A Tale of the Christ, 1959) di William Wyler, sino a La più grande storia mai raccontata (The Greatest ...
Leggi Tutto
Hollywood
Enzo Siciliano
Inquadramento generale
di Thomas Harrison
Fu questo il nome dato nel 1886 da una certa signora Wilcox, moglie di un investitore immobiliare, a una immensa tenuta alla periferia [...] ai vasti paesaggi dei western e dei peplum: celebri i kolossal The ten commandments (1956; I dieci comandamenti) di DeMille, BenHur (1959) di W. Wyler, Spartacus (1960) di Stanley Kubrick e Cleopatra (1963) di Joseph L. Mankiewicz, interpretati da ...
Leggi Tutto
Tecnica
Paolo Bertetto
Procedimenti tecnici e sviluppi tecnologici
Come grande esperienza della modernità il cinema è insieme una macchina tecnologica e industriale e un'arte di tipo assolutamente nuovo. [...] effettuate a metà degli anni Venti per segmenti di The black pirate (1926; Il pirata nero) di Albert Parker e di BenHur (1926) di Fred Niblo e prepararono l'affermazione degli anni Trenta. Walt Disney utilizzò il Techicolor a partire dal 1932 per ...
Leggi Tutto
Cinecittà
Riccardo Martelli
Complesso di teatri di posa fondato a Roma nel 1937. La sua creazione fu una delle tappe della politica di sostegno alla cinematografia avviata dal regime fascista all'inizio [...] , Helen of Troy (1956; Elena di Troia) di Robert Wise, che ebbe un'influenza decisiva sulla nascita del peplum italiano, BenHur (1959) di William Wyler, Cleopatra (1963) di Joseph L. Mankiewicz, The fall of Roman empire (1964; La caduta dell'impero ...
Leggi Tutto
Avventura, cinema d'
Jean-Loup Bourget
Sin dalle origini, il c. d'a. ha potuto contare, per rivolgersi all'immaginazione degli spettatori, su una riserva inesauribile, costituita dagli antichi miti, [...] (1999; Il tredicesimo guerriero) di John McTiernan. Contrariamente alle accurate ricostruzioni dell'antichità classica (come il BenHur di William Wyler, 1959), queste opere incarnano, come i fantasiosi film mitologici, una sorta di contro-antichità ...
Leggi Tutto
Manifesto
Franco Montini
Parte introduttiva
di Mario Verdone, Franco Montini
Nato dalla necessità di diffondere notizie di pubblico interesse, da parte sia di istituzioni ufficiali sia di privati, il [...] a loro le campagne pubblicitarie per film di forte richiamo: da Notorious, il cui m. fu disegnato da Brini, a Casablanca, BenHur, West side story i cui m. furono disegnati da Nano. Pur collocandosi all'interno di una tradizione iconografica ormai ...
Leggi Tutto
Kolossal
Renato Venturelli
Termine impiegato per indicare film spettacolari, ad alto costo, lanciati con grandi campagne promozionali e volti a colpire l'attenzione del pubblico per la loro imponenza [...] . King, The robe (1953; La tunica) diretto da Henry Koster, The ten commandments (1956; I dieci comandamenti) sempre di DeMille, BenHur (1959) di William Wyler, King of kings (1961; Il re dei re) di Nicholas Ray, Barabba (1961) di Richard Fleischer ...
Leggi Tutto
Testimonianze - Gary Cooper
Raffaele La Capria
Gary Cooper
Gli dei dell'Olimpo avevano tutti una loro precisa fisionomia che corrispondeva a un tratto umano e riconoscibile immediatamente, bastava [...] lo avevano preceduto, quella del Valentino, basetta lunga e narice fremente, non quella di Ramón Novarro, suo erede immortalato dal BenHur ritto sulla biga in gara con Messalla, né quella teatrale di John Barrymore in posa con il celebre profilo. E ...
Leggi Tutto
Mitologico, film
Stefano Della Casa
La mitologia e il mondo antico costituiscono un vasto repertorio di storie e immagini ampiamente 'saccheggiato' dal cinema fin dai primi anni del Novecento; e l'elemento [...] , più di uno spunto proviene dai romanzi storici che nello stesso periodo avevano un'ottima accoglienza di pubblico, quali BenHur (1890) di L. Wallace o Quo vadis (1895) di H. Sienkiewicz. Da questi riferimenti estetici e letterari appare evidente ...
Leggi Tutto
Testimonianze - Il mito di Cinecitta
Tullio Kezich
Il mito di Cinecittà
Cinecittà non era ancora stata inaugurata, il 28 aprile 1937, che già questo nome, felicemente impostosi sugli altri in ballottaggio [...] vadis? (1951) per continuare con la Mosca di Guerra e pace (1955), il Circo Massimo per la corsa delle bighe di BenHur (1959), le ciclopiche costruzioni di Cleopatra (1963). Sulla svolta del 20° sec., Dino De Laurentiis vi ha simulato la navigazione ...
Leggi Tutto