Metro-Goldwyn-Mayer (MGM) Casa di produzione cinematografica statunitense nata nel 1924 dalla fusione della Metro pictures corporation di M. Loew (1870-1927) con la Goldwyn pictures corporation di S. Goldwyn [...] pubblico (B. Keaton, G. Garbo, L. Gish, F. Astaire, C. Gable, J. Stewart ecc.) e si caratterizzò per la produzione di kolossal (BenHur, nelle due edizioni di F. Niblo, 1925, e di W. Wyler, 1959; La vedova allegra, 1925, di E. von Stroheim; Via col ...
Leggi Tutto
Nome d'arte dell'attore Ramón Samaniegoes (Durango, Messico, 1899 - Hollywood 1968). Trasferitosi giovanissimo in California, fu lanciato nel cinema per la sua bellezza di tipo latino e conobbe una popolarità [...] vastissima che durò almeno 15 anni. Tra i suoi film più celebri: The prisoner of Zenda (1922); Scaramouche (1923); BenHur (1926); The student prince (1926); Mata Hari (1932). Dopo la seconda guerra mondiale apparve raramente sugli schermi (We were ...
Leggi Tutto
Stati Uniti
Franco La Polla
Cinematografia
Dalle origini agli anni Venti
Se il cinema è un'invenzione francese, il suo radicale sfruttamento in senso spettacolare appartiene senza dubbio agli Stati [...] solo in California, quando ormai l'epicentro produttivo si stava stabilizzando all'estremo Ovest del Paese), cui si devono film come BenHur (1907) e From the manger to the cross (1913), entrambi di Sidney Olcott, ma la cui maggior produzione fu di ...
Leggi Tutto
Letteratura
Tullio Kezich
Il rapporto tra letteratura e cinema
Sui rapporti fra l. e cinema esistono da sempre due modi opposti di considerare il problema. Per alcuni il cinema, sotto l'aspetto narrativo, [...] persistente di evocazione della romanità è stato codificato dai film derivanti da romanzi ottocenteschi come Fabiola di N.P. Wiseman, BenHur di L. Wallace, Quo vadis? di H. Sienkiewicz; mentre i film medievali si ispirano volentieri ai testi di Sir ...
Leggi Tutto
GUAZZONE (Guazzoni), Enrico
Claudia Campanelli
Nacque a Roma il 18 dic. 1876 da Bartolomeo e da Ginevra Santucci. Diplomatosi in pittura presso l'Istituto di belle arti della capitale, si specializzò [...] primi cristiani" (Granich) e con la memorabile scena della corsa delle bighe, ripresa due anni più tardi nel BenHur di F. Niblo.
Messalina chiuse, comunque, l'esperienza del G. nel genere storico monumentale, denunciandone la stanchezza, evidente ...
Leggi Tutto
Anderson, Maxwell
Marzia G. Lea Pacella
Drammaturgo e sceneggiatore statunitense, nato ad Atlantic (Pennsylvania) il 15 dicembre 1888 e morto a Stamford (Connecticut) il 28 febbraio 1959. Testimone [...] fu Never steal anything small (1959; Gangster, amore e… una Ferrari) di Charles Lederer, una mistura di commedia e dramma. Nello stesso anno A. aveva fatto parte della schiera di sceneggiatori chiamati per la scrittura del kolossal BenHur. ...
Leggi Tutto
Mastrocinque, Camillo
Orio Caldiron
Regista cinematografico, nato a Roma l'11 maggio 1901 e morto ivi il 23 aprile 1969. Abile artigiano dalle sicure capacità tecniche, con sessanta film circa realizzati [...] efficacia dei meccanismi comici.
Si accostò al cinema mentre era ancora studente di architettura come aiuto architetto in BenHur (1926) di Fred Niblo, kolossal realizzato in Italia dalla Metro Goldwyn Mayer. Appassionato di teatro, fondò il Teatro ...
Leggi Tutto
Niblo, Fred
Francesco Zippel
Nome d'arte di Federico Nobile, regista e attore cinematografico e teatrale statunitense, di origine italiana, nato a York (Nebraska) il 6 gennaio 1874 e morto a New Orleans [...] Blood and sand (1922; Sangue e arena). Sostenuto dalla neonata Metro Goldwyn Mayer, affrontò quindi il mastodontico progetto di BenHur che lo impegnò per due anni, prima in Italia, dove venne girata la leggendaria sequenza della corsa delle bighe, e ...
Leggi Tutto
Oscar
Maurizio Porro
I primi anni
La storia dell'Academy Award, più noto come Oscar, il premio più ambito del cinema, inizia il 16 maggio 1929, quando il presidente dell'Academy of Motion Picture Arts [...] bridge on the river Kwai (Il ponte sul fiume Kwai) di David Lean fu premiato con sette O.; nell'edizione del 1959 BenHur di William Wyler vinse undici O. su dodici nominations. In questo anno vinse per la prima volta un'attrice straniera per un film ...
Leggi Tutto
Leone, Sergio
Sir Christopher Frayling
Regista e produttore cinematografico, nato a Roma il 3 gennaio 1929 e morto ivi il 30 aprile 1989. Figura originale del panorama cinematografico a partire dagli [...] ; Elena di Troia) di Robert Wise, The nun's story (1959; La storia di una monaca) di Fred Zinnemann, BenHur (1959) di William Wyler, erano kolossal americani realizzati nell'epoca della 'Hollywood sul Tevere', ovvero Cinecittà, così ribattezzata da ...
Leggi Tutto