• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
80 risultati
Tutti i risultati [80]
Cinema [36]
Biografie [27]
Arti visive [15]
Architettura e urbanistica [10]
Archeologia [7]
Biologia [7]
Teatro [7]
Letteratura [4]
Medicina [4]
Film [4]

CATTEDRALE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2013)

CATTEDRALE Chiesa principale della diocesi, dov'è la cattedra, o trono, del vescovo; il termine latino cathedralis ('della cattedra') è propriamente aggettivo, sostantivato se riferito a un sottinteso [...] minacciate dallo stato di abbandono in cui versavano le campagne, ben presto non fu più in grado di sopportare da solo il italiano, Milano 1969 (rist. anast. Firenze 1980); K. Hecht, Mass und Zahl in der gotischen Baukunst (Abhandlungen der ... Leggi Tutto
TAGS: PIERPAOLO DALLE MASEGNE – SANTIAGO DE COMPOSTELA – CORRADO DI HOCHSTADEN – BASILICA DEL LATERANO – GIOVANNI DI BALDUCCIO

L'Età dei Lumi. Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi. Introduzione. L'Eta dei Lumi: tempi, luoghi e modi John L. Heilbron Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi La divisione del tempo in secoli e della conoscenza naturale in [...] ". È arrivata a questo culmine durante il XVIII sec., "ben a ragione chiamato il secolo dei Lumi, della luce dell il numero dei cittadini, per conoscere lo stato di salute del paese (Hecht 1977, p. 52; Lavoisier, De la richesse territoriale, ed. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MODERNA

PITTURA ALTOMEDIEVALE (secoli 6°-10°)

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PITTURA ALTOMEDIEVALE (secoli 6°-10°) C. Davis-Weyer La p. altomedievale, e in particolar modo la p. murale, è profondamente radicata nella tradizione classica, specie a Roma e in Italia, in parte perché [...] tratti ampi ed espressivi, poiché seguono un canone bizantino ben consolidato a Roma, dove l'artista si era recato , JdI 94, 1979, pp. 600-652; J. Hecht, K. Hecht, Die frühmittelalterliche Wandmalerei des Bodenseegebietes, 2 voll., Sigmaringen 1979 ... Leggi Tutto

ARCHITETTURA - Secoli 13°-14°

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ARCHITETTURA - Secoli 13°-14° D. Kimpel A. Cadei L'importanza per l'Occidente del sistema architettonico gotico sta in sintesi nel fatto che tale sistema fu l'unico - prima dei tempi moderni - a sviluppare [...] ; A. C. Taylor, The Cathedrals of England, London 1967; K. Hecht, Mass und Zahl in der gotischen Baukunst, 3 voll., Göttingen 1969-1971 di progetto che a esse andarono connessi sono ancora ben nota materia di incertezze e discussioni. Ma ha ... Leggi Tutto

ARCHITETTURA, REGNO DI GERMANIA

Federiciana (2005)

Architettura, Regno di Germania Manfred Luchterhandt Tardoromanico come epoca In Germania il regno di Federico II coincide con la fioritura del tardoromanico, che fino al 1250 ca., malgrado la conoscenza [...] ‒ più precocemente nel dettaglio che nell'insieme ‒ ben presto, intorno al 1230, a fronte della più recente Abendlandes, I-II, Stuttgart 1884-1901 (rist. 1967). J. Hecht, Der romanische Kirchenbau des Bodenseegebietes, Basel 1928. O. Schürer, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI

DISEGNO ARCHITETTONICO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

DISEGNO ARCHITETTONICO V. Ascani Rappresentazione bidimensionale grafica di un edificio o di una sua parte o elemento, con intenti progettuali, dimostrativi, didattici o di studio e di sperimentazione [...] come perlopiù sostenuto. La datazione oscilla principalmente tra l'820 (Hecht, 1983) e l'830 ca. (Jacobsen, 1992); quest'ultima casi la fase iniziale di preincisione (Schöller, 1978), ben evidenziabile con esami a luce radente o a raggi ultravioletti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: VILLARD DE HONNECOURT – OPICINO DE CANISTRIS – ISIDORO DI SIVIGLIA – ANTONIO DI VINCENZO – ERWIN VON STEINBACH

ARCHITETTURA RAFFIGURATA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ARCHITETTURA RAFFIGURATA A. Peroni T. Velmans P. Cuneo Uno specifico interesse per le raffigurazioni architettoniche nei più diversi contesti iconografici del Medioevo è frutto di studi recenti e [...] più volte rielaborati del Santo Sepolcro di Bologna; ma che va ben oltre il Medioevo, come dimostra la chiesa di S. Girolamo Monastery, 3 voll., Berkeley-Los Angeles-London 1979; K. Hecht, Der St. Galler Klosterplan, Sigmaringen 1983; M. Andaloro, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

GRIMALDI, Costantino

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIMALDI, Costantino Franco Aurelio Meschini Nacque a Napoli il 30 genn. 1667 da Francesco Antonio e Antonia Cacace. Ebbe come maestro per le belle lettere e l'oratoria Matteo Taurini. Spinto dallo [...] C. Musitano, presso Tournes, ma datata da Colonia presso S. Hecht), pubblicata anonima, il G. muove dalla distinzione (già in quei filosofi che dialettizzavano la teologia. La Risposta, di cui ben presto si conobbe il nome dell'autore, procurò al G. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDEX LIBRORUM PROHIBITORUM – CONGREGAZIONE DELL'INDICE – IMMORTALITÀ DELL'ANIMA – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – NICOLAS MALEBRANCHE

BENEDETTO di Aniane, Santo

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BENEDETTO di Aniane, Santo P. Skubiszewski Monaco benedettino di origine visigota (750-821 ca.). Figlio del conte di Maguelone, B. apparteneva per nascita all'élite della Septimania, legata da rapporti [...] , alla sua attività riformatrice corrisponde un ben preciso indirizzo tipologico dell'architettura carolingia, nato Journal of Medieval History 8, 1982, pp. 191-240: 198; K. Hecht, Der St. Galler Klosterplan, Sigmaringen 1983, pp. 256-313; W. Jacobsen ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

SALT, Waldo

Enciclopedia del Cinema (2004)

Salt, Waldo Patrick McGilligan Sceneggiatore statunitense, nato a Chicago il 18 ottobre 1914 e morto a Los Angeles il 7 marzo 1987. Aveva già alle spalle una solida carriera di sceneggiatore quando, [...] dei personaggi e il suo talento per i dialoghi lo misero ben presto in luce. Il primo lavoro firmato da S. fu Shopworn riprese a lavorare con il suo vero nome per il produttore H. Hecht, partecipando a Taras Bulba (1962) di J. Lee Thompson, tratto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – COLUMBIA BRITANNICA – METRO GOLDWYN MAYER – STANFORD UNIVERSITY – JOHN SCHLESINGER
1 2 3 4 5 6 7 8
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali