Reisch, Walter
Patrick McGilligan
Sceneggiatore e regista austriaco, di origine ebraica, naturalizzato statunitense, nato a Vienna il 23 maggio 1903 e morto a Los Angeles il 28 maggio 1983. Nel corso [...] gli sceneggiatori meritarono una nomination all'Oscar. L'anno dopo R., sulla scia del film di Lubitsch, scrisse con BenHecht e Charles Lederer la sceneggiatura, tratta da un suo soggetto originale, Comrade X (1940; Corrispondente X) diretto da King ...
Leggi Tutto
Gilda
Michele Fadda
(USA 1946, bianco e nero, 110m); regia: Charles Vidor; produzione: Virginia Van Upp per Columbia; soggetto: Jo Eisinger, dall'omonimo racconto di E.A. Ellington; sceneggiatura: Marion [...] Parsonnet, BenHecht; fotografia: Rudolph Maté; montaggio: Charles Nelson; scenografia: Stephen Goosson, Van Nest Polglase; costumi: Jean-Louis; musica: Morris Stoloff, Doris Fisher, Allan Roberts.
Appena arrivato a Buenos Aires, Johnny Farrell, un ...
Leggi Tutto
Preminger, Otto (propr. Otto Ludwig)
Marco Pistoia
Regista e produttore cinematografico austriaco, naturalizzato statunitense, nato a Vienna il 5 dicembre 1906 e morto a New York il 23 aprile 1986. Tra [...] R. Loeffler, gli sceneggiatori Ring Lardner Jr prima e BenHecht poi. Iniziò con Laura, forse il migliore titolo della ma anche Fallen angel (1945; Un angelo è caduto), adattamento di Hecht dal romanzo di M. Holland, Whirlpool (1949; Il segreto di ...
Leggi Tutto
Scarface
Serafino Murri
(USA 1931, 1932, Scarface, bianco e nero, 95m); regia: Howard Hawks; produzione: Howard Hawks, Howard Hughes per Caddo Company/Atlantic; soggetto: dall'omonimo romanzo di Armitage [...] cronachistica e impatto drammatico, quello del gangster movie. Scritto da un nutrito gruppo di sceneggiatori coordinato da BenHecht, nativo di Chicago, sulla base del romanzo Scarface di Armitage Trail (pseudonimo di Maurice Coons) e facendo ...
Leggi Tutto
Gone with the Wind
Serafino Murri
(USA 1938-39, 1939, Via col vento, colore, 225m); regia: Victor Fleming; produzione: David O. Selznick per Selznick International; soggetto: dall'omonimo romanzo di [...] Mitchell, affidato al premio Pulitzer Sidney Howard, vide numerosi interventi successivi (anche di Francis Scott Fitzgerald e BenHecht), prima di tornare nelle mani di Howard, unico a essere accreditato nei titoli di testa, e soprattutto del ...
Leggi Tutto
Garmes, Lee
Stefano Masi
Direttore della fotografia e regista cinematografico statunitense, nato a Peoria (Illinois) il 27 maggio 1898 e morto a Los Angeles il 31 agosto 1978. Dotato di uno stile riconoscibile [...] Lo sfregiato) di Howard Hawks. Fece quindi le sue prime prove con la regia, come assistente di Charles MacArthur e BenHecht (con il quale lavorò anche nei decenni seguenti) in Crime without passion (1934; Delitto senza passione), The scoundrel (1935 ...
Leggi Tutto
Gunga Din
José Maria Latorre
(USA 1938, 1939, bianco e nero, 117'); regia: George Stevens; produzione: Pandro S. Berman per RKO; soggetto: Charles MacArthur, BenHecht da testi di Rudyard Kipling; sceneggiatura: [...] . In effetti si tratta dello stesso schema proposto in The Front Page, la celebre opera teatrale di BenHecht e Charles MacArthur, portata sugli schermi ben quattro volte (la seconda appunto da Hawks), con la differenza che in Gunga Din si parla dell ...
Leggi Tutto
Rains, Claude (propr. William Claude)
Anton Giulio Mancino
Attore teatrale, cinematografico e televisivo inglese, naturalizzato statunitense, nato a Londra il 10 novembre 1889 e morto a Laconia (New [...] dei tratti caratteristici dei cinici e controllati assassini interpretati in Crime without passion (1934; Delitto senza passione) di BenHecht e Charles MacArthur e The unsuspected (1947; L'alibi di Satana) di Curtiz, nonché del puntiglioso e onesto ...
Leggi Tutto
Mahin, John Lee
Patrick McGilligan
Sceneggiatore statunitense, nato a Evanstone (Illinois) il 23 agosto 1902 e morto a Los Angeles il 17 aprile 1984. Per la maggior parte della carriera, iniziata negli [...] alla scrittura, lavorando in qualità di redattore di testi pubblicitari. All'inizio degli anni Trenta divenne amico di BenHecht e di Charles McArthur che nel 1931 gli diedero l'opportunità di collaborare (pur se non accreditato) alla sceneggiatura ...
Leggi Tutto
Mankiewicz, Herman J. (propr. Herman Jacob)
Patrick McGilligan
Commediografo e sceneggiatore statunitense, di origine tedesca, nato a New York il 7 novembre 1897 e morto a Hollywood il 5 marzo 1953. [...] Meade's woman (1937) di Richard Wallace, scrisse il soggetto di My dear miss Aldrich (1937) di George B. Seitz e, con BenHecht, quello di It's a wonderful world (1939; Questo mondo è meraviglioso) di W.S. Van Dyke; ma venne infine licenziato dalla ...
Leggi Tutto