• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
203 risultati
Tutti i risultati [3314]
Archeologia [203]
Biografie [866]
Arti visive [461]
Storia [320]
Letteratura [261]
Cinema [139]
Religioni [118]
Musica [121]
Diritto [103]
Geografia [79]

FALTERONA, Stirpe della

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

FALTERONA, Stirpe della G. Colonna Per numero, varietà e qualità degli esemplari è la più notevole stipe di bronzi votivi finora scoperta in Etruria. Viene dalla sponda orientale del laghetto, poi prosciugato, [...] e "rozzissimi vasi". Estremamente abbondante era l'aes rude (ben trecento libbre) e le armi di ferro, tra cui si più rozzo, attestante la media qualità del deposito, a una bella testina barbata e a qualche esempio di parti anatomiche, furono ... Leggi Tutto

ALATRI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ALATRI (Aletrĭum) G. Lugli Antica città degli Ernici. Sorgeva nel luogo della città attuale su una pendice che scende al torrente Cosa, affluente del Liri. Il punto più alto dell'abitato, detto La Civita, [...] La grandiosa cinta di mura in opera poligonale è la più bella e la più completa di quante si conoscano. A. si un trapezio allungato da E ad O con cinque porte, di cui due ancora ben conservate; la più grande, detta Porta Civita, alta m 4,50, coperta ... Leggi Tutto

NARONA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi NARONA dell'anno: 1963 - 1995 NARONA G. Novak Colonia romana, sita in Croazia, nel posto dell'odierno villaggio Vid sul fiume Neretva, vicino a Metković. Qui esisteva nel IV sec. a. C. un abitato [...] tra le terre del Mediterraneo e del retroterra della odierna Bosnia ed Erzegovina, ma anche che era una città romana bella e ben costruita. La ceramica rinvenuta, le gemme, gli ornamenti, gli oggetti da toletta e gli strumenti per i medici, le monete ... Leggi Tutto

KALAJA RRMAIT

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KALAJA RRMAIT P. C. Sestieri Imponente fortezza che sorge a O di Gramshi e domina la valle del Devoll in Macedonia. Sono ben conservati due tratti di mura, sul lato O e su quello S della vetta (m 982), [...] e della Macedonia, oltre a qualche denaro repubblicano d'argento. Si sono trovati anche oggetti di bronzo e terracotta, tra cui una bella testina in bronzo d'arte illirica. Poco lontano, a N è una località detta Qytet (Città), dove doveva essere l ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Vocabolario
bèlla
bella bèlla s. f. [femm. sostantivato dell’agg. bello]. – 1. a. Donna, ragazza bella: la b. della scuola, del quartiere; i poeti e le belle (Carducci). b. Donna amata, innamorata, compagna, fidanzata: l’ho incontrato a braccetto con la sua...
vita
vita s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali