Plinio il Vecchio
Gianfranco Mosconi
Il grande osservatore della natura nel mondo antico
Plinio il Vecchio, scrittore latino vissuto nel 1° secolo d.C., è autore della Storia naturale, un’imponente [...] e una storia delle guerre fra Romani e Germani, Bella Germaniae («Le guerre di Germania»). Scrisse anche la studio. Le informazioni in essa contenute derivano dalla lettura di ben 2.000 volumi di 100 autori diversi, elencati diligentemente nel primo ...
Leggi Tutto
Biancaneve
Francesca Borruso
La bella salvata da uno scossone
La fiaba di Biancaneve, scritta all'inizio dell'Ottocento dai fratelli Grimm, racconta di una principessa perseguitata dalla matrigna a [...] e simboli pieni di profonde implicazioni psicologiche e sociali: Biancaneve bella, infelice e dolce è in parte, secondo alcuni, ella
Le immagini della foresta e della casa ricordano i prati ben tenuti dell'America dei sobborghi e i modelli di vita ...
Leggi Tutto
bella
bèlla s. f. [femm. sostantivato dell’agg. bello]. – 1. a. Donna, ragazza bella: la b. della scuola, del quartiere; i poeti e le belle (Carducci). b. Donna amata, innamorata, compagna, fidanzata: l’ho incontrato a braccetto con la sua...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...