IMPERIA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Mario LABO'
Leonardo LAGORIO
Claudia MERLO
Città della Liguria, capoluogo della provincia omonima. Risulta dall'unione, stabilita con decreto del 2i ottobre [...] altre.
Monumenti. - A Porto Maurizio, la grandiosa e bella chiesa di San Maurizio (1780-1832), opera dell'architetto G si apre tutta una serie d'insenature separate da pittoreschi promontorî. Ben l'82% del territorio della provincia è sopra i 500 m.; ...
Leggi Tutto
MIRABEAU, Gabriel-Honoré Riqueti, conte di
Romolo Caggese
Nacque nella piccola terra di Bignon, in Provenza, il 9 marzo 1749, dal marchese Vittorio (v.), e da Maria Genoveffa di Vassan. Fisicamente [...] con grande disinvoltura recandosi a Grasse, dove imperava la sorella, bella e indocile come lui, marchesa di Cabris; a Grasse si , incominciando col ritirarsi in una provincia fedele, ben guardato da truppe scelte, e lasciando che Parigi ...
Leggi Tutto
Pittore e storico dell'arte, famoso ai suoi tempi, nato in Roma circa il 1573, ivi morto nel 1644. Già nel 1604 il van Mander lo cita fra i migliori artisti di Roma, e nei primi decennî del secolo lo vediamo [...] ad litteram dal B. un indice delle opere per luoghi, si trovò ad aver bell'e fatta la prima guida di Roma moderna; e non fece che ristabilire l' del Carracci, "onde i Fiamminghi videro la strada di ben formarli". Si rammenti, per ultimo, che il B., ...
Leggi Tutto
VARESE (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Carlo Guido MOR
Costantino DEL FRATE
Capoluogo dell'omonima provincia, l'ultima in data (1927) tra le lombarde (ma già capoluogo del dipartimento del Verbano [...] rione denominato "S. Ambrogio Olona" dove si conserva una bella chiesina romanica e dove sorge un monumento ai caduti, opera napoleonica fu creata capoluogo del dipartimento del Verbano, ma ben presto venne incorporata a quello del Lario (Como): ...
Leggi Tutto
MESSICO, Città di (A. T., 148)
Emilio MALESANI
Ezequiel A. CHAVEZ
Capitale della Repubblica e centro principale del Distretto federale, Messico è situata sull'altopiano centrale messicano, nella valle [...] imperatore Massimiliano. Il Paseo de la Reforma, che è certo la più bella strada di Messico, e si stende dall'Alameda, o meglio dall' 1865, è stata riaperta nel 1910, e contava nel 1928 ben 7527 alunni; nel 1922 fu impiantata anche una Escuela de ...
Leggi Tutto
La vasta e in un primo tempo disordinata diffusione che le fiere avevano assunto - nella loro moderna formula di "campionarie" - in tutti i paesi di Europa, era entrata, alla vigilia della seconda Guerra [...] e danni gravissimi, cosicché al cessare del conflitto, ben difficile si presentava la loro ripresa.
Al contrario, ufficiali estere fanno ormai della fiera di Milano la più bella e completa delle fiere europee, come risulta anche dai dati ...
Leggi Tutto
MAGONZA (lat. Mogontiacum, nome d'origine celtica; fr. Mayence; ted. Mainz; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Pietro ROMANELLI
Hans MOHLE
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Una delle città più antiche della [...] teutonico costruita dal 1730 al 1738, poi palazzo granducale, ha una bella sala e graziosi e vivaci soffitti dipinti da C. Th. Scheffler acquistata con donazioni e concessioni fanno sì che ben presto Magonza divenga la sede primaziale della Germania, ...
Leggi Tutto
Figlio di M. Antonio Cretico e di Giulia, nato nell'82 a. C. (?). Come quasi tutti i giovani romani del suo ceto, compì in Grecia i suoi primi studî, poi prestò servizio militare in Egitto e Palestina [...] erano state suscitate dall'improvvisa scomparsa di Cesare; ben visto da gran parte delle legioni cesariane, che per procurarsene l'appoggio. La regina d'Egitto, appena ventinovenne, bella ed abilissima, già conosceva A.; ed oltre ai rapporti amorosi ...
Leggi Tutto
Nato il 2 marzo 1817 a Nagyszalonta, oggi Salonta-Mare (Romenia), morto il 22 ottobre 1882 a Budapest. Insieme col romanziere Jókai e col Petöfi è il maggior poeta classico della letteratura ungherese. [...] , dal quale esce vittorioso e ottiene in tal modo la mano della bella Piroska Rozgonyi; ma non l'ottiene per sé, bensì per Lorenzo Tar cercarsi, forse, più ancora che nei poemi, nelle ballate. Ben 34 ne compose in appena quattro anni (1853-56 e 1877 ...
Leggi Tutto
TŌKYŌ (A. T., 101-102)
Alfred SALMONY
Marcello MUCCIOLI
Ō Città capitale dell'Impero giapponese, sita alla foce del fiume Sumida, nella pianura di Musashi, regione vulcanica e frequentemente scossa [...] di rovine, da cui essa risorse sempre più grande e più bella.
I terremoti, specialmente quelli degli anni 1650, 1705 e 1855, dopo Londra e New York.
A differenza di Kyōto, città di ben 9 secoli più antica, che nella sua qualità di antica capitale ...
Leggi Tutto
bella
bèlla s. f. [femm. sostantivato dell’agg. bello]. – 1. a. Donna, ragazza bella: la b. della scuola, del quartiere; i poeti e le belle (Carducci). b. Donna amata, innamorata, compagna, fidanzata: l’ho incontrato a braccetto con la sua...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...