Il chiaroscuro risulta nella realtà dalla diversa posizione delle varie parti di un corpo rispetto alla sorgente luminosa, cioè è determinato dal contrasto fra luce ed ombra nel passaggio dei toni intermedî, [...] contrasto di chiaro e di scuro in Leonardo giunge a risultati ben differenti da quelli a cui arriva in Michelangelo. Mentre nel "vogliono avere.... fierezza, disegno, forza, vivacità e bella maniera; ed essere espressi con una gagliardezza che mostri ...
Leggi Tutto
SANGALLO, Giuliano e Antonio Giamberti, detti da
Gustavo GIOVANNONI
Architetti fiorentini; Giuliano nacque forse nel 1445, morì a Firenze nel 1516; Antonio - detto il Vecchio - suo fratello, nacque [...] del convento agostiniano prossimo alla porta San Gallo e la bella villa di Poggio a Caiano (1483-85) costruita per contributo poiché in molte opere di Antonio l'influenza cinquecentesca è ben decisa. S. Biagio di Montepulciano, che è il capolavoro, ...
Leggi Tutto
LODI (antica Laus Pompeia, Abdua e forse antica Alauda dei Celti; A. T., 20-21)
Carlo CALZECCHI ONESTI
Piero BAROCELLI
Carlo Guido MOR
Giovanni Battista PICOTTI
Alberto BALDINI
Manfredo Vanni
Città [...] suo glorioso passato. Centro della vita cittadina e la bella Piazza Maggiore, sulla quale sorge il duomo, con importanti raccolte etnografiche, archeologiche, numismatiche; vi è ben rappresentata l'industria, già fiorente, delle ceramiche lodigiane ...
Leggi Tutto
(X, p. 472)
Alla fine del Novecento la definizione di 'città', in quanto contrapposta a quella di 'campagna', continua a indicare un tipo d'insediamento accentrato, disteso su una superficie ragguardevole, [...] e precari, che non manca nelle c. europee e si fa ben netto nel caso dei ghetti etnici in una parte delle c. Milano 1991.
I sistemi urbani, a cura di C.S. Bertuglia, A. La Bella, Milano 1991.
La città prossima ventura, a cura di J. Gottmann, C. ...
Leggi Tutto
Nacque nel 370, morì nel 410. Lo stesso anno in cui morì l'imperatore Teodosio, 395, i Visigoti, che dalla pace del 382 erano stanziati su territorio romano come foederati nella Pannonia e nella Mesia, [...] e dell'Epiro A. riuscisse a mettersi in salvo, non è ben chiaro. È probabile che all'ultimo intervenisse anche un accordo tra bottino e di prigioni, abbandonarono Roma. Era con loro la bella Galla Placidia, sorella di Onorio, che poi andò sposa ad ...
Leggi Tutto
. La città di Babele, detta anche Babilonia (con nome identico a quello che significa la regione che le sta d'intorno e qualche volta comprende nell'intenzione di chi parla tutto quel tratto di territorio [...] sponde del Golfo Persico), fu la più grande, importante e bella metropoli dell'Asia anteriore antica per più di due millennî. Fu re di Babilonia, la città ebbe a patire: fu assediata per ben due anni e presa nel 648; il palazzo reale divenne preda ...
Leggi Tutto
FRIBURGO (Fribourg, Freiburg; A. T., 20-21)
Adriano Augusto MICHIELI
Fritz GYSIN
*
Città della Svizzera occidentale, capoluogo del cantone omonimo, posta sull'altipiano che divide le Alpi friburghesi [...] due arditissimi ponti sospesi, di cui uno lungo m. 246 e alto ben 51 metri sopra la Sarine, e l'altro, detto del Gotterori, lungo predomina soprattutto nelle parti del sec. XV; ha bella decorazione plastica esterna, nell'interno stalli, cancello del ...
Leggi Tutto
METZ (pron. mess; A. T., 32-33-34)
Clarice EMILIANI
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Romeo MELLA
Città della Francia nord-orientale, capoluogo del dipartimento della Mosella, situata a 180 m. s. m., [...] la principale arteria di Metz. Sulla Piazza d'Armi sorgono la bella cattedrale gotica, visibile da ogni punto della città, e il palazzo di struttura campale.
All'inizio del conflitto europeo, ben 98 pezzi di artiglieria erano in torrette corazzate, e ...
Leggi Tutto
Nacque a Lapinlahti, tra Kuopio e Iisalmi, l'11 settembre 1861; figlio maggiore del vice-rettore Brofeldt, al cui cognome svedese, secondo l'uso di molti scrittori finni, sostituì lo pseudonimo, o meglio [...] casa è a poco a poco ricostruita e resa più salda e più bella di prima.
Ecco Sammuta sinä! Minä sytytän (Spegni tu! Io riaccendo l'attività dello scrittore, tutto preso da due occupazioni di ben diversa natura: eletto a far parte del Comitato per la ...
Leggi Tutto
SAINT LOUIS (A. T., 134-135)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
Henry FURST
Salvatore ROSATI
Città dello stato di Missouri (Stati Uniti), nella omonima contea, la più popolosa dello stato e di tutto [...] più celebre fu la American Fur Company, che accentrò ben presto nelle sue mani gran parte del commercio delle modesti di St Louis, come St Nicholas Hotel di Louis Sullivan o la bella e classica sala da ballo dello Statler Hotel di George B. Post, o ...
Leggi Tutto
bella
bèlla s. f. [femm. sostantivato dell’agg. bello]. – 1. a. Donna, ragazza bella: la b. della scuola, del quartiere; i poeti e le belle (Carducci). b. Donna amata, innamorata, compagna, fidanzata: l’ho incontrato a braccetto con la sua...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...