SANTIAGO (A. T., 159)
Emilio MALESANI
José A. DE LUCA
Città capitale della repubblica del Chile, nell'America Meridionale, situata a 33°27′ di lat. S. e a 70°41′ di longit. O., nella valle longitudinale [...] . La piazza è occupata da un giardino con quattro belle fontane, un monumento della Libertà dello scultore italiano Fagazarro dopo avere opposto una resistenza eroica. La città fu riedificata ben presto e divenne centro della colonia. Carlo V le ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, avente simbolo A e peso atomico 39,88. La storia e la scoperta dell'argo si riconnettono ad una esperienza fatta nel 1785 da Cavendish; questi voleva indagare se l'aria flogisticata dell'atmosfera [...] robinetti (le cui dimensioni sono state a bella posta esagerate) si possa poi far passare il ebollizione).
Il calore specifico molecolare è Cp = 5 circa, valore che è ben concordante con quello calcolato per un gas monoatomico, e lo stesso si osserva ...
Leggi Tutto
Profeta ebreo, il terzo nell'ordine dei Profeti minori, che fiorì verso il 750 a. C.
Nella Volgata latina e nelle versioni italiane della Bibbia s'incontrano due altri uomini dello stesso nome: il padre [...] di esposizione e bontà di testo. Si divide in tre parti, ben distinte per argomento e per forma letteraria: capitoli I-II, III-VI talora è un po' secco, non gli manca altrove copia e bella varietà. Le idee si succedono con ordine e l'espressione è d ...
Leggi Tutto
Antica capitale della Scozia che sorge tra il Firth of Forth a nord e le colline di Pentland a sud, nelle immediate vicinanze d'un antico rilievo vulcanico e in parte proprio su questo. Dalla sua origine [...] , privo di mezzi di sussistenza. In seguito Castle Rock, ben fortificato, divenne una fortezza quasi inespugnabile, tanto che la scelta il Confessore. Alessandro I verso il 1170 arricchì la città della bella chiesa di S. Gilles, ma fu David I il re ...
Leggi Tutto
SPENSER, Edmund
Piero Rebora
Poeta inglese, nato a Londra intorno all'anno 1552, secondo appare più attendibile dai dati ricavati dalla sua stessa opera. Suo padre, John, era un modesto mercante di [...] malato e morì. La leggenda, del resto avvalorata da contemporanei quali Ben Jonson, ch'egli morisse in una soffitta di fame e di raro, prezioso, pieno di coloriti arcaismi, fastoso come un bell'arazzo. S'intende come i poeti romantici inglesi, e ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Forlì a 40 m. s. m., con 15.943 ab. Il fiume Savio scorre a O.; da presso si elevano dolci colline, fino alle quali giunge la città. Il Colle Garampo, estremità di un contrafforte, [...] In fatto d'istituti d'istruzione Cesena si può dire ben provvista: ha un liceo-ginnasio, una scuola complementare, una attestano alla metà del sec. XV a Cesena una larga e bella operosità di amanuensi, di miniatori, di legatori, e da quelli legati ...
Leggi Tutto
Questo spettacolo, prettamente spagnolo, si svolge in un'arena chiamata ruedo, circondata da un recinto (barrera); tra questa e le gradinate per gli spettatori vi è uno spazio detto callejón, destinato [...] e combattimenti di torelli (novilladas) e di vacche. Sicché può ben dirsi che all'epoca in cui il popolo entrò in lizza deve le mosse successive. La suerte de varas dà luogo alla figura bella e interessante dei quites o parate di colpi, in cui i ...
Leggi Tutto
GOZZI, Gasparo
Antonio Zardo
Nacque a Venezia primo di undici figli, due dei quaii morirono presto, da Iacopo Antonio e da Angela Tiepolo, patrizia veneta, il 4 dicembre 1713. Oriundi di Ragusa, i G. [...] fu giusto estimatore e se ne biasimò qualche commedia men bella, ne lodò altamente altre e difese in versi martelliani . Quale sia stata la cagione che l'indusse all'atto insano non è ben certo; ma, tratto in salvo, ebbe per ordine di lei, ch'era ...
Leggi Tutto
. Lavorazione. - Col nome di cristallo si designò, fino al sec. XVI, il cristallo di rocca, che veniva soprattutto intagliato come una gemma. Già di sant'Eligio (morto nel 659) sappiamo che aveva un sigillo [...] parecchi lavori in cristallo ancora conservati, tra i quali ricordiamo del Belli il cofanetto (Firenze, Museo degli Argenti) per un dono di elementi logicamente coordinati alle loro forme; ma ben presto le ornamentazioni ne divennero sempre più ...
Leggi Tutto
Città del Piemonte, in provincia di Vercelli, situata sulla destra del torrente Cervo, affluente della Sesia, ove esso sbocca nella pianura, in bella posizione sugli ultimi poggi dei monti biellesi, che [...] della via Torino, divide la città in due parti; belle e molto frequentate sono pure le vie Vittorio Emanuele e Quintino riportava Biella sotto la dominazione sabauda, della quale ben presto risentì i benefici con la concessione del collegio ...
Leggi Tutto
bella
bèlla s. f. [femm. sostantivato dell’agg. bello]. – 1. a. Donna, ragazza bella: la b. della scuola, del quartiere; i poeti e le belle (Carducci). b. Donna amata, innamorata, compagna, fidanzata: l’ho incontrato a braccetto con la sua...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...