DALLARI
Angelica Alverà Bortolotto
Famiglia di ceramisti o meglio di imprenditori di una fabbrica di maioliche di Sassuolo, in provincia di Modena, attiva nel sec. XVIII.
Giovanni Maria nacque a Pescarola [...] la produzione di pezzi che rispondessero non tanto a ben precise esigenze artistiche quanto a quelle di un particolare le statue che appaiono in un antico disegno preparatorio.
Una bella zuppiera con coperchio e piatti modellati in maiolica bianca, ...
Leggi Tutto
GHEDINI, Fernando Antonio
Raffaella De Rosa
Nacque a Bologna il 19 ag. 1684 da Pietro Alberto e da Caterina Mingarelli.
Medico, naturalista, filosofo e letterato, attese dapprima agli studi di grammatica [...] seguaci. La sua forza e severità di stile tuttavia, ben lungi da certe sdolcinatezze arcadiche, diedero vita, secondo i questo gruppo di intellettuali, che furono definiti "riformatori della bella letteratura" (l'epiteto fu a loro attribuito per la ...
Leggi Tutto
CURIONI, Alberico
Bianca Maria Antolini
Non se ne conoscono con precisione i dati anagrafici; secondo F. Regli, nacque a Milano nel,1785, mentre il necrologio apparso sulla Gazzetta musicale di Milano [...] per la prima volta nel 1826, definì la sua voce "ben formata, ricca e dolce, ma limitata nell'estensione" (p. Belliniana, p. 286), che confidava nel C. ("avendo una bella voce e bella figura ed anche del foco"): tuttavia l'opera non ebbe successo ...
Leggi Tutto
CIRENEI, Luigi
Maria Luisa Piccioni
Nacque a Castel del Piano (Perugia) il 28 sett. 1881 da Anacleto e da Maria Bottega. Intraprese molto giovane gli studi musicali, dapprima sotto la guida del padre, [...] , inno dell'arma dei carabinieri, che U. Giordano definì la composizione più bella nel suo genere.
Dopo l'ultimo conflitto mondiale la banda fu ricostituita dal C., che ben presto la riportò all'antico prestigio. Fanfare, marce, inni, tante partiture ...
Leggi Tutto
LEPRI, Giovanni
Claudia Celi
Sono ignoti il luogo e la data di nascita di questo danzatore, coreografo e insegnante di danza, la cui attività è documentata dal 1843 al 1881.
La prima segnalazione del [...] Egidio Priora e nel 1850 era stato fra i protagonisti di La bella fanciulla di Gand ovvero Un sogno di Antonio Cortesi. Nel 1853 protagoniste del teatro di danza di quegli anni, come ben enunciato nella critica a commento del ballo Ileria di Giuseppe ...
Leggi Tutto
CALVO (Calvi, Calbo), Bonifacio
Mario Cacciaglia
Nacque a Genova, da nobile famiglia, nella prima metà del sec. XIII; non esercitò incarichi pubblici in patria, né risulta che ne abbia esercitati durante [...] della stessa famiglia reale), e si concludono con la più bella delle canzoni del C., un accorato compianto per la morte della nella prigione nella quale sarebbe dovuto rimanere ancora ben sette anni, rispose coraggiosamente alle accuse del C ...
Leggi Tutto
FIORILLI, Anna (Anna Maria Angela)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Venezia il 26 dic. 1772 (altre fonti forniscono il 26 sett. 1777) in un'antica famiglia di comici, da Antonio e dalla senese Caterina [...] parti di ingenua e di amorosa, con tale successo che ben presto sostituì la prima attrice, che era stata fischiata e contratto e, in seguito, formò compagnia per un triennio con P. Belli Blanes, uscito dalla Reale per rivalità con G. De Marini. Dopo ...
Leggi Tutto
CALDERARA (Calderari), Bartolomeo
Carlo Capra
Nacque a Milano nel 1747, in una famiglia tra le più cospicue per censo del patriziato milanese, divisa nei due rami marchionale e comitale.
Il marchese [...] ma anche e soprattutto da una passione sbocciata in lui per la bella e frivola sposa di Cesare Beccaria, Teresa Blasco.
Sul ménage à conti della passata amministrazione, e sciolto per motivi non ben chiari dopo la prima seduta; e fu membro della ...
Leggi Tutto
AZZAIOLO, Filippo
Riccardo Nielsen
Vissuto nel XVI secolo, della sua vita si hanno scarsissime notizie, che si possono desumere soltanto per induzione dalle date di pubblicazione delle sue opere e da [...] Ruffo, meritano di essere segnalate la prima, Al dì dolce ben mio, notevole per una "Gagliarda" a carattere strumentale, di il più interessante è l'ultimo, E me levai d'una bella mattina,che è una trascrizione a otto voci dell'omonima canzone ...
Leggi Tutto
COMA, Annibale
Oscar Mischiati
Nacque a Mantova intorno al 1543. La notizia che il C. fosse originario di Carpi, riferita da alcuni repertori, è erronea e fu già confutata dallo Spinelli. Nel frontespizio [...] le dediche dei suoi libri di madrigali, si può ben dire che egli era nella più tipica delle situazioni per madrigale Non sospirar cor mio)o come s'oscura il cielo (in La bella Urania), entrambi nel Secondo Libro a 4 voci.
È il caso di ricordare ...
Leggi Tutto
bella
bèlla s. f. [femm. sostantivato dell’agg. bello]. – 1. a. Donna, ragazza bella: la b. della scuola, del quartiere; i poeti e le belle (Carducci). b. Donna amata, innamorata, compagna, fidanzata: l’ho incontrato a braccetto con la sua...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...