CATERINA d'Asburgo, duchessa di Savoia
Luisa Bertoni
Nacque a Madrid il 10 ott. 1567, secondogenita di Filippo II di Spagna e di Isabella di Francia. Fu piuttosto bella, colta e intelligente, ben conscia [...] il Chiabrera, il Marini, il Tassoni furono accolti a corte e fu chiamato il Botero come precettore per i giovani principi.
C. ebbe ben dieci figli, tra cui Vittorio Amedeo che successe al padre, nato l'8 maggio 1587. Morì il 7 nov. 1597, si disse per ...
Leggi Tutto
BROGNA, Leonora
Roberto Zapperi
Con questo nome e sovente anche con il diminutivo, di Brognina è ricordata nelle fonti una dama di compagnia della marchesa di Mantova, Isabella d'Este. Forse di nobile [...] 130 fin in 150 ducati, che fusse vistosa e bella". La sua presenza nelle cronache mondane della corte mantovana tappa d'obbligo la corte mantovana, dove il marchese Francesco fu ben lieto di consentire graziosamente al capriccio del re di Francia. Fu ...
Leggi Tutto
BORROMEO ARESE, Giberto
Lucia Sebastiani
Nato a Milano il 12 febbr. 1751, secondogenito di Renato e di Marianna Erba Odescalchi, erede della casata dopo la prematura morte del primogenito, ebbe una [...] personalità che avevano alle spalle un'esperienza amministrativa ben superiore alla sua. In luglio, quando arciduca Ferdinando. Sempre in questi anni accolse splendidamente all'Isola Bella sul Lago Maggiore personaggi reali, come la principessa di ...
Leggi Tutto
BARONCELLI, Cosimo
Roberto Cantagalli
Nacque a Firenze il 18 sett. 1569 da Tommaso, che era stato per lunghi anni mercante in Fiandra e poi maggiordomo di Cosimo I, e da Chiara Gualtierotti. Rimasto [...] Eleonora degli Albizzì. Questi, quasi suo coetaneo, lo prese a ben volere e nel 1587 lo condusse seco alla guerra in Fiandra dove zio della regina, ebbe accoglienze trionfali (ma "fu una bella insalata principio di una cattiva cena"), il B., entrato ...
Leggi Tutto
CASTIGLIA, Salvatore
Francesco Brancato
Nato a Palermo il 10 marzo 1819 da Francesco e da Anna Maria Puccio, a tredici anni s'imbarcò come mozzo su un bastimento degli armatori Florio. Attratto dalla [...] pure arrecare "un detrimento al commercio marittimo della bella Partenope". Essendo quella "la più popolosa città d e poi a Odessa dove rimase a rappresentare l'Italia ben ventisette anni, interessandosi a vari problemi riguardanti soprattutto il ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ippolita
Roberta Monica Ridolfi
Nacque il 17 giugno 1535 da Ferrante duca d'Ariano e Isabella Di Capua, presumibilmente a Palermo, dove il padre era viceré di Sicilia. Ferrante le assegnò sin [...] Contile (Milano 1550). Isabella Di Capua, sapendo che la figlia era ben lontana, com'era costume delle donne del suo tempo, dal vedere si aggravò e il 24 ag. del 1551 "il suo così bello e buon marito" morì tra le braccia della consorte. Alla G., ...
Leggi Tutto
DONA (Donati, Donato), Antonio
Paola De Peppo
Appartenente al ramo "con le Rose" nacque a Venezia presumibilmente nel 1422 da Andrea di Bartolomeo e dalla sua seconda moglie Camilla, figlia del doge [...] annoverato dal Papadopoli fra gli studenti di legge), iniziò ben presto una feconda vita politica. Nel 1441 lo troviamo mentre era a Verona, Ludovico Cendrata gli dedicava il De bello Iudaico di Giuseppe Flavio, uscito pe' tipi di "magistrum Petrum ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Baldo
Massimo Tarassi
Figlio di Talano, nacque a Firenze intorno alla metà del sec. XIII. Attivo esponente dei guelfismo, prese parte alla vita pubblica fiorentina come membro dei consigli [...] , nel giro di pochi mesi, la cacciata di Giano Della Bella (5 marzo 1295).
All'allontanamento del più strenuo difensore della Per di più, all'interno della parte guelfa si venne ben presto creando la nuova scissione, fomentata dal pontefice Bonifacio ...
Leggi Tutto
BUSSONE, Giulio
Valerio Castronovo
Di modesta famiglia saluzzese (oriunda di Altare, fattasi avanti nella seconda metà del '500 alle fiere e con i piccoli commerci locali), figlio primogenito di Costantino [...] da tesoriere generale ordinario e straordinario, al posto di Gio. Matteo Belli (9 nov. 1638), a consigliere di Stato e presidente generale temporaneamente vacante: ché "V.A.R. instarà ben servita, accennandole che, dovendo far elettione di persona ...
Leggi Tutto
BORGOGNONI (Borgognon), Annibale
Marcello Terenzi
Figlio di Pietro da Trento, bombardiere (Cesarini Sforza; Angelucci, 1868, p. 462; Zippel, p. 30), seguì il mestiere paterno.
Di famiglia di origine [...] 462). Negli inventari ducali degli anni 1550-1559 compaiono ben diciotto bocche da fuoco fabbricate dal B. anche con dal Rocchi che descrive dettagliatamente il pezzo definendolo la più bella artiglieria fabbricata in Italia nel sec. XVI (pp. 369 ...
Leggi Tutto
bella
bèlla s. f. [femm. sostantivato dell’agg. bello]. – 1. a. Donna, ragazza bella: la b. della scuola, del quartiere; i poeti e le belle (Carducci). b. Donna amata, innamorata, compagna, fidanzata: l’ho incontrato a braccetto con la sua...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...