FALIER, Ludovico
Renata Targhetta
Nacque a Venezia, a S. Aponal (S. Apollinare), sestiere di S. Croce, nel 1478, da Tommaso di Pietro e da Orsa Duodo di Pietro di Cristoforo. Aveva appena dieci anni [...] in sostanza - riferisce il Sanuto - doveva "tenir ben edificado quel serenissimo re". Di lì raggiunse Alessandria, non che meraviglia ad ognuno ... Egli è di faccia angelica non che bella, ha la testa cesarina e calma, usa la barba contro il costume ...
Leggi Tutto
FLORIO, Lavinia
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Udine il 13 sett. 1752 dal conte Daniele, noto poeta friulano, e da Vittoria dei conti di Valvason-Maniago Arcoloniani, dama di notevole cultura e spiritualità. [...] letterato. La famiglia passava gran parte dell'anno nella bella villa di Persereano, il "genial soggiorno dalle pampinose vigne com'erano da una particolare forma d'ironia e da una ben maggiore spiritualità, in un clima che non potrebbe essere più ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Dino
Franca Ragone
Figlio di Nicolao di Bartolomeo e di Caterina, sorella di Dino Di Poggio, nacque a Lucca nel quarto decennio del Trecento.
Niente si sa dei suoi anni giovanili e della sua [...] dell'impossibilità di saldare questo e altri debiti contratti per non ben precisati motivi, egli, e di lì a poco i suoi cui anche il G. viveva; il matrimonio era stato celebrato "con bella festa", come il G. stesso ricorda, e la cifra notevole di ...
Leggi Tutto
CRISCONIO (Criscuolo), Giovan Angelo
Francesco Abbate
Documentato come notaio a Napoli tra il 1536 e il 1560, dovrebbe quindi essere nato tra il 1500 e il 1510, qualche anno dopo il pittore Giovan Filippo [...] da Giulio Cesare Capaccio), rappresentano due ben distinte varianti di un manierismo che si artistica a Napoli, Napoli 1958, pp. 121 s.) C. Celano, Notizie del bello, dell'antico e del curioso, della città di Napoli [1692], Napoli 1970, ad ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Giberto da
Maria Elisabetta Marini Nicci
Figlio di Gherardo, nacque a Correggio verso il 1410. Poco si sa della sua giovinezza: è noto solo che fu allievo di Vittorino da Feltre a Mantova. [...] il comportamento del C., il quale, pur avendo "una bella e fiorita compagnia", si teneva in disparte perché, non avendo Ludovico Petroni - afferratolo per un braccio, gli disse che ben altra intenzione avevano nei suoi riguardi. Ad un segnale, ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Bartolomeo (Bartolomeo Romano)
Irene Polverini Fosi
Nacque a Roma, presumibilmente intorno al 1565.
La penuria di notizie sulla vita del C. ha originato numerosi equivoci, primo fra tutti [...] e dalla volontà di "redurre alla perfettione la più bella e difficultosa parte delle matematiche". È il C. la fiducia del papa e del cardinale nepote Pietro Aldobrandini che ben presto gli affidò incarichi di notevole importanza. Assai discussa la ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Rossellino
Massimo Tarassi
Nacque a Firenze intorno al 1260 dal cavaliere Arrigo, membro influente dei Consigli cittadini e podestà in varie città della Toscana: a San Gimignano nel 1273, [...] dopo la promulgazione degli ordinamenti di giustizia voluti da Giano Della Bella e dai popolani per espellere i magnati dal potere cittadino, per il primo semestre del 1298. Tuttavia, ben presto nuove divisioni cominciarono ad affiorare nella classe ...
Leggi Tutto
MADDALENA de la Tour d'Auvergne, duchessa di Urbino
Gino Benzoni
Madeleine nacque intorno al 1500 da Jean (III) - 1467-1501; figlio di Bertrand (VI) e di Louise de la Trémoille -, conte d'Auvergne, [...] conestabile Carlo di Borbone e passava per essere "très belle"; "bella et accompagnata da molte virtù et qualità", ripeteva a
M. morì a Firenze il 28 apr. 1519, "per non essere ben purgata, da poi il parto", come riscontra Sanuto; perché "la poverina ...
Leggi Tutto
BENUCCI, Alessandra
Remo Ceserani
Nacque, probabilmente a Barletta, verso il 1481. Il padre, Francesco di Paolo soprannominato Zampella, era un mercante fiorentino che s'era stabilito a Barletta prima [...] Strozzi). Si sa che nel 1507 la B., ch'era giovane e bella, fece parte del corteggio che accompagnò Laura d'Este a Imola, io mi pensai che '1 star absente e Miser, fuor d'ogni ben, carco di doglia, nei capitoli Meritamente ora punir mi veggio e Era ...
Leggi Tutto
FACCIOLI, Giulio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Verona nel 1810 da Antonio e da Teresa Schiavoni. Poco si sa della sua famiglia, ma parecchi elementi inducono a ritenere che essa fosse molto in vista [...] un po' l'anima, aprendo la sua casa di città e la bella villa di famiglia, a San Giacomo del Grigiano, alle riunioni clandestine in e C. Montanari, si era dato una fisionomia già ben definita sotto il profilo organizzativo e, in stridente contrasto ...
Leggi Tutto
bella
bèlla s. f. [femm. sostantivato dell’agg. bello]. – 1. a. Donna, ragazza bella: la b. della scuola, del quartiere; i poeti e le belle (Carducci). b. Donna amata, innamorata, compagna, fidanzata: l’ho incontrato a braccetto con la sua...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...