MANCINI, Olimpia
Stefano Tabacchi
Nacque a Roma l'11 luglio 1637 da Lorenzo, nobile romano di famiglia di antica nobiltà municipale, e Geronima Mazzarino, sorella del futuro cardinale Giulio. Crebbe [...] si segnalò quasi immediatamente partecipando ai balletti reali. Non bella, ma "capable de plaire", secondo Marie-Madeleine Pioche de L'anno successivo, i due furono insieme in Spagna, ma ben presto madre e figlio si persero di vista, per lunghi anni ...
Leggi Tutto
BECCARI, Niccolò
**
Uomo d'armi e di corte, colto, amante delle arti e della poesia, amico di poeti e poeta egli stesso, il B. nacque a Ferrara nella prima metà del Trecento, probabilmente intorno al [...] giacché "ello (il signore di Padova, cioè) no se savea ben intender con elli". Come il B. abbia assolto a questo delicato incarico facti inspecta". Il B. presentò ai due giudici una bella lettera attestante i suoi meriti, i suoi servigi resi presso ...
Leggi Tutto
GENTILONI, Vincenzo Ottorino
Francesco Malgeri
Nacque a Filottrano, nell'Anconetano, il 13 ott. 1865, dal conte Isidoro e dalla contessa Maria Segreti.
La famiglia, tra le più illustri di Filottrano, [...] Italia del 7 nov. 1913.
Il G. vi affermava che ben 228 deputati erano stati eletti con il voto dei cattolici, "La democrazia", affermava il G., "ha combattuto la più bella battaglia a favore dell'ex sacerdote ammogliato, diventato a un tratto ...
Leggi Tutto
EUGENIO da Palermo
Vera Falkenhausen
Nacque intorno al 1130 a Palermo da una famiglia di alti funzionari greci al servizio dei re normanni.
Il capostipite, l'omonimo nonno di E., originario di Troina [...] "f. Johannis ammiratì" - senza indicazione di una funzione o carica ben definita - si trova in Puglia in qualità di familiaris e consigliere Indice degli interessi naturalistici di E. è la bella e precisa descrizione del fiore della Ninfea stellata ...
Leggi Tutto
CEGIA (Del Cegia, Cegi, il Cegino), Francesco
Renzo Ristori
Nacque a Firenze il 14 maggio 1460 da Agostino di Domenico e da Lena (Maddalena) Nuti. Negli anni intorno al 1460 la sua famiglia si avviava [...] il posto e si trovò ad assumere maggiori responsabilità, riuscendo a ben figurare e a entrare in ottimi rapporti con i Medici, in acquistato per abitarvi una casa nella via Larga - la più bella strada che avesse allora Firenze -,e per vari anni aveva ...
Leggi Tutto
DARDANI, Alvise
Paola De Peppo
Figlio di Giacomo e di Pellegrina Testa, nacque a Venezia tra il 1429 e il 1432, se il Sanuto ne registra la morte, nel marzo 1511, all'età "di anni 82" e le due iscrizioni [...] d'aver inviato il D. in terra imperiale con ben altri scopi che quelli di un pacifico approvvigionamento di ferro umanisti, si cimentò egli stesso con la letteratura, scrivendo La bella e dottadifesa delle donne... contra gli accusatori del sesso loro ...
Leggi Tutto
FIORINI, Vittorio Emanuele
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Piacenza il 24 marzo 1860 da Guglielmo, proprietario di una libreria, e da Maria Ferrari. Ancora bambino perdette il padre; la madre si risposò [...] e storia, [1886], n. 9, pp. 132 ss.,), 0 "La bella Camilla" di Piero da Siena, che uscì a Bologna nel 1892 nella "Collezione impareggiabile, nel quale i contributi personali del F. sono ben maggiori di quanto la sua modestia ed il suo rispetto ...
Leggi Tutto
DOMANICO, Giovanni
Giuseppe Masi
Nacque a Rogliano (Cosenza) il 17 ag. 1855 da Domenico e da Caterina Cardamone.
Il padre, cattolico di formazione giobertiana e amico di diversi uomini politici, era [...] ne riconosceva i limiti accreditandolo di convinzioni non ben determinate e accusandolo di avere il bernoccolo del 611-616; G. Mastroianni, Appunti sulla polemica Labriola-De Bella e sul primo socialismo calabrese, in Rivista storica del socialismo ...
Leggi Tutto
CORNER, Giovan Battista
Renzo Derosas
Nacque a Venezia il 1° apr. 1613 da Girolamo di Giacomo Alvise, dei Corner detti Piscopia dal feudo cipriota di Episkopi di cui erano stati investiti nel sec. XIV, [...] sembrano avvalorare l'ipotesi di una dubbia moralità della Boni, giacché ben altri popolari erano stati accolti - e di vedere iscritti al globi, sfere et altro". Aveva allestito anche una bella pinacoteca, con opere di Tiziano, Iacopo Bassano, Carlo ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE Bonaparte, re di Napoli (poi re di Spagna)
Alfonso Scirocco
Nacque a Corte, in Corsica, il 7 genn. 1768, da Carlo e Letizia Ramolino, primo di otto figli. Nel maggio di quell'anno la Repubblica [...] a New York, dove prese il nome di conte di Survilliers. Ben fornito di denaro, nel 1816 acquistò una tenuta a Point Breeze la ingrandì in seguito, come aveva fatto per Mortefontaine. Nella bella casa, e nella villa di Filadelfia che abitava d'inverno, ...
Leggi Tutto
bella
bèlla s. f. [femm. sostantivato dell’agg. bello]. – 1. a. Donna, ragazza bella: la b. della scuola, del quartiere; i poeti e le belle (Carducci). b. Donna amata, innamorata, compagna, fidanzata: l’ho incontrato a braccetto con la sua...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...