Claudio Angelini
New York
The city that never sleeps
La ville lumière del nostro tempo
di 29 aprile
Dopo circa tre anni di chiusura per lavori di ristrutturazione riapre a Manhattan la Pierpont Morgan [...] in tasca. Per vincere occorre, naturalmente, che sia bella. Se ogni luogo (anche la metropolitana, i parchi i neri 2.129.762, quasi 800.000 gli asiatici, 41.289 i pellerossa, ben 393.959 coloro che hanno nel loro sangue più di una razza, due, tre, ...
Leggi Tutto
Marco Bozzer
Barcellona
«Barcelona! Abre tus puertas al mundo» (Freddie Mercury)
Barcellona e l’Italia
di Marco Bozzer
3 gennaio
Un’inchiesta pubblicata dal quotidiano El Periodico rivela che la comunità [...] scuole e nelle università si insegna in lingua catalana (ben lo sanno gli studenti Erasmus), la toponomastica è in che con le sue tre navate con deambulatorio è la più bella espressione del gotico catalano: peculiare il fatto di essere stata ...
Leggi Tutto
Francesco Sisci
Pechino
La capitale del Nord
Pechino città olimpica
di
8 agosto
I Giochi della XXIX Olimpiade prendono il via a Pechino con la fastosa cerimonia di apertura nello stadio ‘Nido d’uccello’, [...] o hanno lavorato a basso ritmo per dare aria pulita e belle giornate alla città che attendeva le Olimpiadi di agosto. È ‘bruta’ è necessaria ma è solo il primo passo, ben altro e ben di più serve nella crescita politica. Senza questo ‘altro’ ...
Leggi Tutto
Antonio Di Rosa
Genova
Qual da gli aridi scogli
erma su 'l mare Genova
sta, marmoreo gigante
(Giosue Carducci, Giambi ed epodi)
Genova per noi e per tutti
di Antonio Di Rosa
8 gennaio
Con un concerto [...] questo versante ci sono già i primi finanziamenti e una volontà ben definita di realizzare tutto.
Genova 04
La fase progettuale non crescita della città, nel senso che Genova si fa più bella e affronta il secondo appuntamento in tre anni (dopo il G8 ...
Leggi Tutto
Alsazia
V. Beyer
(franc. Alsace; ted. Elsass)
Regione della Francia nordorientale, compresa fra le pendici dei Vosgi a O, la catena del Giura a S e il corso del Reno a E, l'A. è divisa amministrativamente [...] Maison de l'Oeuvre Notre-Dame a Strasburgo ne è il più bell'esempio), il sec. 14° vide il compimento della costruzione di grandi 1460.
Ma soprattutto è determinante, per l'intera arte alsaziana, ben oltre l'Alto Reno, l'opera di Nicolas Gerhaert di ...
Leggi Tutto
BRANDEBURGO
H. Trost
(ted. Brandenburg; Brennaburg, Brandanburg, Brennanburg nei docc. medievali)
Città della Germania nordorientale, situata sul fiume Havel. Insediamento di origine altomedievale, [...] fortezza; a causa di danni e distruzioni essa venne riedificata ben cinque volte entro il 928, in forme nuove e con parziali a S, nei pressi del municipio, può essere ricordata la bella casa privata detta Ordonnanzhaus, della metà del sec. 15°, ...
Leggi Tutto
DE AGOSTINI, Giovanni
Paolo Morawski
Nacque il 23 agosto del 1863 a Pollone in provincia di Vercelli, da Lorenzo e da Caterma Antoniotti, in una famiglia di commercianti di tessuti. Uno dei fratelli, [...] espresse all'unanimità il voto che "gli studi limnologici di già ben avviati in Italia, siano completati, e ne derivi da essi una (1912-13), 4, pp. 5-12; A proposito di una bella iniziativa del T.C.I. L'opera dell'Istituto geografico De Agostini ...
Leggi Tutto
Ani
P. Cuneo
Grande città dell'Armenia medievale (antico cantone di Širak, nella prov. di Ayarat), oggi abbandonata, sita nella prov. di Kars, in Turchia, a km. 50 ca. a E del capoluogo. L'area a suo [...] poi dagli Zaxaryan nel sec. 13°, presentano una bella apparecchiatura di blocchi di tufo vulcanico rosso-arancio con cui sepoltura rupestre non è lontana e il cui mecenatismo è ben noto attraverso la grandiosa fondazione della chiesa di S. Gregorio, ...
Leggi Tutto
Piemonte
Katia Di Tommaso
Tra le Alpi e la pianura
Il Piemonte è una regione di montagna con un nome che parla di pianura. E in questo sembra concentrarsi gran parte dell’essenza di questa regione nata, [...] – come Val d’Ossola, Valsesia, Val di Susa – a volte ben distinte dal resto, anche se meno della Valle d’Aosta, che un Sacro Monte di Varallo o il palazzo Borromeo sull’Isola Bella del Lago Maggiore, le residenze barocche e settecentesche dei Savoia ...
Leggi Tutto
Gerusalemme
Elena Loewenthal
La città santa delle tre religioni monoteiste
Gerusalemme non è soltanto una città, non è soltanto l'attuale capitale dello Stato d'Israele. È un simbolo, ma è stata anche [...] considerano più vicino a Dio: è per loro la sinagoga più bella che ci sia.
Dall'antichità ai giorni nostri
La storia di dove Gesù consumò l'Ultima Cena; la Valle biblica di Ben Hinnom, dove in epoca preisraelitica si compivano sacrifici di bambini ...
Leggi Tutto
bella
bèlla s. f. [femm. sostantivato dell’agg. bello]. – 1. a. Donna, ragazza bella: la b. della scuola, del quartiere; i poeti e le belle (Carducci). b. Donna amata, innamorata, compagna, fidanzata: l’ho incontrato a braccetto con la sua...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...