PARATICO, Giuliano
Elio Durante
Anna Martellotti
– Nacque a Brescia verso la metà del Cinquecento.
Le poche notizie sulla sua vita si desumono dagli Elogi historici di bresciani illustri dell’erudito [...] della giovanissima dama da lui vagheggiata, a cominciare dagli occhi: «Giuliano, se ben miri | i due cortesi giri | di questa verginella, | dirai ch’il Ciel non ha luce più bella», e così per altre cinque strofe (in Durante-Martellotti, 1989, pp. 300 ...
Leggi Tutto
GRAZIOLI, Giovanni Battista
Alberto Iesuè
Nacque a Bogliaco di Gargnano, sulla riva bresciana del lago di Garda, il 6 luglio 1746, figlio di Alessandro. Trasferitosi in giovane età a Venezia fu allievo [...] XI, ricco di pathos e di commozione interiore, forse la pagina più bella e più conosciuta - il G. non scava però in profondità l'idea all'esecuzione e all'ascolto e sintatticamente ben costruite, sono stilisticamente ed esteticamente collocabili ...
Leggi Tutto
DE' ROSSI, Porzia
M. Raffaella De Gramatica
Figlia di Giovanni (o Giacomo, secondo il Manso) de' Rossi pistoiese e di Lucrezia Gambacorta di Napoli, nacque a Napoli tra il 1510 e il 1520.
Varie congetture [...] cose, sulla fama di "nobiltà" della D. influì la ben più certa nobiltà della famiglia materna dei Gambacorta, trasferiti a sua famiglia, vennero confiscati tutti i beni (in sostanza la bella casa di Salerno) e alla D. i fratelli si rifiutarono di ...
Leggi Tutto
BRITANNICO, Ludovico
Ugo Baroncelli
Figlio, probabilmente, di Giacomo, insieme con i fratelli Vincenzo e Benedetto riprese nel 1521 l'azienda editoriale dei Britannico che, sia per le precarie condizioni [...] G. A. Albicante nel 1538. A lui nel 1549 i fratelli Giunta, i ben noti librai di Venezia, inviarono la procura per la riscossione di un credito in Brescia.
Una bella edizione delle Bucoliche di Virgilio del 1555, che nell'ultima pagina reca la data ...
Leggi Tutto
BUSSANI, Francesco
PPiscitelli Gonnelli
Nacque a Roma nel 1743, figlio del commerciante Giovanni Battista (Schmidl). Non si hanno molti ragguagli sulla sua vita né sulla sua educazione musicale: apparve [...] il marito e in sua compagnia, ovunque applaudita e ben retribuita, ma nel 1809 figurava ormai sola al teatro S quattro nazioni di V. Pucitta, ma secondo lo Schmidl "la sua già bella voce di contralto (sic) era allora al tramonto".
Non si hanno sue ...
Leggi Tutto
DREI, Francesco Luigi
Rodolfo Baroncini
Nacque a Siena il 1° sett. 1738 da Pietro di Giov. Francesco e da Matilde di Feliciano Filippi; questi dati, desunti dal Registro battezzati dell'Archivio di [...] venne collocato a riposo. Entrato come violino di fila, il D. assunse ben presto un ruolo di primo piano: nel 1785, infatti, fu prescelto come (1886) apprendiamo che possedeva "intonazione vigorosa, bella cavata ed un trillo finissimo", qualità che ...
Leggi Tutto
DALL'OGLIO, Egidio
Francesco Valcanover
Nacque da Bartolomeo nel 1705 a Cison di Valmarino (Treviso), nella cui arcipretale fu battezzato il 26 settembre. Le possibilità economiche del padre amministratore [...] 13 febbraio 1736 contrasse matrimonio con Giovanna Antonia di Giuseppe Bella (dalla quale ebbe Bartolomeo il 17 gennaio 1737 e a Cison di Valmarino abbandonando Graz nel 1680. Ma di ben altra importanza per il divenire della sua pittura fu certo ...
Leggi Tutto
DI DONATO, Vincenzo
Alessandra Cruciani
Nacque a Roma il 15 ag. 1887 da Aurelio e da Vittoria Bianchi. Avviato giovanissimo allo studio della musica, entrò nel conservatorio "S. Cecilia" in Roma, ove [...] Mascagni al teatro Quirino di Roma, ma dovette ben presto interrompere l'attività perché richiamato alle armi .); strumentò infine per piccola orchestra la fiaba in tre atti La bella addormentata nel bosco di O. Respighi per il repertorio dei "Piccoli ...
Leggi Tutto
CANOBIO (Canobius, de Canobio), Antonio
Guglielmo Gorni
Fu figlio di Giacomo, funzionario di Filippo Maria Visconti, e di Polonia Ligurni, e fratello di Bartolomeo. Nacque a Milano sul principio del [...] . 170v-173r (inc.: "Si michi sufficerent vires ad bella canenda"). A quanto attesta la lettera d'accompagnamento a Giacomo altri carmi in onore d'illustri capitani del tempo, se ben s'interpreta la prosa scritta di seguito al poemetto nel manoscritto ...
Leggi Tutto
BOLIANO, Ascanio
Luigi Firpo
Apostata e avventuriero, nacque a Palermo in un anno incerto, molto verosimilmente intorno al 1570.
Frate cappuccino col nome di fra' Fulgenzio, sembra acquistasse qualche [...] di Canterbury "antipapa nell'Inghilterra". Con bella disinvoltura egli si appropriava anche in quella 'Uffizio il card. Giovan Garzia Millini rispose che si trattava del ben noto B. e che il tono della supplica rivelava scarsa mortificazione ...
Leggi Tutto
bella
bèlla s. f. [femm. sostantivato dell’agg. bello]. – 1. a. Donna, ragazza bella: la b. della scuola, del quartiere; i poeti e le belle (Carducci). b. Donna amata, innamorata, compagna, fidanzata: l’ho incontrato a braccetto con la sua...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...