GHITTONI, Francesco
Francesca Paola Rusconi
Nacque a Rizzolo, nel comune di San Giorgio Piacentino, il 25 marzo 1855, da Ferdinando e Giuseppa Armani. Dimostrò presto una predisposizione al disegno [...] in una riuscita scena di conversazione, ben costruita nella sua complessa successione di piani Bibl.: G. Gozzoli, Gli artisti viventi, Roma 1882, s.v.; Esposizione di belle arti in Roma, 1883. Catalogo generale ufficiale, Roma 1883, pp. 73, 81, ...
Leggi Tutto
BONAZZA, Antonio
Hugh Honour
Figlio di Giovanni e di Maddalena da Treviso, detta Tartaglia, e fratello di Francesco e Tommaso, è il più valente di questa famiglia di scultori veneziani. Nacque a Padova [...] tecnica dei contemporanei del B. nel Veneto. Ma di ben diversa levatura sono le sedici statue a grandezza naturale nel giardino di Sopra (Padova), che vanno considerate tra le opere più belle della scultura rococò non solo nel Veneto ma in tutta l ...
Leggi Tutto
FERRUGGIA, Gemma
Marzia G. Lea Pacella
Nata a Livorno l'8 dic. 1867 dal barone palermitano Nicolò e da Teresa Pelato, compì i suoi studi a Milano, prima alla scuola superiore femminile e poi all'Accademia [...] (Casati), in quanto presentava figure di donne ben diverse dalle consuete eroine che popolavano di norma la occasione dell'impresa di Fiume, D'Annunzio le mandò, con una bella dedica, la decorazione fiumana.
Nel 1921 la F. tornò in Brasile ...
Leggi Tutto
CASALI, Gaetano
Roberta Ascarelli
Nacque a Lucca nei primi anni del XVIII secolo. Ebbe una discreta educazione sia artistica sia culturale, che lo distingueva dalla maggior parte degli attori del tempo, [...] Silvio, poteva contare sul "Pantalone" Francesco Rubini, che abbandonò ben presto la compagnia dell'Anonimo per il teatro S. Luca intelligenza e di capacità nel mestiere, di bella statura e di bella voce, parlando bene e con pronunzia avvantaggiosa ...
Leggi Tutto
DE LEVA, Enrico
Raoul Meloncelli
Nacque a Napoli il 19 genn. 1867 da Salvatore e da Giuseppa Casaccoli.
Dotato di grande talento musicale, fu indirizzato dalla famiglia verso severi studi compiuti come [...] divi del café chantant e del teatro di varietà, superò ben presto i confini nazionali ed entrò nelle corti europee.
Non meno cui Nicola Maldacea, Fregoli, Elvira Donnarumma, Cléo de Merode, la bella Otero e fu qui che il D. visse una sua fortunata ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Gentile
Carlo La Bella
Non si conosce l'anno di nascita di questo pittore originario di Fabriano e attivo nelle Marche tra il sesto e l'ultimo decennio del secolo XV. I referenti figurativi [...] cromatica adottata da F. rispetto alla sgargiante tavolozza del modello); invece lo Zeri (1961) ha ipotizzato un contatto ben più tardo con la pittura del Crivelli, probabilmente dopo la visione del polittico con l'Incoronazione della Vergine (Milano ...
Leggi Tutto
ESTE, Marfisa d'
Simona Foà
Era figlia naturale di Francesco d'Este, marchese di Massa Lombarda, figlio del duca Alfonso I e fratello di Ercole II. Francesco, che era stato anche al servizio di Carlo [...] e rose e bei rubini ed oro", "La natura v'armò bella guerriera", "Guerra il bel nome indice abbaglia il lampo", "Queste risolta in breve tempo.
Dal 1581 al 1594 nacquero alla E. ben otto figli; dopo la nascita dell'ultimo, Alessandro, si trasferì ...
Leggi Tutto
PETITO, Antonio
Maria Procino
PETITO, Antonio. – Nacque a Napoli, nel quartiere Vicaria, il 29 giugno 1822 da Salvatore, attore e noto interprete della maschera di Pulcinella, e da Maria Giuseppa Errico [...] di essere bravo nello scrivere quanto nel recitare. Ben presto l’allievo avrebbe superato il maestro portando avanti romanzo de lo zio Tom; nel 1855 Na famiglia ‘ntusiasmata pe la bella musica de lo Trovatore; nel 1865 Oreste a li quattro de maggio; ...
Leggi Tutto
FASSÒ, Luigi
Carla Ronzitti
Nato a Borgosesia (Vercelli) il 20 giugno 1882 da Costantino e da Letizia Zenone, seguì gli studi universitari a Torino, laureandosi in lettere, e svolse la carriera di insegnante [...] Barbi.
La scuola storica si presentava ancora come una forza ben compatta, organizzata in una rete di scuole e solide istituzioni 'Enciclopedia Motta, Milano, aprile 1955; M. Paggi, Addio mia bella addio, Firenze 1955; Encicl. Dantesca, II, p. 811. ...
Leggi Tutto
BELFORT, Andrea
Alfredo Cioni
Originario della Piccardia, risulta attivo come copista e tipografo a Ferrara fra il 1470 è la fine del secolo.
La maggior parte di coloro, che hanno trattato del B., sino [...] dell'Atlantico (Somme, Oise, ecc.) e Belfort ne è ben lontana. Più probabile è che il "Belfortis" sia la compare (mai il B. aveva illustrato i suoi libri) una figura assai bella, che presenta nell'incisione influenze dello stile di Cosmè Tura. Il B. ...
Leggi Tutto
bella
bèlla s. f. [femm. sostantivato dell’agg. bello]. – 1. a. Donna, ragazza bella: la b. della scuola, del quartiere; i poeti e le belle (Carducci). b. Donna amata, innamorata, compagna, fidanzata: l’ho incontrato a braccetto con la sua...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...