Champagne, per brindare a un incontro, con te che già eri di un altro(Champagne, Peppino di Capri, 1973) Champagne fu lanciata nel corso dell’edizione 1973 del concorso televisivo Canzonissima. Non vi [...] chiama Faiella, nome di famiglia di quasi duemila italiani, ben presente nella provincia di Salerno – Nocera Inferiore, Cava de orecchiabile e malinconica, quasi un valzer, dopo una bella introduzione, senza un vero ritornello, rispecchia la semplice ...
Leggi Tutto
Uscir dalla brughiera di mattina dove non si vede un passo per ritrovare sé stesso. Parlar del più e del meno con un pescatore.(Emozioni, Lucio Battisti, 1970) A chi appartengono per davvero le emozioni [...] ci fosse nessuno con te. Oh, scusami tanto se puoi...» avrebbe ben figurato come un passaggio di Anna.Qualcosa di simile era accaduto anche e dal vivo, Patty Pravo, Gianni Morandi, Marcella Bella, Fred Bongusto, Formula Tre, Maurizio Vandelli, Claudio ...
Leggi Tutto
Cantico dei Cantici, 6 9Ma unica è la mia colomba la mia perfetta,ella è l’unica di sua madre,la preferita della sua genitrice.L’hanno vista le giovani e l’hanno detta beata,le regine e le altre spose [...] sono individualità e cori femminili. Sono donne per lo più belle e tutte «gentili», ‘di eletta e nobile sensibilità’, con in poesia, ora ricordando il suo nome – insieme a quello ben celato di Beatrice – in una lettera scritta sotto forma di ...
Leggi Tutto
Anna Giurickovic DatoLa divoratriceTorino, Einaudi, 2023 Un’esperienza di lettura affascinante La Divoratrice, racconto scritto da Anna Giurickovic Dato ed edito da Einaudi nella collana di eBook Quanti.Un [...] alcuni dei personaggi più riusciti (dai soprammobili de La bella e la bestia a Toy Story, fino al recente Sausage guarirò i tuoi difetti di fabbrica».L’epilogo, molto ben scritto, racconta il crescendo delle sensazioni, di questa fusione ...
Leggi Tutto
La canzone, caratterizzata da memorizzabilità e ripetibilità, pur piegando il lessico alle esigenze della musica, offre una vasta serie di stimoli sociolinguistici e culturali. Ospitando le “periferie [...] esistenziali”, può ben essere un antidoto alla violenza, alla solitudine e all’indifferenza e un mezzo idoneo per ’Italia che «sembrava un sogno […] sembrava una donna fin troppo bella / che stesse lì per farsi amare». Il cantautore costruisce una ...
Leggi Tutto
Mattia GrigoloGente alla buonaRoma, Fandango, 2024 «Fa un freddo che».Poco ci vuole a capire certi libri: una manciata di frasi. Una dichiarazione bella e netta che faccia ben comprendere come al riempimento [...] di carta blanda talvolta esercitato possa sostituirsi una questione di principio, un racconto di qualcosa che urge, detto poveramente – una storia. Eccoci, siamo in quel caso di specie, giacché Mattia ...
Leggi Tutto
Capita, a volte, di vedere un’anomalia. Di vederla ripetuta poi, più volte, a chilometri e anni di distanza, restando col dubbio letale che non si tratti di una pianta spuria, di un ciuffo d’erba scappato [...] a fare i conti con la radice padrematerna (bella parola che si deve ad un altro cavallo di o trent’anni?) la legge dell’uomo latitava e quella di dio ci vedeva ben poco: viene da pensare agli uomini e ai cani che infestano le pagine di ...
Leggi Tutto
Alessandro PerissinottoLa guerra dei TraversaMilano, Mondadori, 2024 Le strade di Torino, le stesse percorse dall’avvocato Meroni della fortunata serie di legal thriller a firma di Alessandro Perissinotto [...] cui fu consumato l’omicidio di Pietro Ferrero, ben presto rimossi dalla memoria collettiva non solo piemontese.La quella mondana con le sue luci e le sue miserie (la bella e controversa Amalia Guglielminetti, lo scandaloso rapporto con Pitigrilli, l’ ...
Leggi Tutto
Si agghindano e conciano i corpi, li si camuffa sempre più spesso. C’è un tentativo di nascondimento, quando non di rimozione netta, volto – forse – ad un minor patimento possibile: quella «pelle più spessa» [...] progressivo del proprio in una concretizzazione di un desiderio che è ben più lungo e vivo di un’infatuazione adolescente: «io voglio già si sente in qualche modo il cattivo di una storia bella e viva che mi ha ricordato nel cuore Ho paura, torero ...
Leggi Tutto
Il patriarcato preborghese, contrariamente a quanto si potrebbe pensare, non escludeva le donne dalla sfera culturale. Nella sua Storia della letteratura italiana (1772-1782; seconda edizione 1787-1794), [...] natura «in guisa da fermare e perpetuare le sue più belle creazioni».Come osserva Joyce Lussu in Padre padrone padreterno (1976 : «Fui eo madre in civitate / vidi onesti iovene». Ben prima che Beatrice appaia a Dante «tanto gentile e tanto onesta ...
Leggi Tutto
bella
bèlla s. f. [femm. sostantivato dell’agg. bello]. – 1. a. Donna, ragazza bella: la b. della scuola, del quartiere; i poeti e le belle (Carducci). b. Donna amata, innamorata, compagna, fidanzata: l’ho incontrato a braccetto con la sua...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
Uomo politico algerino (Marnia, Orano, 1918 - Algeri 2012). Dopo avere servito nell'esercito francese durante la seconda guerra mondiale, partecipò dal 1946 all'organizzazione del movimento indipendentista algerino. Arrestato nel 1950, riuscì...
Stato dell’Africa settentrionale. Affacciato sul Mediterraneo, confina a E con Tunisia e Libia, a S con Niger e Mali, a SO con la Mauritania, a O con il Marocco (in parte con il Sahara Occidentale, di fatto incorporato nel Marocco, ma autoproclamatosi...