Da giallista contemporanea, divenuta tale grazie alle mie letture camilleriane e a una musa di nome Salvo Montalbano, credo di non sbagliare affermando che tutti i gialli pubblicati dal 2000 in poi hanno [...] , che riempie il frigo del suo datore di lavoro con ogni ben di Dio. Grazie alle sapienti descrizioni, man mano che la storia perbene, affidabile, fidanzato, anche se a distanza, con la bella Livia, una bionda genovese di casa a Boccadasse.Il primo ...
Leggi Tutto
Dopo uno sguardo all’odonimia (il repertorio delle aree di circolazione) nel Sud (specialmente Palermo, Catania e Napoli) e nel Lazio, il nostro percorso alla ricerca di nomi strani, buffi e talvolta quasi [...] ’Innominato a Milano; ma in questo caso riguarda il ben preciso personaggio manzoniano, come avviene anche in altri comuni sorse in seguito lo stabilimento dei pubblici macelli.A Pisa è bello, più che curioso, l’odonimo via delle Case Dipinte, più ...
Leggi Tutto
Il fatto che «la fiaba possa raccontare una miriade di storie, partendo da un repertorio chiuso di personaggi, forme, oggetti, situazioni» (Marazzini, 75) permette di osservare come, nel corso dei secoli, [...] fiaba rivelano alcune fondamentali differenze: la seconda mostra per ben due volte un istinto omicida e induce il cuoco le tagliò il collo. E l’anitra diventò subito la più bella fanciulla del mondo» (Grimm, 466-7). Metamorfosi analoga subirà la ...
Leggi Tutto
Napule è nu sole amaro, Napule è addore e’ mare, Napule è ’na carta sporca e nisciuno se ne importa ...(Napule è, Pino Daniele, 1977) Chissà se, alle scuole elementari, la maestra aveva chiesto ai suoi [...] Al primo disco il musicista partenopeo si guadagnò già una bella fetta di successo. E vengono alla mente altri dipinti e a quello di san Giovanni Battista che ribolle» (Tahar Ben Jelloun). Un omaggio e un innoPino Daniele vi vede mille colori e ...
Leggi Tutto
Marta PerrottaPodcast Donne di parolaRai Radio 2 e Raiplay Sound Sono infinite le voci della radio. In questo podcast di Marta Perrotta (Rai Radio Due e Raiplay Sound - direzione artistica Andrea Borgnino, [...] sapevano parlare. Prima di tutto perché c’era, come voi ben sapete, una regola politica per cui si doveva dire sempre dall’ospite che intervisto; se uso parole difficili perché voglio fare bella figura con lui, se commento compiaciuta; “Sì, sì, certo ...
Leggi Tutto
Una donna, donna, dimmi cosa vuol dire sono una donna ormai. Ma quante braccia ti hanno stretto(Lucio Battisti, Mogol, La canzone del sole, 1971) Quante volte il sole nero rimane tale prima di essere apocopato [...] anni fa usciva su 45 giri, accoppiata con un altro brano ben accolto dai suoi ammiratori, Anche per te. E così è capitato una coetanea, Titti, con la quale era nata una bella amicizia, poi smarritasi nel tempo. Ma proprio quella situazione gli ...
Leggi Tutto
Nella Fenomenologia di Mike Bongiorno, Umberto Eco sosteneva che Mike fosse sprovvisto di senso dell’umorismo: «Ride perché è contento della realtà, non perché sia capace di deformare la realtà. Gli sfugge [...] la natura del paradosso» (cit. in RaiNews.it, 2016). Ben diverso è il caso degli stand-up comedians: la loro bravura in cui salutare una persona alla quale il comico vorrebbe dare una bella impressione di sé: «Pomeriggi interi a prepararmi, a darmi la ...
Leggi Tutto
Fortunatamente Elsa Morante ha avuto il giusto riconoscimento in quanto intellettuale del suo tempo e scrittrice, sia nel canone che nella sua diffusione; tuttavia, come ben sottolinea il volume da poco [...] di elementi che afferiscono al favoloso e al romanzesco. Useppe scopre un luogo meraviglioso dove si rifugia con il cane Bella in riva al Tevere e qui comunica con gli uccelli, nonostante la vicenda sia riportata a realtà, facendoci capire che ...
Leggi Tutto
Come eponimo all’origine di deonimici (voci comuni da nomi propri), il cognome Fantozzi ha un record: quello di essere stato il più prolifico, a parte qualche mostro sacro del passato – le figure manzoniane [...] . La serie delle entrate in un qualsiasi dizionario è ben ampia, ma limitiamoci qui ai cognomi di una certa e per estensione ‘oggetto falso, taroccato, comunque di poco valore’: bella sberla per il nostro protagonista; Lorenzo Folchignoni – il Dott. ...
Leggi Tutto
Doppio anniversario, per lo scrittore Paolo Volponi, in questo 2024: trent’anni dalla morte (avvenuta il 23 agosto del 1994), e cento anni dalla nascita (che risale, appunto, al 6 febbraio 1924). Nell’immaginario [...] collettiva di una città, di una regione, di una nazione. A ben guardare, è ciò che ha fatto nel suo Lanciatore di giavellotto, lo stesso ansare calmo della luce e dei gesti. La madre era bella e nobile come Urbino, come quella città piena di tempo e ...
Leggi Tutto
bella
bèlla s. f. [femm. sostantivato dell’agg. bello]. – 1. a. Donna, ragazza bella: la b. della scuola, del quartiere; i poeti e le belle (Carducci). b. Donna amata, innamorata, compagna, fidanzata: l’ho incontrato a braccetto con la sua...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
Uomo politico algerino (Marnia, Orano, 1918 - Algeri 2012). Dopo avere servito nell'esercito francese durante la seconda guerra mondiale, partecipò dal 1946 all'organizzazione del movimento indipendentista algerino. Arrestato nel 1950, riuscì...
Stato dell’Africa settentrionale. Affacciato sul Mediterraneo, confina a E con Tunisia e Libia, a S con Niger e Mali, a SO con la Mauritania, a O con il Marocco (in parte con il Sahara Occidentale, di fatto incorporato nel Marocco, ma autoproclamatosi...