. Il tratto di territorio che si estende alla sinistra del corso inferiore del Tigri prima che questo fiume sbocchi nel Golfo Persico e che comprende anche per la maggior parte la pianura dei fiumi che [...] trattato in parte conservato. Ma il paese riuscì a liberarsi ben presto dal giogo mesopotamico. Shulgi di Ur (2276-2231) Napir-Asu, della quale ci è stata conservata altresì una bella statua. Altre iscrizioni provengono da Shutruk-Nakhkhunte I, dai ...
Leggi Tutto
. Famiglia principesca italiana che tenne la sovranità dei ducati di Ferrara, Modena e Reggio, della contea di Rovigo e di altre terre, e si estinse nel ramo legittimo maschile con Alfonso II nel 1597, [...] doveva dare alla casa d'Este una notevole importanza politica, ben diversa dalla mediocre posizione tenuta sino allora. Il mutamento fu Stella ai legittimi. Successe così Leonello (1441-50), bella figura di principe colto e prudente, educato dal ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 560)
La c. è una forma criminale assimilabile alla mafia nei metodi e negli interessi, ma che nel passato ha avuto origini, caratteristiche, costumi diversi e del tutto autonomi. Fino a qualche [...] è dato dal nome che la setta si diede, ''Bella società riformata'', che lascia intendere l'esistenza di un'organizzazione il suo ingresso la droga sul mercato napoletano. E siamo già a ben altra storia.
La c. contemporanea è, in tal senso, un ...
Leggi Tutto
Capoluogo di provincia, nell'interno della Campania. Antico il nome (Abellinum), ma non il sito della città, che gli scrittori dell'età romana ricordano come appartenente agl'Irpini e posta nell'alta valle [...] Vittorio Emanuele. Diritto e spazioso, esso è la più bella strada di Avellino, ed è fiancheggiato, come la piazza anzidetta da frutta nelle fertilissime vallate, a quella dei ben noti noccioli sulle fiancate montagnose, alla vegetazione spontanea ...
Leggi Tutto
POZZUOLI
Fausto Zevi
(XXVIII, p. 142)
Nuovi scavi e la riconsiderazione di quanto già noto consentono oggi una migliore ricostruzione delle fasi architettonico-urbanistiche della città antica. Attualmente [...] Serino, cui pertiene anche un castellum aquae circolare, ben conservato su due livelli al margine del Foro. S. De Caro, Le lucerne dell'officina LVC, in Rend. Acc. Arch. Lett. Belle Arti Napoli, n.s., 49 (1974), pp. 107 ss.; A. Scherillo, Vulcanismo e ...
Leggi Tutto
SCOTT, sir Walter
Ernest de Sélincourt
Poeta e romanziere, nato a Edimburgo il 15 agosto 1771, morto ad Abbotsford il 21 settembre 1832. Dalla parte di ambedue i genitori egli discendeva da antiche [...] un racconto romantico fino all'assurdo, ma senza uno sfondo storico ben definito: altri, come Miss Lee in The Recess (1875) o di interesse. Lo S. fu il primo a porre una bella storia romantica, che non oltrepassava mai i limiti della probabilità, su ...
Leggi Tutto
SAINT-GERMAIN en Laye (A. T., 30-31)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Augusto TORRE
Graziosa cittadina dei dintorni di Parigi, capoluogo di cantone nel dipartimento di Seine-et-Oise [...] con 21.996 ab. (1931). È in bella posizione sulla riva sinistra della Senna, circondata a N. e NO. dalla foresta omonima che agosto. Il cancelliere presentò molte osservazioni e proposte, ma ben poche furono accolte. Il 2 settembre gli fu rimesso lo ...
Leggi Tutto
Per apparecchiatura s'intende tutta la serie delle operazioni che si fanno subire ai tessuti dopo la tessitura, allo scopo di sviluppare e mettere in evidenza i caratteri delle fibre che li compongono [...] si vogliono ottenere coll'apparecchiatura sono, in molti casi, ben diversi. Basta, a questo riguardo, accennare alle numerose varietà si dà l'azzurro, e ciò per avvivare e rendere più bello il bianco ottenuto;
4. l'amidatura: mentre per le stoffe ...
Leggi Tutto
MAGGIORE, LAGO (A. T., 24-25-26)
Rina MONTI
Manfredo VANNI
È il più grande lago dell'Italia, dopo quello di Garda, il Verbanus lacus dei Romani, per cui ancora è detto Lago Verbano; il nome Maggiore [...] . La maggiore larghezza, calcolata fra Mergozzo e Cerro, è di ben 12 km., ma, considerando il golfo di Pallanza come un ramo S. Giovanni, kmq. 0,02; Is. Superiore, kmq. 0,03; Isola Bella, kmq. 0,05) nel golfo di Pallanza (v. borromee, isole); l'isola ...
Leggi Tutto
TEBE
Giulio Farina
. La più grande e famosa città dell'antico Egitto (long. 32°,6, lat. 25°,7), da Θῆβαι secondo la chiamarono i Greci. La città sorgeva sulle due rive del Nilo in corrispondenza della [...] soli padroni del campo, colgono l'occasione per costituirsi ben presto un grosso principato che abbracciava, oltre l'alto viaggio notturno del sole, invocazioni a questo dio. La più bella fra tutte per finezza e ricchezza di ornati è quella di Setôhe ...
Leggi Tutto
bella
bèlla s. f. [femm. sostantivato dell’agg. bello]. – 1. a. Donna, ragazza bella: la b. della scuola, del quartiere; i poeti e le belle (Carducci). b. Donna amata, innamorata, compagna, fidanzata: l’ho incontrato a braccetto con la sua...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...