Città della Francia settentrionale, situata a 67 m. s. m., capoluogo del dipartimento del Passo di Calais. È posta in una fertile vallata irrigata dalla Scarpe, che diviene ivi navigabile, e alla confluenza [...] monumenti del secolo XVI e del XVII, celebre per le belle piazze e il municipio, è stata devastata dalla guerra dal dei). Esso fu però solo una tregua di effimera durata, ché ben presto il conflitto tra i due partiti risorse. Di molto maggior rilievo ...
Leggi Tutto
Nacque nel 1485, da nobile famiglia, a Castelnuovo Scrivia, nel territorio di Tortona, che allora faceva parte della Lombardia; ond'egli, anziché piemontese, si dichiarò sempre lombardo d'origine e di [...] quali gli ascoltatori, con notizie e particolari quasi sempre gustosi. Bella invenzione, per certo, che ti dà l'illusione di e pienezza di vita, che circola nelle dedicatorie ben corrisponde la doviziosa molteplicità delle novelle, la maggior ...
Leggi Tutto
SAMOA (A. T., 162-163)
Giuseppe GENTILLI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
*
Arcipelago dell'Oceania, appartenente alla Polinesia, compreso tra 168° e 173° O. e 13°31′ e 14°30′ S., [...] Lo sviluppo delle costruzioni coralline segue una direzione ben definita, da oriente a occidente, caratteristica: infatti costiere, che abbondano. Upolu è veramente una delle più belle tra le molte belle isole del Pacifico, e una tra le più popolate.
...
Leggi Tutto
TURGENEV, Ivan Sergeevič
Ettore Lo Gatto
Scrittore russo. Nacque il 28 ottobre (9 novembre) 1818 a Orel. Il padre, di antica famiglia nobile decaduta, ufficiale dei corazzieri, aveva fatto un matrimonio [...] fece il suo esordio di poeta sul Sovremennik (Contemporaneo). Ben diversa da quella di poeta, nel senso ristretto della parola a rappresentare il tipo della donna russa.
Non meno bella forse dell'ultima pagina letteraria che T. scrisse con i ...
Leggi Tutto
PIRAMIDE
Giuseppe FRANCHINI
Lidia MORELLI
Lucia MORPURGO
Alberto BALDINI
Egitto. - Tomba di faraoni in foggia della figura geometrica che da essa prese nome. In egiziano si chiamava mer e s'ignora [...] delle meraviglie del mondo.
L'edificio venne elevato in un luogo ben visibile, sopra un altipiano, e si dovette procedere a un lungo lo spirito della piramide meridionale, che in forma di una bella giovane nuda si offriva a chi si avvicinasse. La ...
Leggi Tutto
Vasta regione della Spagna meridionale, a mezzodì della Sierra Morena. È bagnata dall'Atlantico (dalla Punta Marroqui alla foce del Guadiana) e dal Mediterraneo (dalla Punta predetta ad Águilas), ed è [...] Cordova e Siviglia) e le capre. L'Andalusia è pure ben fornita di minerali utili, alcuni dei quali, come il piombo centro industriale e commerciale della regione è Siviglia, grande e bella città, ricca di monumenti e di ricordi storici, situata a ...
Leggi Tutto
. L'Aventino passa comunemente per uno dei sette colli della Roma primitiva, mentre in realtà entrò a far parte della compagine della città fortificata in età relativamente tarda essendo distaccato dalle [...] il vicus Portae Raudusculanae, oggi via di Porta S. Paolo, vanta la bella chiesa di S. Saba e la chiesa di S. Balbina, fondata entro perciò chiamata Aventino - la "variopinta opposizione" antifascista, ben presto sconfitta, che tra il 1924 e il 1925 ...
Leggi Tutto
SARAGOZZA (sp. Zaragoza; A. T., 41-42)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Pietro BOSCH GIMPERA
Nino CORTESE
*
Capitale storica dell'Aragona e capoluogo dell'omonima provincia; sorge a 41°39′24″ N. e [...] Visigoti da S. Isidoro di Siviglia era stata detta "la più bella di Spagna" - allora la sua diocesi, fra le più antiche della il 21 febbraio 1809, quando dei centomila suoi abitanti ben 54 mila erano morti e i combattenti sopravvissuti non potevano ...
Leggi Tutto
Città della Provenza, Francia meridionale, capoluogo del dipartimento delle Bocche del Rodano, a 207 m. s. m. (da cui dista 29 km.), posta in una vallata a 2 km. dall'Arc, e dominata a oriente dalla collina [...] 150.000 volumi e più di 1000 manoscritti.
La città è ornata da belle fontane, una delle quali ha la statua del re Renato, opera di David suo aspetto di città elegante. Molto numerosi e ben conservati, questi palazzi patrizî conservano ancor oggi le ...
Leggi Tutto
LUCANO (M. Annaeus Lucanus)
Aurelio Giuseppe AMATUCCI
Scrittore latino, nato il 3 novembre del 39 d. C. a Cordova, città della Spagna Betica. Suo padre, M. Anneo Mela, era uno dei tre figli, il minore, [...] prima che raggiungesse l'età richiesta. Che L., ben consapevole del proprio ingegno e della sua preparazione negli in Vorträge d. Bibliothek Warburg, 1927, p. 229 segg.; M. Belli, Magia e pregiudizi nella Pharsalia di M. Anneo L., Venezia 1897; A ...
Leggi Tutto
bella
bèlla s. f. [femm. sostantivato dell’agg. bello]. – 1. a. Donna, ragazza bella: la b. della scuola, del quartiere; i poeti e le belle (Carducci). b. Donna amata, innamorata, compagna, fidanzata: l’ho incontrato a braccetto con la sua...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...