GARDA, Lago di (o Benaco; A. T., 24-25-26)
Riccardo RICCARDI
Rina MONTI
Uno dei grandi laghi subalpini, il maggiore bacino lacustre d'Italia; il suo specchio si stende a una latitudine media di 45°40′ [...] o forse anche in un periodo anteriore - erano ben diverse da quelle attuali; durante l'epoca glaciale fu lago, e rare sono pure le nebbie. Di solito il cielo è di un bell'azzurro intenso, e l'aria è assai tersa. Oltre all'influsso delle acque, ...
Leggi Tutto
Città della Svizzera, situata a 774 m. s. m. nel cantone dello stesso nome; è capoluogo delle Inner Rhoden. Ha 5200 ab., è bagnata dal Sitter e gode d'un clima eguale, ma freddo, con una temperatura media [...] .
Le escursioni più agevoli del sito sono quelle di Weissbad, bella stazione di bagni; del Wildkirchli e dell'Ebenalp, di Brülisau e Ausser Rhoden, 55.354. Di essi, nelle Inner Rhoden ben 4/5 sono cattolici, mentre nelle Ausser Rhoden il rapporto ...
Leggi Tutto
La romana Faventia è città della Romagna (prov. di Ravenna, Emilia), situata lungo la Via Emilia, quasi a mezza strada fra Bologna e Rimini. È posta tutta in pianura (35 m. s. m.), presso la confluenza [...] Lamone con il Marzeno. Intorno si stendono campagne fertili e ben coltivate: a sud s'alzano le prime ridenti colline. Di da Romolo Liverani, operosissimo (morto nel 1872), discendente dalla bella scuola di decoratori, che fa capo, durante l'Impero, ...
Leggi Tutto
Sulla spinta di un sistematico interessamento scientifico ai fenomeni relativi alla dinamica delle trasformazioni ambientali, la storiografia contemporanea ha progressivamente operato una serie di scelte [...] convincente e diffusa per il recupero degli edifici industriali dismessi che ben si adattano, per dimensione e qualità dei loro spazi, a urbanistico, gestionale e finanziario. C'è una bella differenza, infatti, tra le pionieristiche e artigianali ...
Leggi Tutto
Capitale della vecchia Serbia e dell'attuale Iugoslavia, situata a circa 44°48′ di latitudine boreale e a 20°27′ di longitudine est alla confluenza della Sava nel Danubio, in una delle tante anse che questo [...] mila studenti; ha la Biblioteca nazionale che contiene anche una bella collezione di carte; ha un interessante museo archeologico e compromessa, non era disperata, perché Belgrado era ben fortificata e facilmente avrebbe potuto superare l'assedio, ...
Leggi Tutto
. Grande famiglia feudale, di origine probabilmente longobarda, come indicano le professioni di legge dei suoi membri per varî secoli, l'uso del duello giudiziario, il nome stesso di Ildebrando o Ildebrandino [...] di Orvieto, come la maggior forza della regione, per quanto ben presto affaticata e indebolita dalla divisione in varî rami, ognuno , dove un Luca di Domenico Manenti, nato nel 1385, lascia bella memoria di sé in una cronaca che va dal 1134 al 1413 ...
Leggi Tutto
Cenni storici. - La storia della candela, è, fino a circa un secolo e mezzo fa, la storia dell'illuminazione. Presso i Romani erano in uso cordoni di canape immersi nella pece, o in cera animale; più tardi [...] fabbricate con cera d'api, ma ciò accade ormai ben raramente; oggi si sogliono piuttosto fabbricare con miscugli di cera candele steariche. Sono molto trasparenti, incolori, hanno una bella fiamma, ma si consumano molto rapidamente e sono perciò ...
Leggi Tutto
NEPAL
Mario Ortolani
*
Anna Filigenzi
Giovanni Verardi
(XXIV, p. 588; App. III, II, p. 237; IV, II, p. 566)
La ricognizione geografica del N. è enormemente progredita dopo il 1951, l'anno della svolta, [...] vetta dell'Everest. Del Khumbu Himal è stata pubblicata anche una bella carta topografica a colori, di grande formato, in scala 1: a.C.-inizi del 1° secolo d.C.), abbastanza ben documentata nel Gandhāra ma pressoché sconosciuta nell'India orientale, ...
Leggi Tutto
SERBIA.
Silvia Lilli
Lorena Pullumbi
Livio Sacchi
Maria Mitrovic
Nicola Falcinella
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Architettura. Letteratura. Webgrafia. Cinema
Demografia [...] (n. 1960), Saša Jelenković (n. 1964). Alcune delle ben tredici raccolte poetiche di Radmila Lazić (n. 1949), una delle un bidello albanese, Miki Manojlović, si prende cura della bella moglie del preside partito in guerra. Dopo i documentari ...
Leggi Tutto
ORCHIDACEE (o Orchidee; lat. scient. Orchidaceae)
Emilio CHIOVENDA
Fabrizio CORTESI
Famiglia di piante Monocotiledoni estremamente polimorfe per svariati adattamenti alle condizioni ambientali e ai [...] . Il polline, asportato dai fiori e conservato in capsuline ben asciutte e sterilizzate, conserva per parecchi mesi la sua germinabilità tuttavia sono molto interessanti. Fra queste la più bella e appariscente di tutte è il Cypripedium calceolus; ...
Leggi Tutto
bella
bèlla s. f. [femm. sostantivato dell’agg. bello]. – 1. a. Donna, ragazza bella: la b. della scuola, del quartiere; i poeti e le belle (Carducci). b. Donna amata, innamorata, compagna, fidanzata: l’ho incontrato a braccetto con la sua...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...