Comune, perché fondamentale, a tutte le religioni, cominciando dalle più basse, è la credenza di una doppia sfera in cui l'essere si divide: la sfera del sacro e quella del profano. Con questa distinzione [...] mensa degli dei col gustare speciali cibi e bevande a bella posta preparati (ugualmente in uso nei suddetti misteri) o col es. in Paolo, Sent., 5, 26, 3).
Sembra pertanto ben fondata l'opinione del Mommsen che ritiene le cose sacre appartenenti allo ...
Leggi Tutto
Psiche
Simona Argentieri
Il sostantivo psiche è desueto e rimanda a una remota classicità o a contesti accademici, ma le parole che contengono nella radice il riferimento alla p., come psicologia, psicoanalisi, [...] . Così, nella mitica leggenda di Amore e Psiche, la bella fanciulla tormentata dal dio crudele è raffigurata con ali di farfalla in ampia misura, più per elementi quantitativi che qualitativi. Ben prima dell'algido fascino del cyborg e del post-human ...
Leggi Tutto
Figlia del re Enrico VIII (v.) e di Anna Bolena (v.), nata a Greenwich il 7 settembre 1533. Fu dichiarata illegittima il 1° luglio 1536, poche settimane dopo l'esecuzione di sua madre, accusata di adulterio [...] trono, una giovane donna di 25 anni, vivace ed affascinante più che bella. Uno spirito indomabile animava il suo fragile corpo, e l'aiutò però non voleva maritarsi: probabilmente anche perché aveva ben poca speranza di mettere al mondo un figlio. ...
Leggi Tutto
HEINE, Heinrich
Rodolfo Bottacchiari
Poeta tedesco, nato a Düsseldorf, da genitori ebrei, il 13 dicembre 1797. Compiuti nella città natale gli studî medî, passò alcuni mesi a Francoforte presso un banchiere [...] principessa Ilse nella Harzreise, prorompe negli episodî della bella filatrice e della piccola arpista nella Reise von München cui lirica satirico-politica sempre calda, sincera e appassionata ha ben poco a che fare col freddo riso sarcastico e la ...
Leggi Tutto
SWINBURNE, Algernon Charles
Mario PRAZ
Poeta, nato a Londra il 5 aprile 1837, ivi morto il 10 aprile 1909. Discendeva da antica e nobile famiglia del Northumberland che fino alla fine del Settecento [...] un saggio su The Early English Dramatists, che riflettevano una ben diversa influenza, quella dei preraffaelliti, coi quali lo Sw. a istigazione dei famigliari dello Sw., scrisse a costui una bella ed energica lettera che fu come uno squillo di tromba ...
Leggi Tutto
LIVERPOOL (A. T., 45-46)
Herbert John FLEURE
Arthur POHAM
Gino LUZZATTO
*
Città e porto inglese, sulla riva N. del fiume Mersey, a 323 km. a NO. di Londra. (V. la cartina sotto la voce Manchester). [...] sorgono il Palazzo di giustizia, la Galleria d'arte, l'edificio ben proporzionato della biblioteca (Picton Library), il Museo, la Technical School, non degna degli altri. Altro bell'edificio neoclassico del sec. XIX è la dogana, nella parte inferiore ...
Leggi Tutto
ROUEN (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Pierre LAVEDAN
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Città della Francia, antica capitale della Normandia, attualmente capoluogo del dipartimento della [...] di Saint-Ouen e la cattedrale, l'una e l'altra ben presto ricostruite in forme gotiche. L'attuale cattedrale fu cominciata e il Rinascimento. Il municipio sorge sui resti di una bella costruzione del sec. XVIII, che faceva parte dell'abbazia di ...
Leggi Tutto
La storia del c. nei primi anni del 21° sec. risulta incentrata su tre fondamentali aspetti: le vicende relative al doping, in più casi sfociate in drammatici fatti di cronaca; le figure di alcuni ciclisti [...] .
Il Giro d'Italia
Nel 2000 si è imposto S. Garzelli, ben assistito dal compagno di squadra M. Pantani. Nel 2001 e nel 2003 vincitore del Giro d'Italia, mostratosi competitivo, dopo una bella battaglia con Basso, anche nelle gare di un giorno. Nel ...
Leggi Tutto
Imperatore romano dal 10 luglio 138 al 7 marzo 161. Nacque il 19 settembre 86 in una villa presso Lanuvio da Aurelio Fulvo, senatore e console nell'89, e da Arria Fadilla; secondo l'uso invalso nel secondo [...] 986).
Le fonti letterarie per la storia di lui si riducono a ben poche pagine. Il libro relativo di Dione non solo è perduto, ma . 880-886, 1982, 1989). Vi è poi una ricca e bella serie monetale, sia della zecca centrale di Roma, sia di molte zecche ...
Leggi Tutto
SETTIMIO SEVERO (L. Septimius Severus)
Arnaldo Momigliano
Imperatore romano dal 193 al 211 d. C. Nacque l'11 aprile 146 a Leptis Magna da una famiglia appartenente all'ordine equestre, che, se anche [...] età imperiale, che compiono, senza speciale fulgore, una bella carriera, egli con le sue opere si rivela poi perfetta pagamento in natura si estendevano; e perciò, in modo non ben chiaro, nell'annona era associata l'autorità militare, dando carattere ...
Leggi Tutto
bella
bèlla s. f. [femm. sostantivato dell’agg. bello]. – 1. a. Donna, ragazza bella: la b. della scuola, del quartiere; i poeti e le belle (Carducci). b. Donna amata, innamorata, compagna, fidanzata: l’ho incontrato a braccetto con la sua...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...