MONTEVERDI, Claudio
Gian Francesco MALIPIERO
*
Compositore, nato a Cremona (figlio del medico Baldassarre), il 15 maggio 1567, morto a Venezia il 29 novembre 1643. Nella sua città natale, dove studiò [...] a farsi sentire, sia nella venustà melodica di certe frasi (la bella ascesa del cantus - dall'8° motivo del Gombert - alle alla massa. Ma di solito questi concerti sacri si slanciano ben più focosi, nell'impeto dei ritmi, nel sorprendente mutarsi ...
Leggi Tutto
GUANTI (dal franco wanta; fr. gant; sp. guante; ted. Handschuh; ingl. glove)
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
Eugenio CALLERI
Mariano BORGATTI
Una leggenda attribuisce l'invenzione dei guanti alle Grazie, [...] d'Este guanti fatti a Mantova secondo i dettami della bella principessa. Delle usanze dei guanti parla Tommaso di C. Rinuccini originali e i colori più inattesi.
Guanti liturgici. - Ben presto i guanti (chirotecae) incominciarono a far parte della ...
Leggi Tutto
. La famiglia Bernoulli, originaria di Anversa, si rifugiò per motivi di religione a Francoforte, quindi a Basilea. Ecco uno schema dei principali discendenti:
Molti altri membri di questa famiglia, alcuni [...] il calcolo infinitesimale a nuovi problemi di analisi e di geometria. Ben presto si pose in grado di approfondire i Principia del Newton. Per , pp. 45, 145, 513).
È notevole la bella proposizione da lui scoperta, la quale afferma che allorquando un ...
Leggi Tutto
LEGNO (XX, p. 780; App. II, 11, p. 181)
Guglielmo GIORDANO
La situazione mondiale. - L'attenzione che, in misura assai maggiore che non per il passato, si dedica alle foreste ed al legno, deriva dal [...] coltivazione ed in modo particolare da: a) impiego di pioppelle ben sviluppate (ad es. di 3 anni di indice e 2 il grande vantaggio è che non occorre avere tronchi lunghi, di bella forma, ma possono essere anche impiegati pezzi di scarto, ramaglia ...
Leggi Tutto
ROTTERDAM ("diga sulla Rotte"; A. T., 44)
Adriano H. Luijdjens
La seconda città dell'Olanda e uno dei maggiori porti del continente europeo, situata nella provincia dell'Olanda Meridionale in un'ampia [...] via nel secolo XIX vide sparire tutte le sue antiche e belle costruzioni e ha conservato poco del suo carattere. Un quartiere di rapidità con cui si svolgono le operazioni di carico e scarico. Ben 350 gru, di cui 100 galleggianti, 34 gru-ponti, 41 ...
Leggi Tutto
Estensione e confini. - Regione della Libia, che si estende a sud della Tripolitania propria, alla quale amministrativamente appartiene. Il Fezzan, che è l'antica Phasania, non ha confini geografici ben [...] circa 500 abitanti.
Gli altri centri più notevoli sono Brach, vasta e bella oasi nell'Uadi esc-Sciati, a 50 km. a N. di Sebha controllo. Così specialmente a tempo dei Romani, che compirono le due ben note mirabili spedizioni del 19 a. C., e del 37 d ...
Leggi Tutto
I geografi indicano col nome di Aquitania una grande regione naturale, situata nella Francia di SO., e corrispondente press'a poco all'antico Duché d'Aquitaine, che giungeva fino ai declivî del Massiccio [...] boschi coronano le alture, la vite s'aggrappa ai pendii ben esposti, le terre arate e i prati artificiali si alternano; anno 56 a. C. dal legato di Cesare, P. Licinio Crasso (Cesare, De bell. gall., III, 27); insorti due volte, nel 38 a. C. e nel ...
Leggi Tutto
MANCHESTER (A. T., 47-48)
Herbert John FLEURE
Arthur POHAM
Salvatore ROSATI
Gino LUZZATTO
Anna Maria RATTI
Città dell'Inghilterra, con un proprio governo di contea, situata nella regione sud-orientale [...] La collegiata, eretta a cattedrale nel 1847, è una bella costruzione gotica, seriore, considerevole per le sue doppie navatelle, negl'immediati dintorni di Manchester, non si conservano che ben poche notizie attendibili; si sa di certo soltanto che ...
Leggi Tutto
RAGUSA (in croato Dubrovnik; lat. Rhagusium, Rhacusa; gr. ‛Ραύσιον; A. T., 24-25-26 bis, 77-78)
Antonio Renato TONIOLO
Bruno MOLAJOLI
Giuseppe PRAGA
Città della Dalmazia meridionale, sorta dove la [...] nobile impronta artistica. La chiesa di S. Salvatore ha una bella facciata con eleganti portali, di Bartolomeo da Mestre (1520); della sua autonomia e del suo carattere latino, dovette ben otto volte impugnare le armi contro la Serbia: nel 1232 ...
Leggi Tutto
Centro principale dell'Alto Adige, capoluogo di provincia, è una ricca e bella città che deve la sua importanza alla magnifica posizione geografica, poiché sorge nel centro della regione altoatesina, là [...] dei domenicani, attigua al chiostro, il quale è anche un bell'esempio d'architettura gotica simile a quella della chiesa dei francescani. Trento restò soltanto l'amministrazione puramente ecclesiastica.
Ben poca importanza di fronte ad essi riuscì ad ...
Leggi Tutto
bella
bèlla s. f. [femm. sostantivato dell’agg. bello]. – 1. a. Donna, ragazza bella: la b. della scuola, del quartiere; i poeti e le belle (Carducci). b. Donna amata, innamorata, compagna, fidanzata: l’ho incontrato a braccetto con la sua...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...