HAWAII (A. T., 169)
Griffith TAYLOR
Giovanni NEGRI
Mario SALFI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Gruppo di 8 grandi isole e di 4 isole minori, formate dalle cime emerse di una catena vulcanica sottomarina [...] questa catena vulcanica hanno quasi colmato la valle principale. Una bella strada traversa l'isola da Honolulu passando per le precipiti balze anche uno dei dock più grandi del Pacifico, assai ben protetto da fortificazioni. L'isola, che conta 3 ...
Leggi Tutto
Città del Piemonte, provincia di Alessandria, situata sulla sinistra del Tanaro, ove il corso di questo fiume cambia direziorie volgendosi da NE. a E., e riceve, a monte, il torrente Borbore, a valle il [...] della vecchia cripta); la chiesa di S. Maria Nuova con una bella tavola di Defendente Ferrari.
Delle molte case e palazzi privati e l'autorità vescovile aveva raggiunto il suo apogeo; ma doveva ben presto cedere di fronte a un'altra, cioè a quella ...
Leggi Tutto
È l'arte che insegna a tracciare elegantemente, con regole sicure, le varie forme delle scritture. Appartiene al ramo delle arti grafiche, non essendo che un disegno quasi sempre ex tempore, sia che a [...] armonica nelle sue forme classiche, decadde in rozzo corsivo. Ben di peggio avveniva nelle vecchie provincie dell'Impero; ivi l 'essere una delle più gentili e la più utile fra le arti belle minori.
Bibl.: L'Italia è stata la prima a dare alle stampe ...
Leggi Tutto
La derivazione del nome - che compare nelle fonti occidentali fin dal sec. VIII - dal lat. castella (posti di guardia, eretti nei primi secoli della Reconquista nell'ultimo lembo di territorio spagnuolo [...] il margine montagnoso delle sierre centrali, per dilatarsi ben presto fino all'Estremadura e alla Sierra Morena e forza d'animo contro tutti e di condurre i suoi guerrieri alla più bella vittoria contro i Mori. Ma alla sua morte, da capo un minorenne ...
Leggi Tutto
SALONICCO (gr. Θεσσαλονίκη; lat. Thessalonica; turco Selanik; A. T., 82-83)
Aldo SESTINI
Roberto PARIBENI
Angelo PERNICE
Pio VITI
Anastasios K. ORLANDOS
Città della Grecia, la più importante dopo [...] è di 15°,9, ma di 5°,4 quella del gennaio e di ben 26°,6 quella del luglio. L'inverno è spesso rigido, per il prevalere .
Un poco più a nord di S. Giorgio si eleva la più bella basilica di Salonicco, quella di S. Demetrio, patrono della città. Essa ...
Leggi Tutto
WORDSWORTH, William
Ernest DE SELINCOURT
Mario PRAZ
Poeta inglese, nato a Cockermouth (Cumberland) il 7 aprile 1770, morto a Rydal (Westmorland) il 23 aprile 1850. Suo padre, John W., attorney e principale [...] Harz. L'inverno fu uno dei più duri che si ricordi e i W. videro ben poco della vita e della società tedesche; ma in Germania il W. scrisse le parti più belle del Prelude, quelle che ricordano le esperienze della sua infanzia, e scrisse anche alcune ...
Leggi Tutto
PISTOIA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Odoardo Hillyer GIGLIOLI
Carlo PIETRANGELI
Quinto SANTOLI
Adelmo DAMERINI
Città della Toscana, fra le più importanti dal punto di vista storico ed artistico [...] Palazzo comunale risale al 1294, quando era podestà Giano Della Bella, e già verso la fine del Trecento ne erano ultimati quelli di Giovanni di Pino. Nel genere del melodramma fiorentino ben presto si rese celebre Iacopo Melani (1623-1676), che con ...
Leggi Tutto
SAN FRANCISCO (A. T., 140-141)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
*
Henry FURST
FRANCISCO La seconda città dello stato di California (Stati Uniti) dopo Los Angeles (v.), l'11ª in ordine decrescente [...] fu spinta verso oriente, e tutta la zona divenne ben presto il centro degli affari e del traffico più Burns e di Beethoven, il busto con epigrafe di Verdi e la bella statua barocca del padre Jampero Serra, superiore dei francescani di Baia California ...
Leggi Tutto
Città della Francia sud-orientale, capoluogo di circondario nel dipartimento delle Bouches-du-Rhône. Situata un poco a valle del punto ove il Rodano si divide in due bracci, giace sulle rive del Gran Rodano; [...] che antiche terme, di cui anzi una parte è abbastanza ben conservata. D'altronde nulla impedisce di supporre che alle di Chartres come con quelle di Modena. Il chiostro, uno dei più belli del Mezzogiorno della Francia, ha le gallerie del N. e dell'E ...
Leggi Tutto
. È vocabolo derivato da quello più antico Catechesi, come anche il suo concetto è uno sviluppo dell'antica catechesi. Ambedue i nomi derivano dal verbo κατηχέω, che letteralmente significa "fare eco", [...] De catechizandis rudibus espone una bella catechesi cristiana.
Quando, col sec. IV, vediamo ben definito e organizzato il periodo Il 10 febbraio 1870 s'iniziò la discussione. Apparvero ben nette le due tendenze: molti erano favorevoli, altri ...
Leggi Tutto
bella
bèlla s. f. [femm. sostantivato dell’agg. bello]. – 1. a. Donna, ragazza bella: la b. della scuola, del quartiere; i poeti e le belle (Carducci). b. Donna amata, innamorata, compagna, fidanzata: l’ho incontrato a braccetto con la sua...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...