TREVISO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Luigi COLETTI
Giovanni Battista PICOTTI
Lino BERTAGNOLLI
Città del Veneto, capoluogo della provincia omonimia, a 15 m. s. m., a 45° 40′ di lat. N. e a 12° [...] parte e più volte rimaneggiata. Di poco posteriori la torre con bella cella campanaria a trifore di S. Martino e la chiesa rimaneggiata di 560.809 ab. (1931) e l'alta densità di ben 226 ab. per kmq. L'aumento demografico, assai forte in quest ...
Leggi Tutto
PICENO Città capoluogo di una delle quattro provincie marchigiane, antichissimo centro piceno, poi municipio romano, ha nome greco-romano: "Ασκουλον, con le varietà "Ασκλον ("Ασκλον τὸ Πικηνόν in Strabone) [...] della cappella sotterranea di S. Vittore. Di sculture ben poco: il già ricordato simulacro del pontefice Paolo III guerra civile, e ancora ne venne apprezzata la felice posizione (Cesare, De bello civ., I, 15). Verso il 50 a. C. fu semplice municipio ...
Leggi Tutto
MOLDAVIA (romeno Moldova; A. T., 79-80)
Riccardo RICCARDI
Nicola IORGA
Regione della Romania, compresa tra i Carpazî e il Prut e confinante a nord con la Bucovina, a ovest con la Transilvania, a sud [...] di 400 m., e di molli ondulazioni, coperte qua e là da belle foreste, ma in gran parte occupate da colture di cereali. Solo delle diverse judṭe, delle giudicature già autonome. Ma ben presto, anche per l'influsso degli stessi pericoli, relazioni ...
Leggi Tutto
Tecnica. - È un metodo di pittura che adopera pigmenti colorati temperati con gomma, e, come l'affresco, richiede grande prontezza e sicurezza di esecuzione; ed è tanto più pregevole, quanto più sono intatte [...] gli offuscamenti di fumo e di polvere; con la benzina ben rettificata si tolgono invece le chiazze d'olio o di untume che ne mise di moda la pratica proprio quando la bella e sana tecnica pittorica andava scomparendo e l'acquerello appariva come ...
Leggi Tutto
LISBONA (A. T., 39-40)
Giuseppe CARACI
Federico PFISTER
Joao BARREIRA
Angelo RIBEIRO
La capitale e la città più popolosa della Repubblica portoghese, e insieme la capitale più occidentale d'Europa [...] : 9°,6-agosto: 21°,2), precipitazioni non copiose e ben distribuite (726 mm.), grande limpidità di cielo, rarissimi i metà del sec. XIX; il Museo delle carrozze vanta la più bella collezione di berline reali dei secoli XVII e XVIII, alcune offerte ...
Leggi Tutto
VELÁZQUEZ, Diego Rodríguez de Silva y
Elias TORNIO y MONZO
Pittore, nato a Siviglia il 6 giugno 1599, morto a Madrid il 7 agosto 1660. Il padre lo mise agli studî letterarî, ma ben presto si accorse [...] Vienna).
Quando si supponevano di questo tempo molte delle sue più belle opere (Nani; Coronazione di Maria; S. Antonio e S. Paolo la discriminazione fondamentale tra copie e originali.
Il V. - ben diverso in ciò da Raffaello e dal Rubens - non volle ...
Leggi Tutto
Comprendono tutte le preparazioni adoperate per curare il corpo (viso, mani, capelli, unghie), per mantenerne e metterne in rilievo la bellezza, ovvero per procurare a chi fa uso di essi una bellezza artificiale.
Oriente. [...] così efficace di bellezza che nel mondo galante neanche le donne giovani e belle ne facevano a meno (Plaut., Most., vv. 257-58), e in notevole quantità e provocano le sindromi tossiche ben note del mercurialismo, del saturnismo, del bismutismo ...
Leggi Tutto
Città della Lombardia, capoluogo di provincia. Deve l'origine alla posizione geografica, sorgendo essa sulla riva sinistra del Po, a 47 m. s. m., in località adatta al passaggio di questo fiume; ha perciò [...] 1288 e il 1342 il transetto, notevole per le due belle facciate a capanna ricche di leggiadre terrecotte. La facciata principale la massima raccolta cittadina: la scuola pittorica cremonese vi è ben rappresentata in tutte le sue fasi, ma non vi ...
Leggi Tutto
Di questo singolare scrittore latino, che fu il più versatile e fecondo del secolo degli Antonini (II d. C.), i dati biografici si ricavano pressoché per intero dalle sue stesse opere, più o meno copiosi [...] andare stucchevole, se in quei periodi di ampie volute e ben cadenzati, con un cumulo incalzante di voci sinonime, non apparisse mostro e così via. Psiche è la figlia d'un re, tanto bella da eccitare la gelosia di Venere, che ordina al figlio Amore di ...
Leggi Tutto
(v. equazioni, XIV, p. 132; App. III, I, p. 564; IV, I, p. 714)
Ogni anno migliaia di pubblicazioni compaiono nella letteratura scientifica e ci si dovrà quindi limitare a delineare alcune linee essenziali, [...] gas in un mezzo poroso) la frontiera libera è stata ben studiata (Aronson 1986). Naturalmente l'argomento dei problemi a e Zheng 1986). In Giaquinta 1989 si trova una bella raccolta di lezioni recenti su alcuni argomenti importanti nel calcolo ...
Leggi Tutto
bella
bèlla s. f. [femm. sostantivato dell’agg. bello]. – 1. a. Donna, ragazza bella: la b. della scuola, del quartiere; i poeti e le belle (Carducci). b. Donna amata, innamorata, compagna, fidanzata: l’ho incontrato a braccetto con la sua...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...