TOLEDO (A. T., 37-38, 39-40)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
José A. DE LUCA
Mario NICCOLI
*
Capoluogo dell'omonima provincia, e una delle città spagnole più celebri per la sua storia e la ricchezza [...] 1477 dai Re Cattolici, fu incominciata con gran sobrietà, ma ben presto fu rifatta da Pedro Guas così sontuosa, che i La porta del Sole, probabilmente del sec. XIV, è la più bella e più monumentale delle porte moresche. Il ponte di S. Martino data ...
Leggi Tutto
METASTASIO, Pietro
Arturo Pompeati
Poeta, nato a Roma il 3 gennaio 1698, morto a Vienna il 12 aprile 1782.
La vita nel periodo italiano. - Figlio di Felice Trapassi, d'Assisi, già soldato del papa e [...] intrecci e scene patetiche d'amore: e sono forse i più belli del Metastasio perché la sua natura vi si esprime con più poema, gli scriveva: "L'omaggio dell'incolta America è ben degno del grande Metastasio. Questo nome è ascoltato con ammirazione ...
Leggi Tutto
Isola del Mare Ionio, appartenente alla Grecia, situata all'incirca fra 39°22′ (C. Bianco) e 39°50′ (C. Arástēs) lat. N., e fra 19°38′ (C. Kepháli) e 20°9′ (C. Monda) long. E. Ha un'area di 585,5 kmq. [...] formano un paesaggio di colline molli, ricche d'acqua, ben coltivabili Frequenti ed estese le aree alluvionali, specialmente sulla occupata dalla cittadella veneziana, la Fortezza Vecchia, con la bella cinta murata e i due cocuzzoli coronati in alto ...
Leggi Tutto
STOCCOLMA (A. T., 61-62)
William W. OLSSON
Axel ROMDAHL
Sture BOLIN
Giuseppe GABETTI
Capitale della Svezia, posta sul Norrström, il breve emissario del Lago Mälaren che sfocia nel Baltico, a 59° 20′ [...] sec. XIX appartengono alcune caserme, d'architettura severa e ben proporzionata, e la chiesa, a struttura centrale, di nel sec. XVIII, dei re Gustavo I e Gustavo II, la bella statua di Gustavo III dello scultore svedese Sergel, quella di Carlo ...
Leggi Tutto
La città più importante dell'Abruzzo, capoluogo della provincia omonima (già detta Abruzzo Ulteriore II, v. oltre), a 42° 21′ lat. N. e 0° 56′ long. E. (M. Mario). Sorge all'incirca al centro della grande [...] propria zecca, che coniò dal 1382 al 1556, con lo stemma cittadino, ben 232 tipi di monete, e fu la più feconda nel regno dopo quella volgare da Batt. Al. Iaconello di Rieti: edizione molto bella, impressa con tipi originali.
La provincia di Aquila (o ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Salerno, situata nella parte meridionale della penisola sorrentina, allo sbocco di una stretta valle, detta "dei Mulini", e in un tratto di costa ripidissima, per cui le case sono [...] una cartiera, un sacchettificio.
L'attuale porto di Amalfi, ben altra cosa del porto medievale e ridotto perfino di un terzo vescovile fin dal 987. Ancora più ad oriente, si apre la bella spiaggia di Maiori, Reginnis maior, di dove, per una stretta ...
Leggi Tutto
. Con questo nome (da canzone, il più comune appellativo del canto lirico di qualsiasi forma) si suole intendere la raccolta di poesie di uno o più poeti, ma particolarmente hanno assunto tale denominazione [...] e uno nella Biblioteca Nazionale di Firenze, dei quali il più bello e il più importante, perché il solo completo, è quello che cosiddetta scuola siciliana, imitazione della provenzale, sono in genere ben povera cosa. Ma da quando, nella seconda metà ...
Leggi Tutto
Antichità. - La poesia didattica appartiene al medesimo ceppo dell'epica; una distinzione teoretica, come fra due generi essenzialmente diversi, non è stata fatta dagli antichi, né si poteva fare, quando [...] più umile epopea, ma sempre con un carattere d'universalità, che la rendeva ben differente da ciò che fu la gnomica pura e da ciò che fu e gli argomenti di questa sorta sono un pretesto per la bella poesia". Il solo modo di salvare alcuni di questi ...
Leggi Tutto
Importante città della Germania, settima per numero d'abitanti (tra Essen e Breslavia), capoluogo della Sassonia.
La città, posta a 110-120 m. s. m., è sorta nel luogo dove l'Elba, attraversando una fossa [...] gomito e offre un luogo di facile passaggio. Il clima della regione, ben protetta e appartata, è rinomato per la sua mitezza. La media fiume v'è la Terrazza del Brühl con l'Accademia di belle arti, alla quale si congiunge l'Albertinum, già arsenale, ...
Leggi Tutto
MARCO AURELIO
Roberto PARIBENI
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Roberto PARIBENI
. Imperatore romano dal 7 marzo 161 al 17 marzo 180. Era nato a Roma da M. Annio Vero e da Domizia Lucilla il 26 [...] , che aveva dato così buona prova di sé restituendo bella efficacia militare alle indisciplinate e infiacchite legioni d'Oriente. degli stoici e perciò di M. A. opponevano la fede ben determinata ed esclusiva in un solo Dio. Nessuna filosofia antica ...
Leggi Tutto
bella
bèlla s. f. [femm. sostantivato dell’agg. bello]. – 1. a. Donna, ragazza bella: la b. della scuola, del quartiere; i poeti e le belle (Carducci). b. Donna amata, innamorata, compagna, fidanzata: l’ho incontrato a braccetto con la sua...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...