Pietra preziosa di grande durezza, costituita da carbonio cristallizzato. Trae il nome dal greco ἀδάμας "indomabile", appunto per la sua principale caratteristica.
Era noto nell'India fino da tempi remotissimi, [...] con le sostanze radioattive; i raggi catodici producono una bella luminescenza celeste, gialla o verdolina e con i raggi si trova invece in un'argilla stratificata, alternata con la ben nota itacolumite; e altrove (Grão Mogol) in un'arenaria che ...
Leggi Tutto
Città principale della Sardegna e capoluogo della provincia omonima. Sorge sulla costa meridionale dell'isola, in fondo all'ampio Golfo degli Angeli, dove alcune colline calcaree (Cast. di S. Michele, [...] ,50 × 72,90) ricavato da una valletta rocciosa e abbastanza ben conservato; e tra gli altri resti, la cosiddetta Casa di Tigellio , sul quale poi nel 1839 fu sistemata la più bella e pittoresca passeggiata citiadina. Nella prima metà del sec. ...
Leggi Tutto
. La grandiosa figura del massimo architetto della Rinascenza, di colui che fu giustamente chiamato il rinnovatore dell'architettura italiana e "il più grande inventore di nuove idee architettoniche che [...] , o dell'Alberti in S. Andrea di Mantova.
Di ben più vasta composizione spaziale è la parte nuova della chiesa domenicana essa non nasce dal cantiere ma dal quadro, segue la bella linea, anche se questa trascina al paradosso costruttivo, come nel ...
Leggi Tutto
OSLO (A. T., 61-62)
Fridrjof ISACHSEN
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Giuseppe GABETTI
Luigi PARIGI
Halvdan KOHT
È la capitale della Norvegia, chiamata fino al 1925 Cristiania. La città è situata all'estremità [...] banchine di 11.237 m. Oslo possiede un buon porto naturale, ben riparato da numerose piccole isole. La media dei dislivelli di marea è F. Linstow costruì il palazzo reale (1824-48) e la bella strada Karl Johans; l'architetto Chr. H. Grosch, la Banca ...
Leggi Tutto
Capitale della Romania e capoluogo del distretto d'Ilfov. Situata a 26° 6′12″ E. e 44°25′ 49″ N., a soli 50 km. dal Danubio e dalla Bulgaria, Bucarest sorge a 87 m. d'altezza nella pianura valacca uniforme [...] è un centro industriale, e la sua importanza economica appare ben piccola, se paragonata a quella di altre capitali: è anzitutto da codesta città sono spesso datati i loro atti. Radu il Bello (rom. Radu cel Frumos), dietro richiesta dei Turchi, portò ...
Leggi Tutto
Città della Toscana, capoluogo di una delle 9 provincie nelle quali la regione è ripartita, posta nella valle superiore dell'Arno, a km. 4 ½ a SE. del punto d'imbocco del canale della Chiana, alla posizione [...] prossimi alla stazione, ove si apre dal 1870 la bella piazza circolare intitolata a Guido Monaco, di cui la ascendeva a 51.862 ab. (distribuiti, oltre il centro capoluogo, in ben 14 frazioni) con un aumento cioè di oltre il 40% rispetto a quella ...
Leggi Tutto
Capitale federale e città tra le più belle della Svizzera. Per molto tempo la località conservò carattere militare e fu solo dopo la pace di Vestfalia che cominciò ad espandersi ad ovest dei suoi vecchi [...] nel 1906 e il Museo scolastico svizzero nel 1878. La Società di belle arti esiste dal 1813, la Società di musica dal 1815; risale HP. di energia o più al 31 dicembre 1925 erano nel cantone ben otto, di cui la maggiore per 48.000 HP. a Mühleberg sull ...
Leggi Tutto
PETRONIO
Vincenzo Ussani
. Autore di un racconto, o, se vogliamo adoperare parola moderna, romanzo latino, che nei manoscritti porta il titolo di Satirae o di Satiricon ed è attribuito a un Petronio [...] 'un suo scolaretto; nella seconda ragiona d'una bella vedova, i cui propositi di fedeltà inconsolabile caddero è fuori dubbio che egli ebbe presente, nella Cena, Orazio e ben conobbe Varrone e Lucilio e si possa supporre che abbia letto Menippo ...
Leggi Tutto
Negli ultimi anni si è assistito a un graduale processo di trasformazione e di rinnovamento dei sistemi di lavorazione cartografica, che hanno influito in varia misura sulla qualità e sull'entità della [...] al 50.000 la superficie rappresentata equivale a quella di ben 6,5 tavolette al 25.000. La mancanza di come quella archeologica, compilata a cura della Sovrintendenza alle Antichità e Belle Arti, e quella delle valanghe.
Nel campo della c. a ...
Leggi Tutto
INGEGNERIA
Giuseppe Albenga
. S'indicano con questa parola l'arte e la professione dell'ingegnere. Non è facile fissare i confini del campo in cui questi esplica l'opera sua, sia perché essi variano [...] ingegnere non riappare più in condizioni elevate e con mansioni ben definite se non dopo il Mille. Si tratta dapprima , di cui ci rimangono manoscritti e del quale è assai nota la bella pietra sepolcrale, e con gli autori di scritti di metallurgia e d ...
Leggi Tutto
bella
bèlla s. f. [femm. sostantivato dell’agg. bello]. – 1. a. Donna, ragazza bella: la b. della scuola, del quartiere; i poeti e le belle (Carducci). b. Donna amata, innamorata, compagna, fidanzata: l’ho incontrato a braccetto con la sua...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...