Architettonicamente è la parte superiore di un sostegno (colonna o pilastro) posto direttamente a contatto con un elemento sostenuto (architrave o arco). Nella sua forma schematica si possono distinguere [...] sulle sporgenze degli spigoli di esso.
Si ebbero due gruppi ben distinti di capitelli e cioè quelli a rilievo e quegli altri distinzione tale da essere considerate a ragione fra le cose più belle che ci abbia lasciate il Rinascimento. Sono per lo più ...
Leggi Tutto
FISICA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Antonio GARBASSO
Il termine greco di ϕυσικός (cioè "concernente la ϕύσις, la "natura") entrò nell'uso propriamente con Arisiotele, che con l'espressione τὸ [...] Si era a questo punto quando, nel 1912, apparvero le belle ricerche di M. Laue sui fenomeni d'interferenza dei raggi dell'effetto Zeeman. Gli spettri dei raggi X fornirono ben presto il mezzo per invertire la dimostrazione data dall'Einstein ...
Leggi Tutto
LUSSEMBURGO (Luxembourg; A. T., 44)
Piero LANDINI
Anna Maria RATTI
F. L. GANSHOF
Yvonne DUPONT
*
Il granducato di Lussemburgo è uno degli stati più piccoli d'Europa: confina a N. e a O. con il Belgio, [...] e i 20.000 ab. e 4 tra i 5 e i 10.000; ben 97 centri invece presentavano da 500 a 2000 ab. ciascuno, raccogliendo il 34,5 di S. Michele, che risale in parte al sec. XIII, ha una bella Assunta del de Crayer (sec. XVII). La chiesa di S. Cunegonda s' ...
Leggi Tutto
WASHINGTON, George
Henry Furst
Nacque il 22 febbraio 1732 (1731) a Bridges Creek, nella contea di Westmoreland (Virginia) primogenito di Agostino Washington (1694-1743) e della sua seconda moglie Mary [...] conoscenza, durante una missione militare, di una giovane vedova, bella, simpatica e ricchissima, e si era fidanzato con lei entro degli Stati Uniti è indelebile, e sappiamo che egli era ben conscio che ogni suo atto avrebbe creato un precedente. Nell ...
Leggi Tutto
Si dicevano anticamente agrumi gli ortaggi acri al gusto, come cipolle e simili; oggi con questo nome si designano collettivamente le specie coltivate del genere Citrus L., piante della famiglia delle [...] locali; l'ultima specie di agrumi pervenuta in Europa è il mandarino, al principio del sec. XIX.
È ben naturale che alberi così belli e utili come gli agrumi abbiano dovunque e in ogni tempo attirato ammirazione e interesse; essi hanno anche preso ...
Leggi Tutto
Psicologia
Luciano Mecacci
La prospettiva generale, accettata da una larga schiera di ricercatori e professionisti, secondo la quale si considera la p. degli albori del 21° sec., è quella di una scienza [...] psichica che ha caratteristiche specifiche e nuove, in un'ottica ben diversa da quanto era descritto nelle opere sull'adolescenza di un possesso di una buona memoria, ma anche a una bella grafia. In Nigeria una persona è considerata intelligente se ...
Leggi Tutto
. Voce della lingua colta, indicante "l'origine di una parola, o la derivazione di una parola da un'altra", significa inoltre la scienza che ricerca quest'origine, e significò pure quella parte della grammatica [...] a foeditate porci), per contrasto (bellum quod res bella non sit) - classificazione che unisce teoricamente l' tutta la sua audacia, quando successe un periodo di raccoglimento, ben rappresentato dai Grundzüge der griech. Etymologie di G. Curtius ( ...
Leggi Tutto
UTRECHT (A. T., 44)
Adriano H. LUIJDJENS
Carlo MORANDI
Città olandese, capoluogo della provincia omonima, sul Kromme Rin, che entro la città si divide in Oude Rijn, Waartsche Rijn e Vecht. Poco fuori [...] civili primeggia "Paushuizen", la casa del papa, cioè la bella dimora che il prevosto di San Salvatore, Adriaen Florisz, più una solenne processione e minacciando la scomunica; ma ben presto anche quelle armi spirituali poco valsero. Lo stesso ...
Leggi Tutto
Una delle più importanti, se non forse la più importante, delle divinità terrestri (ctoniche) della Grecia antica. È il dio che rappresenta e riassume in sé tutta la vita vegetale della natura, nelle sue [...] e V e nei successivi; e che pertanto in quelle ben note rappresentazioni e descrizioni non può mancare il solito, inevitabile satiro. Molte repliche sono a noi giunte, e una delle più belle è nel Museo Nazionale di Napoli. È noto che dall'esemplare ...
Leggi Tutto
SUMATRA (A. T., 95-96)
Emilio MALESANI
Paolo GRAZIOSI
Nicolaas J. KROM
Adriano H. LUIJDJENS
È, dopo Borneo, la maggiore isola delle Indie Olandesi e si estende a cavallo dell'Equatore da NO. a SE. [...] e pubblicò una bella relazione nel 1849, mentre H. Zollinger percorse il distretto di Lampong.
Ben maggiore importanza ebbero staccarne di nuovi, dànno a questa costa un aspetto tormentato. Ben poche località costiere sono abitate e i porti stessi, se ...
Leggi Tutto
bella
bèlla s. f. [femm. sostantivato dell’agg. bello]. – 1. a. Donna, ragazza bella: la b. della scuola, del quartiere; i poeti e le belle (Carducci). b. Donna amata, innamorata, compagna, fidanzata: l’ho incontrato a braccetto con la sua...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...