PALERMO (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Gaetano Mario COLUMBA
Ernesto PONTIERI
Luigi BIAGI
Eugenio ROSSI
Giuseppe CARLOTTI
Tammaro DE MARINIS
Pietro SGADARI di LO MONACO
Adelmo DAMERINI
Città [...] poco più di 1 km. e larga circa 500 metri, ben rilevata tra il mare - che penetrava, come si è detto Fra gli autori di cantate da camera del Sei e Settecento: G. Signorile. F. M. Bello, G. Valentino, D. Labisi, M. Gino, B. Baldi, I. De Carlo, R. ...
Leggi Tutto
ORGANO (fr. orgue; sp. órgano; ted. Orgel; ingl. organ)
Renato LUNELLI
Emilio LAVAGNINO
Strumento musicale ad aria, di varia mole, i cui timbri e la cui estensione della gamma, nella loro possibilità [...] pare però che l'organo non avesse ancora un uso liturgico ben definito. Ma il secolo seguente ci ricorda gli esperimenti di Gerberto è dubbio alcuno che le canne coconade non siano una bella invenzione per formare organi grossi, e di voce grave, ...
Leggi Tutto
SIAM
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Stefano LA COLLA
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
*
(in siamese Saiam o Muang Thai, cioè [...] essenze. Ancor oggi dal Diospyros mollis si ricava una bella tinta nera, assai adoperata nel Siam settentrionale e centrale , da 1020 tonn. e 12 nodi, armate con 2/152 e 4/76, ben protette; Suriya Monthon, del 1908, da 225 tonn., armata con 2/57; e ...
Leggi Tutto
La vita. - Per la biografia di Tommaso d'Aquino abbiamo a nostra disposizione fonti narrative più numerose che per altri grandi scolastici, tuttavia, anche nei suoi riguardi, molti punti rimangono oscuri. [...] integrità, dovendo essere perfetta e compiuta una cosa designata come bella. Il secondo è la proporzione e la simmetria: le singole che era il tipo di stato dei suoi tempi, ed era ben lontano dall'idea di tolleranza civile e di libertà di religione e ...
Leggi Tutto
Definizione. - L'architettura è insieme l'arte e la tecnica di costruire gli edifici. Nelle definizioni scolastiche e nelle rappresentazioni simboliche che ad essa si riferiscono, talvolta la vediamo posta [...] inesatta, essere lo scopo vero, la materia unica della bella architettura la lotta tra il peso e la rigidità. Varî volte, con raro equilibrio tra il senso pratico e l'estetico, ad una ben più varia ed ampia gamma di motivi e di tipi. L'architetto come ...
Leggi Tutto
(A. T., 116-117).
Sommario: Nome, delimitazione, estensione (p. 220); Suddivisioni regionali storiche (p. 220); Esplorazione (p. 220); Geologia (p. 220); Struttura fisica e configurazione del suolo (p. [...] entro il quale il nucleo familiare non si è più ben differenziato. Naturalmente un tale stato può essere considerato sia come anglo-italo-etiopico del 15 maggio 1902 l'Eritrea otteneva la bella regione tra i fiumi Gasc e Setit in cambio della linea ...
Leggi Tutto
È la scienza che studia i popoli componenti l'umanità attuale (contemporanea o storica) nella loro localizzazione, nelle reciproche relazioni, nelle manifestazioni della loro cultura materiale, sociale [...] o geografica di alte aspirazioni: ve n'erano nel libro, ben ricostruibile, di Agatarchide di Cnido sul Mar Rosso, come ve a tale fonte non direttamente, ma attraverso libri, specie i Bella Germaniae di Plinio il Vecchio, i quali alla loro volta ...
Leggi Tutto
(X, p. 257; App. I, p. 417; II, I, p. 585; III, I, p. 374; IV, I, p. 436)
Confini e problemi territoriali. - Sicurezza dei confini e integrità territoriale costituiscono ancora oggi momenti fondamentali [...] trattato con il Regno Unito (1997) si possono ben comprendere con la preoccupazione che un nuovo assetto territoriale possiamo apprendere. La natura, come quella di Xianshan, è così bella, con scenari diversi durante l'anno. L'architettura non può ...
Leggi Tutto
GIARDINO (dal fr. jardin, pronunciato anticamente giardin, di origine franca; sp. jardín; ted. Garten; ingl. garden)
Giuseppe LUGLI
Ernst KUHNEL
Luigi PICCINATO
Giuseppe LEPRI
Giovanni Vacca
Oriente. [...] e Vitaliano i quali trasformarono in superbi giardini l'Isola Bella e l'Isola Madre.
Nel Piemonte per opera dei principi è oggetto di amoroso studio con spirito assolutamente moderno, ma ben aderente alla logica architettonica. È di nuovo lo sforzo di ...
Leggi Tutto
FUSIONE (dal lat. fundo "verso"; fr. fusion; sp. fundición; ted. giessen; ingl. founding)
Carlo REPETTI
Lorenzo DAINELLI
Antonio MARAINI
Nella tecnica metallurgica è l'operazione per cui alcuni metalli [...] bronzi durissimi, di color grigiastro, che acquistano per pulitura una bella lucentezza inalterabile: sono i bronzi da specchi che, tuttavia, dell'aggiunta dello stagno. Se la fusione è stata ben condotta è sufficiente aggiungere al bagno 0,01-0,02 ...
Leggi Tutto
bella
bèlla s. f. [femm. sostantivato dell’agg. bello]. – 1. a. Donna, ragazza bella: la b. della scuola, del quartiere; i poeti e le belle (Carducci). b. Donna amata, innamorata, compagna, fidanzata: l’ho incontrato a braccetto con la sua...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...