Nome, estensione e vicende. - Le origini del nome Campania si confondono probabilmente con quelle del nome della città di Capua, e vanno ricercate nella conformazione piana (campo) della massima parte [...] databile fra il sec. VI e il V: tombe a inumazione ben corredate di suppellettile, fra cui si notano i vasi dipinti attici e vendita del loro profumo, avrebbero avuto, secondo una bella ipotesi del Rostovtzeff, lo scopo di ricordare ai padroni uno ...
Leggi Tutto
PESCA (fr. pêche; sp. pesca; ted. Fischerei; ingl. fishery)
Pino FORTINI
Gustavo BRUNELLI
Attilio Donato GIANNINI
Giuseppe MONTALENTI
Raffaele CORSO
S'intende per pesca lo sfruttamento degli organismi [...] punto ricco di pesci e vi rimane immobile fino a che una bella preda gli passi accanto: allora allunga il braccio come una molla e il pesce non ne ritrova l'ingresso. Lo sbarramento è, ben inteso, fisso; esso può essere costituito da una semplice diga ...
Leggi Tutto
Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] sulla ferrovia Parma-La Spezia, con 1948 ab., è in bella posizione e ha attorno cime alte; Castelnuovo de' Monti è specialmente dal celebre ripostiglio di S. Francesco a Bologna, ricco di ben 14.841 oggetti di bronzo, tra questi sono le fibule, ...
Leggi Tutto
ONDE (fr. ondes; sp. ondas; ted. Wellen; ingl. waves)
Gilberto BERNARDINI
Mario GIANDOTTI
Filippo EREDIA
Tullio LEVI CIVITA
Ugo AMALDI
Giovanni UGOLINI
Alfredo MELLI
Enrico VOLTERRA
È difficile [...] dell'aria nello stato non perturbato da vibrazioni sonore. Com'è ben noto, V in condizioni normali risulta di circa 330 m./sec come legge generale di natura, anche prima della bella conferma desunta dalla diffrazione degli elettroni, da L. ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica germanica e dello stato prussiano, forma con i suoi sobborghi e con le città vicine un centro che per numero d'abitanti è superato soltanto da New York e da Londra.
Posta tra [...] originario di Berlino era costituito da un insediamento rurale, ben presto lo sviluppo fu dovuto a ragioni commerciali, al Olimpo il caduto vittorioso, ecc.) che porta nella parte più bella della città avente per asse est-ovest il viale Unter den ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] di Praga; il re Wenzel ne donò un'altra più grande e bella e volle si chiamasse "Carolinum": essa è tuttora in uso.
All' ha bisogno di aule per l'insegnamento e di grandi e ben disposte sale da disegno. Importante è pure la collezione di modelli ...
Leggi Tutto
L'arte della ceramica concerne la fabbricazione di prodotti formati di terra, foggiati a mano o meccanicamente, e cotti. La parola è derivata dal nome greco dell'argilla (κέραμος) ed è passata nelle lingue [...] sull'argilla è affidata la possibilità di ottenere oggetti di belle forme.
Da siffatte pratiche all'invenzione o applicazione di occorre che il vaso sia sottoposto ad un calore uniforme, ben regolato, senza fumo. Ha provveduto a questo la costruzione ...
Leggi Tutto
(A. T., 153-154)
Sommario: Geografia, p. 304; Storia della conoscenza, p. 304; Rilievo, p. 305; Condizioni climatiche p. 306; Idrografia, p. 306; Vegetazione e flora, p. 307; Fauna, p. 308; Condizioni [...] o meno grandi, e nel cui regime di piogge si nota un periodo secco ben determinato. A La Paz, situata a 3630 metri s. m., la temperatura media alcuni centri commerciali come Cobija, Riberalta e Villa Bella. La produzione, che era ancora di circa 5000 ...
Leggi Tutto
Trasporto
Rocco Giordano
Lucio Bianco
Giampietro Brusaglino
Sabino Roccotelli
Luciano de Socio
(XXXIV, p. 213; App II, ii, p. 1015; III, ii, p. 976; IV, iii, p. 676; V, v, p. 557)
Il t. inteso come [...] pubblici. Le gravi conseguenze di questo fenomeno sono ben note: congestione del traffico, alti livelli di inquinamento , in Freight transport planning and logistics, ed. L. Bianco, A. La Bella, Heidelberg 1988, pp. 50-79.
D.F. Batten, R. Thord, ...
Leggi Tutto
Religione. - La religione storicamente si attua nella vita associata; e, senza accogliere la teoria del Durkheim che la religione sia nata dalla società, non si può negare che fin dalle sue prime e più [...] dei primitivi, anche se esso difficilmente apparisca - perché a bella posta tenuto nascosto agli occhi dei profani e in specie ci appaiono quasi sempre in serie fissa. Ora, come ben rileva il James, in questo modo nulla viene spiegato casualmente ...
Leggi Tutto
bella
bèlla s. f. [femm. sostantivato dell’agg. bello]. – 1. a. Donna, ragazza bella: la b. della scuola, del quartiere; i poeti e le belle (Carducci). b. Donna amata, innamorata, compagna, fidanzata: l’ho incontrato a braccetto con la sua...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...