La chimica come corpo di scienza è relativamente recente, ma è antica come arte. Nell'antichità la chimica si riduceva a una tecnica più o meno rudimentale disseminata in tutte le arti. Fra le antiche [...] certa quantità d'aria che entra dall'orifizio in basso ben visibile nella figura: un anello circolare permette di chiudere il fluoro. Nel 1894-98 il Ramsay (che partì da una bella esperienza del Cavendish di 100 anni prima) scoprì i gas rari dell ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] potenza di ciascuno contro tutti, per cui è sinonimo di ius belli. Il ius pacis sorge in virtù di un pactum subiectionis, applicazione: tutto un movimento giurisprudenziale e dottrinale sorse ben presto in Italia che, pur cercando di fondarsi su ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] E. un punto della costa meridionale del Labrador nello Stretto di Belle Isle (57° 10′), dove vengono a terminare i nuovi limiti grande immigrazione. In dodici anni, 1897-1909, entravano nel Canada ben 1.366.650 immigranti, di cui 540.621 dal Regno ...
Leggi Tutto
(A. T., 59-60).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 602); Geologia e Morfologia (p. 602); Clima (p. 604); Idrografia (p. 604); Flora (p. 604); Fauna (p. 604); Dati sulla popolazione (p. 605); [...] stata assai modificata in Boemia e Slesia; si è invece ben mantenuta in Slovacchia e Russia Subcarpatica. In Boemia l'85, autore di canti di liturgia, langue d'amore per la sua bella. Sempre in rapporto con le origini religiose, si sviluppò anche la ...
Leggi Tutto
(A. T., 56-57).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 458); Geologia e morfologia (p. 460); Clima (p. 461); Idrografia (p. 462); Flora e fauna (p. 462); Suddivisioni naturali (p. 463); Dati sulla [...] Della superficie totale delle foreste, che coprono kmq. 31.393, ben 22.221 kmq. sono di aghifoglie e 2.397 di piante (Stiria), anno 1074, con quasi 100.000 voiumi e bella raccolta di xilografie e incisioni; Klosterneuburg (Bassa Austria), anno ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (A. T., 39-40)
Maria MODIGLIANI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Angelo RIBEIRO
Fidelino de FIGUEIREDO
Joao BARREIRA
Antonio Augusto MENDES-CURREA
*
Lucio [...] 'estensione dei latifondi è ancora considerevole, i terreni sono ben lungi dal dare il massimo rendimento.
Tra i cereali Mau, Rates, Paço de Souza, Pombeiro, Fonte Arcada; poi la bella cattedrale di Coimbra, al centro della regione; indi S. Pietro di ...
Leggi Tutto
Le ricerche per sapere quando fu sostituito il nome di filosofo e quindi filosofia al termine sofo (o sofista) e sofia, hanno un interesse puramente filologico, poiché quel che importa alla filosofia è [...] essa tende sempre all'ottimo e fa sempre ciò che è più bello, e questo scopo in ultimo è il pensiero in atto. Nelle cui il mondo non ci sia. Ma non perciò è eterno. Perché ben diversa è la concezione dell'eternità. La coscienza è un'immagine di ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] nomi e non sempre ne è identificabile la posizione. Invece ben conservata è la porta che Adriano fece innalzare non proprio è creduto di poter riconoscere il ritratto di Giuba in una bella testa giovanile con una specie di turbante che si conserva nel ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Sverre STEEN
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Francis BULL
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Luigi PARIGI
Arthur [...] Oslo (densità: 39,6 per kmq.) e a Miøsa. Fasce ben abitate si susseguono lungo le valli. Tuttavia la maggior parte della sua produzione e poi Paul Lange og Tora Parsberg (1898), bella e profonda tragedia dei pericoli dell'intolleranza politica, e la ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...]
La città dei Parisii, Lutezia, è ricordata la prima volta da Cesare nel De Bello Gallico: nel 53 a. C. (VI, 3, 4) egli vi riunì l dopo la sua morte. Di questo insieme monumentale rimane oggi ben poco: la statua d'Enrico IV, distrutta durante la ...
Leggi Tutto
bella
bèlla s. f. [femm. sostantivato dell’agg. bello]. – 1. a. Donna, ragazza bella: la b. della scuola, del quartiere; i poeti e le belle (Carducci). b. Donna amata, innamorata, compagna, fidanzata: l’ho incontrato a braccetto con la sua...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...