Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] e dell'Opsichion in Asia; quello dei Traci in Europa. Ma ben presto il sistema si rese generale: segno che corrispondeva a una cristiana d'Oriente.
Assai per tempo Bisanzio aveva amato le belle stoffe istoriate, di cui le necropoli d'Antinoe e d' ...
Leggi Tutto
(A. T., 166-167).
Sommario. - Geografia: Generalità (p. 387); Storia dell'esplorazione (p. 388); Geologia (p. 393); Morfologia (p. 394); Clima (p. 399); Idrografia (p. 401); Flora (p. 404); Fauna (p. 406); [...] alta dell'Australia arriva invece a soli 2230 m., e solo una ben piccola parte, circa il 5%, del territorio si trova al disopra dei piccole e le più grandi del mondo, e alcune delle più belle.
Si conoscono in Australia oltre 2000 specie di Ragni. Fra ...
Leggi Tutto
MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] . Va notato che nel 1° tipo dolico, il naso, pur essendo ben rilevato alla radice, è piuttosto basso nel dorso, aquilino e largo sulla caratteri.
Secolo XIX. - Dutante il sec. XIX le belle arti hanno come loro centro nel Messico la Academia de Nobles ...
Leggi Tutto
. Movimento politico italiano creato da Benito Mussolini (v.).
Dottrina.
Idee fondametali. - Come ogni salda concezione politica, il fascismo è prassi ed è pensiero, azione a cui è immanente una dottrina, [...] e importante - si moriva. Si sapeva morire. La dottrina - bell'e formata, con divisione di capitoli e paragrafi e contorno di su pietra; creare, dove non c'erano, le condizioni per ben costruire. E poi, vi era un compito immediato e urgente ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] le armi da colpo e le armi da getto non è d'altra parte ben definita. Non solo alcuni pugnali, il bastone, la clava, l'ascia, possono rispetto a quella cinese. L'arma bianca cinese può essere bella all'esterno; la lama è sempre mediocre. Per il ...
Leggi Tutto
(Bălgarija; A. T., 16 bis, 81).
Sommario. - Geografia: Il nome, i confini (p. 66); Storia della conoscenza del paese (p. 66); Geologia (p. 66); Morfologia (p. 67); Clima (p. 69); Acque continentali (p. [...] salita da 140 a 938 mila kg. nello stesso periodo. Ben più importante è la coltura del tabacco, antichissima (risale almeno a Odessa e a Kiev. Nel 1857 si licenziò dall'Accademia di belle arti di Pietroburgo, dove si meritò una medaglia d'argento, e ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] Väner.
In complesso vi è una differenza di caratteristiche molto ben definita tra l'agricoltura del Norrland e quella della Svezia meridionale tecnica. Appartiene tuttavia a questo periodo la bella "casa dei cavalieri" a Stoccolma, costruita ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] e, per es. kêz (ké???z) "mano" (l. lett. kéz), ma szép "bello" (l. lett. =); altri hanno portato ê (ę) ad é (ẹ), ma nel per indicare lo stato in luogo si usa ora -ben/-ban, p. es. vízben "nell'acqua"; su -ben si è poi fermato -ban per l'accordo con ...
Leggi Tutto
Nome collettivo dato in principio a ogni macchina da gitto e ad ogni congegno da guerra usato prima dell'invenzione della polvere, e, in seguito, alle bocche da fuoco di maggior calibro. Nei documenti [...] basti dire che nel Museo d'artiglieria di Torino vi sono belli esemplari piemontesi, veneziani, medicei, napolitani, con nomi e motti altro, si traguarda poi con il cannocchiale di culatta un punto ben definito e molto lontano, e, se la linea di mira ...
Leggi Tutto
. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] Alcuni inni sono piuttosto lunghi: un famoso inno a Samas, che è forse la più bella opera della lirica religiosa dei Babilonesi, consiste di ben 420 righe. Una categoria speciale nella letteratura occupano i cosiddetti salmi penitenziali, che sono la ...
Leggi Tutto
bella
bèlla s. f. [femm. sostantivato dell’agg. bello]. – 1. a. Donna, ragazza bella: la b. della scuola, del quartiere; i poeti e le belle (Carducci). b. Donna amata, innamorata, compagna, fidanzata: l’ho incontrato a braccetto con la sua...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...