ORVIETO (A. T., 24-25-26 bis)
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Roberto VIGHI
Città dell'Umbria, in provincia di Terni, costruita a 315 m. s. m. sull'ampia (kmq. [...] al rinnovamento della badia dei Ss. Severo e Martirio con la bella torre campanaria a pianta poligonale del sec. XII e con l la benché minima disarmonia. Un'ipotesi, che non sembra ben documentata, vorrebbe dare a Ramo di Paganello il merito della ...
Leggi Tutto
Motore
Massimo Feola
Vittorio Rocco
(XXXII, p. 952; App. II, ii, p. 358; III, ii, p.164; IV, ii, p. 509; V, iii, p. 559)
Parte introduttiva
Mentre per i motori elettrici, i motori idraulici e i motori [...] il suddetto riempimento dei cilindri risulta ottimale solo a un ben preciso valore della velocità di rotazione del m., cui corrisponde trasporto pubblico urbano, Reggio Emilia, 6 aprile 1995.
G. Bella, M. Pontoppidan, V. Rocco, Mixture formation in S. ...
Leggi Tutto
SIRIA (XXXI, p. 885; App. I, p. 1006)
Elio MIGLIORINI
Enrico MACHIAVELLI
Doro LEVI
Popolazione (XXXI, p. 889). - La Siria indipendente (v. appresso) è ora separata politicamente dal Libano (v. in questa [...] che ebbe sede qui fin dall'epoca calcolitica ha ridato alla luce la bella ceramica del tipo di Tell Halaf e di Arpachiya; ha poi continuato civili e religiose del luogo. Uno di questi mosaici, ben databile verso la metà del V sec. è importante per ...
Leggi Tutto
PUBBLICITÀ (fr. publicité, réclame; sp. publicitad, reclamo; ted. Publizität, Reklame, Werbung; ingl. publicity, advertising)
Arturo Lancellotti
La pubblicità ha certamente origini assai antiche, come [...] non basta, benché sia essenziale, risolvere la questione cromatica: occorre tenere ben presenti molte altre cose, dalla genialità della trovata alla chiarezza dell'idea, alla bella disposizione dei caratteri. Il pittore da cavalletto si rivolge a un ...
Leggi Tutto
Nacque, nel 1440 o nel 1441, da Giovanni Boiardo e da Lucia Strozzi, a Scandiano in quel di Reggio, feudo comitale della sua famiglia. Con la madre si recò ancora bambino a Ferrara, dove crebbe agli studi [...] ; che, messo insieme tra il 1472 e il 1476, è il più bello e importante fra quanti n'ebbe il Quattrocento, e tra le opere del 'umanista, il conoscitore e traduttore dei classici aveva di mira ben altra fusione che non sia quella che per solito gli si ...
Leggi Tutto
TOSCANA (XXXIV, p. 79; App. II, ii, p. 1006; III, ii, p. 968)
Piero Innocenti
Mario Torelli
Al censimento del 1961 la popolazione residente risultò di 3.267.374 abitanti. Al censimento del 25 ottobre [...] a chiarire la cronologia e la pianta del tempio decorato dal ben noto frontone fittile; a Roselle gli scavi hanno messo in luce e un'aula absidata, forse sede di culto imperiale (bella serie di statue della famiglia giulio-claudia), un piccolo ...
Leggi Tutto
NAPOLI (XXIV, p. 227; App. I, p. 879)
Elio MIGLIORINI
Emilio LAVAGNINO
Ernesto PONTIERI
Mario TORSIELLO
Nel decennio 1931-40 lo sviluppo edilizio di Napoli, favorito dall'importanza sempre maggiore [...] sono state salvate solo due casse di quadri, tra i quali la bella S. Maria Egiziaca del Ribera. Ricostituito con doni di cittadini ed enti il tempo di distruggere il porto di Napoli; ma ben presto dovettero cedere e ripiegare verso il Volturno all' ...
Leggi Tutto
PAOLO Veronese
Giuseppe Fiocco
Paolo Caliari, detto Paolo Veronese, nacque a Verona nel 1528, da un Gabriele tagliapietra e da Caterina; morì a Venezia il 9 aprile 1588. Suo primo ed effettivo maestro, [...] dai Levi, ora all'Accademia di Venezia - quadro ben noto anche perché gli procurò il processo dell'Inquisizione , ma solo sembra ripeterci sorridendo le parole di Keats: "Una cosa bella è una gioia per sempre". (V. tavv. LXI-LXVIII).
Bibl.: ...
Leggi Tutto
È una delle figure più schiettamente rappresentative del Rinascimento italiano, così nei riguardi morali, come in quelli letterari e politici, anche perché la sua vita si stende in quel periodo, a cavaliere [...] un idillio. Infatti per i suoi nuovi signori egli riprese ben presto le dure fatiche della guerra, necessarie a recuperare che fu come il testamento letterario e morale della sua vita più bella e di una età e d'una società che in lui trovarono un ...
Leggi Tutto
Ingegneria gestionale
Agostino La Bella
L'i. g. costituisce un vasto corpo disciplinare che caratterizza il moderno approccio ingegneristico ai problemi di organizzazione e gestione di imprese e sistemi [...] processo stesso. In altri termini, pur all'interno dei confini ben definiti del processo, si attiva e agisce come un imprenditore sul piano scientifico e professionale, nel campo del management. Ben presto la portata dei problemi da affrontare, in uno ...
Leggi Tutto
bella
bèlla s. f. [femm. sostantivato dell’agg. bello]. – 1. a. Donna, ragazza bella: la b. della scuola, del quartiere; i poeti e le belle (Carducci). b. Donna amata, innamorata, compagna, fidanzata: l’ho incontrato a braccetto con la sua...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...