Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] iceberg, per la maggior parte sotto il livello clinico e perciò ben poco conosciuta.
b) Il modello del cancro mammario
Un esempio che inattivi.
Un'ulteriore sorpresa provocarono le ricerche di G. Hecht (v., 1952), il quale osservò sviluppo di sarcomi ...
Leggi Tutto
GENETICA
Marcello Siniscalco
Jonathan Beckwith
Alberto Piazza
Genetica di Marcello Siniscalco
Sommario: 1. Premessa. 2. Un decennio di scoperte dionisiache e progressi apollinei: a) la reazione polimerasica [...] in una specie, ma già noti perché parte di ben definiti gruppi di linkage in altre specie.
c) Batzer, M., Evolution of retroposons, in Evolutionary biology (a cura di M. K. Hecht e altri), vol. XXVII, New York 1993.
Deininger, P. L., Batzer, M ...
Leggi Tutto
BIOTECNOLOGIE
Alberto Albertini
Walter Marconi
Biotecnologie di Alberto Albertini
sommario: 1. Introduzione generale. 2. Processi biotecnologici fondamentali: a) colture microbiche; b) attività enzimatiche; [...] Mas e altri, 1986; v. Perry e Wetzel, 1984 e 1986; v. Hecht e altri, 1986; v. Shortle e Meeker, 1986). Attualmente lo studio più l'enzima. L'azione idrolitica avviene in un reattore a tino ben agitato, tenuto per 60 minuti a 85-90 °C, ed ...
Leggi Tutto
Visione
LLamberto Maffei
di Lamberto Maffei
Visione
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni sull'anatomia del sistema visivo. 3. Elettrofisiologia della visione: a) recettori retinici; b) neuroni retinici; [...] in evidenza ricerche del gruppo di Cambridge.
È un fatto ben noto che il potere risolutivo del sistema visivo dell'uomo è , in ‟American journal of physiology", 1938, CXXI, pp. 400-415.
Hecht, S., Haig, C., Chase, A. M., The influence of light ...
Leggi Tutto