Gli insediamenti fenici e punici in Africa Settentrionale
Mohamed Hassine Fantar
Introduzione
Numerosi autori greci e latini hanno trattato dei Fenici e delle loro fondazioni in Africa Settentrionale. [...] sua natura strategica di controllo delle coste e di scalo marittimo nella rotta di collegamento fra la Fenicia e l'estremo
Lavori di sistemazione del territorio effettuati al Parco del Belvedere hanno portato alla scoperta di anse di anfore puniche ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] ; separati dal complesso erano un granaio ed anche un piccolo belvedere. In età traianea la villa fu notevolmente ristrutturata, anche a di Leptis Magna, tra cui quella cosiddetta "dell'Odeon marittimo". In età tardoantica, in Italia e altrove, le ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] ); le exedrae e diaetae di riposo e di belvedere, il quartiere separato del gineceo (Case di Sallustio sotterrata dal Vesuvio, Napoli 1879, pp. 5-14; L. Jacono, Note di archeologia marittima, in Neapolis, I, 1914, p. 353; A. Sogliano, P. nel suo ...
Leggi Tutto
ETRURIA
M. Bonamici; F. Ceci; M. Celuzza
La trattazione che segue, per ragioni di carattere pratico, è articolata in due capitoli, concernenti rispettivamente i due grandi distretti dell'E., quello [...] alla Guardia, Poggio alle Birbe, Poggio al Bello, Poggio Belvedere) e a O (Colle Baroncio, Dupiane), che avranno ); G. Bergonzi, G. Cateni, L'Età del Bronzo finale nella Toscana marittima, in II Bronzo finale in Italia, Firenze 1979, p. 249 ss.; ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Nelle singole voci topografiche relative a località poste entro i limiti geografici dell'Etruria vera e propria, o a località [...] Cuma nel 524 e vi subiscono poi nel 474 una disfatta marittima e terrestre decisiva, della quale abbiamo testimonianza nella 1a ode Pitica templare in questo tempo e a Orvieto, nelle terrecotte del Belvedere (Orvieto, museo; circa 350-340 a. C.) con ...
Leggi Tutto
COSULICH, famiglia
Mario Barsali
Originaria di Lussinpiccolo (odierna Mali Lošinj) - cittadina dell'isola di Lussino (Lošinj) allora sotto dominio veneziano, nel golfo del Quarnaro (Kvarner) - appartiene [...] Guido, colto dalla guerra al comando del piroscafo passeggeri "Belvedere", fu messo alla direzione in Dalmazia, con l'aiuto 1.737.078, ed era istituito - di fronte alle agitazioni dei marittimi - un fondo pensioni di lire 1.800.000. Restava un utile ...
Leggi Tutto
Vedi COPIE e COPISTI dell'anno: 1959 - 1994
COPIE e COPISTI (ν. vol. Il, p. 804)
C. Gasparri
Il fenomeno della riproduzione consapevole di una invenzione figurativa più antica, nella pittura come nella [...] a.C. possono essere datati la replica Steinhäuser dell‘Apollo del Belvedere e il gruppo di repliche (le due Ercolanesi, il Diadumeno avuto un ruolo rilevante per la facilità di collegamento marittimo e per la presenza di un entroterra così sensibile ...
Leggi Tutto
Vedi LEPTIS MAGNA dell'anno: 1961 - 1995
LEPTIS MAGNA (v. vol. iv, p. 572)
L. Musso
Con l'inizio degli anni Sessanta può considerarsi chiusa la seconda, intensa stagione della storia degli scavi di L., [...] impiego di sepolture in sarcofagi di piombo; di gesso sono tre busti-ritratto.
Ville marittime. - In località Silin, c.a 15 km a O di L., lungo articolata su terrazze a picco sul mare, con belvedere centrale a pianta ellittica. Di congiunzione tra le ...
Leggi Tutto
VILLANOVIANA, Cultura (v. vol. VII, p. 1173 e s 1970, p. 922)
G. Bartoloni
Per «villanoviano» s'intende un sistema di consuetudini, un'espressione tipica di civiltà materiale dell'area che sarà storicamente [...] orientali (Poggio alla Guardia, Poggio alle Birbe e Poggio Belvedere) e di quelle occidentali (Colle Baroncio e Dupiane), portate Aspetti e problemi dell'età del ferro nell'Etruria settentrionale marittima, ibid., pp. 266-299; F. Lo Schiavo, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le grandi infrastrutture: il sistema delle ferrovie e delle autostrade
Andrea Giuntini
Il ruolo delle infrastrutture
Il tema delle infrastrutture – intese come capitale pubblico durevole presente in [...] sopraelevata. Altrettanto insolita era l’introduzione dei due belvedere, dove fu ricavato un salottino di undici rappresentava il 47% di tutto il trasporto di merci non marittimo, compresi gli oleodotti, dieci anni dopo la percentuale era salita ...
Leggi Tutto
marittimo
marìttimo agg. e s. m. [dal lat. maritĭmus, der. di mare «mare»]. – 1. agg. Di mare, che ha relazione col mare; è sinon. di marino, ma d’uso più ristretto, limitato quasi soltanto alle espressioni seguenti: a. Che è sul mare o presso...