Città capoluogo di provincia nella Calabria. È posta a circa 9 km. di distanza in linea d'aria dal Mare Ionio, su di una grande rupe che due profonde e strette valli di erosione (percorse da due esigui [...] rupe, con una galleria di circa 250 m. Dal magnifico belvedere di Bellavista sino a Piazza Stocco la città è tutta via di aumento e di sistemazione. Scarso è il traffico marittimo; i due soli porti della provincia sono Crotone sullo Ionio ...
Leggi Tutto
SESTRI Levante (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Piero BAROCELLI
Guido ALMAGIA
Cittadina della Liguria in provincia di Genova. È situata sulla Riviera di Levante alla foce del torrente Gromolo, là dove [...] della foce, in parte sul roccioso e pittoresco promontorio, vero belvedere che si protende in mare per 700 metri, occupato ad O '"Itinerario marittimo" la menziona come Segesta positio. Il termine positio accennerebbe a modesto scalo marittimo. La ...
Leggi Tutto
INNOCENZO VIII, papa
Marco Pellegrini
Giovan Battista Cibo nacque a Genova nel 1432 da Aronne (Arano) e da Teodorina De Mari.
Dopo avere seguito il padre, giusdicente, in varie città d'Italia, il Cibo [...] 'intesa tra il Papato e Genova diretta a fornire uno scalo marittimo in Liguria alla potenza francese. Prese così forma il piano mirante dall'architetto Iacopo da Pietrasanta sul colle del Belvedere (attualmente sede del Museo vaticano delle statue ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Aristide CALDERlNl
Mario LABROCA
Marino LAUREATI
Eugenio MODENA
Luigi BIONDI
Guido FERRO
Pino FORTINI
Alessandro GRAZIANI
Arrigo CAVAGLIERI
* Gu. Z.
. Si naviga o in vista [...] più usati e che si parla delle barche per gli dei, del viaggio marittimo dei morti per il regno di oltretomba e del cielo stesso come di un per Aquileia (Canale delle Mee e Natissa) e Belvedere di Grado; 54. Allacciamento Aquileia-Porto Buso (Terzo ...
Leggi Tutto
LEPTIS MAGNA (Leptis e Lepcis, nei Greci sempre λέπτις)
Pietro Romanelli
Città dell'Africa settentrionale, sulla costa fra le due Sirti. Fu fondata dai Fenici di Tiro sul principio del primo millennio [...] per potere essere ritenuto sede di un emporio commerciale marittimo, quale doveva essere quello fondato dai Fenici.
Ma da una poderosa costruzione a mattoni e blocchetti (oggi Belvedere Mussolini). Di fianco ad esso una triplice arcata dà accesso ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] C., in Kokalos, XXVI-XXVII, 1980-1981, p. 192 ss.; O. Belvedere, Opere pubbliche ed edifici per lo spettacolo nella Sicilia di età imperiale, in da praefecti la cui capitale era a Cesarea Marittima (un'iscrizione rinvenuta proprio qui e menzionante ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] del sec. XV: la cupola aveva in basso un paesaggio marittimo nel quale pescavano e andavano in barca alcuni putti; sopra si Campidoglio tutte le statue antiche che adornavano il Teatro di Belvedere e il Casino di Pio IV al Vaticano. Particolarmente ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] ad Apollonios di Nestore (lo scultore del Torso del Belvedere) la costruzione del simulacro criselefantino di Giove (Overbeck, n e la seta.
Questi rapporti avvenivano per la duplice via marittima del Mar Eritreo: da una parte, attraverso i porti del ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] Strabone per via dei portici lunghi più di uno stadio; un belvedere al sommo della collinetta artificiale del Paneion; lo stadio; un fino alla metà del III sec. a.C., a quello di scalo marittimo di Barce. La fondazione della città di T. è messa in ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte (v. vol. III p. 466)
G. Colonna
La voce Etrusca arte è stata scritta da R. Bianchi Bandinelli nel 1960, quando, sull'onda della grande mostra del [...] Portonaccio a Veio, il tempio C di Marzabotto, il Tempio del Belvedere a Orvieto, il tempio di Cerveteri sopra ricordato e il tempio metropoli costiere nel primo IV sec., quando l'ostilità marittima di Siracusa tocca il suo apice con le imprese di ...
Leggi Tutto
marittimo
marìttimo agg. e s. m. [dal lat. maritĭmus, der. di mare «mare»]. – 1. agg. Di mare, che ha relazione col mare; è sinon. di marino, ma d’uso più ristretto, limitato quasi soltanto alle espressioni seguenti: a. Che è sul mare o presso...