Le particolari circostanze (v. appresso) nelle quali il territorio calabrese fu investito dalla guerra con la celere ritirata delle truppe tedesche sulla linea Salerno-Adriatico, dinnanzi ai rapidi progressi [...] comunicazione percorse dalle truppe tedesche in ritirata (strade statali: 18 Tirrenica, 19 delle Calabrie, 105 Castrovillari-BelvedereMarittimo, 106 Ionica, 107, 108, 109 Silane, 110 Serre, 111 Gioia Tauro-Locri, 112 Aspromonte), con distruzione ...
Leggi Tutto
Scalone, Passo dello Valico dell’Appennino Meridionale (740 m s.l.m.), tra l’Appennino Lucano e quello Calabrese. È a N della Catena Costiera e collega i bacini idrografici del Sangineto e del Crati. È [...] percorso dalla statale 105, tra BelvedereMarittimo e Castrovillari. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] Livorno e la successiva possibilità di sviluppo del commercio marittimo. Notevoli cure egli presta infine alla difesa delle deriva dall’antico (tempio di Palestrina) e da Bramante (Belvedere) la squadratura a terrazze e a gradinate, arricchito di ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] avevano raggiunto notevole potenza, costituendo quasi un impero marittimo con le basi in Cilicia e a Creta. indicazioni di Bramante; dà il via, in Vaticano, ai cortili del Belvedere e di S. Damaso. Dal 1508 al 1512 Michelangelo affresca la volta ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (XXVII, p. 171; App. II, 11, p. 456; III, 11, p. 420)
Alessandro Toniolo
Clelia Laviosa
Secondo la legge del 22 maggio 1971, n. 338, il P. costituisce una regione autonoma a statuto ordinario [...] su osso al Monfenera (grotta Ciotarun e riparo del Belvedere) e forse a Castel Ceriolo.
A un periodo dànno i nomi di alcune tribù, ricordano, oltre all'itinerario marittimo lungo la Liguria, la valle di Susa, dove testimonianze epigrafiche attestano ...
Leggi Tutto
marittimo
marìttimo agg. e s. m. [dal lat. maritĭmus, der. di mare «mare»]. – 1. agg. Di mare, che ha relazione col mare; è sinon. di marino, ma d’uso più ristretto, limitato quasi soltanto alle espressioni seguenti: a. Che è sul mare o presso...