DANIELE, santo
Ambrogio Maria Piazzoni
Nacque a BelvedereMarittimo (nella provincia di Cosenza) probabilmente nell'ultimo decennio del secolo XII. L'attribuzione del cognome Fasanella risulta molto [...] tarda e insicura. Scarse e incerte sono le notizie sulla sua vita; solo il martirio subito da D., insieme con sei confratelli francescani, a Ceuta in Marocco il 10 ott. 1227, è ricordato da più fonti con ...
Leggi Tutto
LAMA, Giovan Battista
Rossella Faraglia
Nacque a Napoli intorno al 1673, come si deduce dalle Aggiunte all'Abecedario di Orlandi del 1733 (p. 457), che lo definiscono "in età d'anni sessanta". La sua [...] Tra le ultime opere del L. si colloca una Visitazione, firmata, nella chiesa di S. Maria del Popolo a BelvedereMarittimo in provincia di Cosenza.
Quest'opera raffinata può essere letta, nonostante il controllo formale di matrice classicista, come un ...
Leggi Tutto
INNOCENZO VIII, papa
Marco Pellegrini
Giovan Battista Cibo nacque a Genova nel 1432 da Aronne (Arano) e da Teodorina De Mari.
Dopo avere seguito il padre, giusdicente, in varie città d'Italia, il Cibo [...] 'intesa tra il Papato e Genova diretta a fornire uno scalo marittimo in Liguria alla potenza francese. Prese così forma il piano mirante dall'architetto Iacopo da Pietrasanta sul colle del Belvedere (attualmente sede del Museo vaticano delle statue ...
Leggi Tutto
COSULICH, famiglia
Mario Barsali
Originaria di Lussinpiccolo (odierna Mali Lošinj) - cittadina dell'isola di Lussino (Lošinj) allora sotto dominio veneziano, nel golfo del Quarnaro (Kvarner) - appartiene [...] Guido, colto dalla guerra al comando del piroscafo passeggeri "Belvedere", fu messo alla direzione in Dalmazia, con l'aiuto 1.737.078, ed era istituito - di fronte alle agitazioni dei marittimi - un fondo pensioni di lire 1.800.000. Restava un utile ...
Leggi Tutto
REVELLI, Salvatore
Fulvio Cervini
REVELLI, Salvatore. – Nacque a Taggia il 1° settembre 1816, secondo di quattro fratelli, da Giovanni Battista e da Caterina Arrigo, entrambi contadini (Gallo, 1860, [...] il giovane entrò nella scuola di intaglio dell’Arsenale marittimo e frequentò la bottega di François Rossi, scultore originario carriera.
Nel 1840, con una copia del Torso del Belvedere, vinse il primo premio nel concorso annuale dell’Insigne e ...
Leggi Tutto
MURSIA, Ugo
Elisa Marazzi
– Nacque a Carini (Palermo) l’8 novembre 1916 da Natale e da Maria Trobia.
Laureato in giurisprudenza e scienze politiche presso l’Università di Padova, città in cui si era [...] ampio: «Le ore. Narratori italiani e stranieri», «Il belvedere. Scrittori italiani», «La ruota. Romanzi del nostro tempo», Mursia e a una collezione di pubblicazioni di argomento marittimo e nautico, furono donati dalla casa editrice al Comune ...
Leggi Tutto
marittimo
marìttimo agg. e s. m. [dal lat. maritĭmus, der. di mare «mare»]. – 1. agg. Di mare, che ha relazione col mare; è sinon. di marino, ma d’uso più ristretto, limitato quasi soltanto alle espressioni seguenti: a. Che è sul mare o presso...