• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
100 risultati
Tutti i risultati [100]
Geografia [21]
Storia [14]
Asia [14]
Archeologia [7]
Scienze demo-etno-antropologiche [6]
Arti visive [6]
Storia per continenti e paesi [6]
Lingua [5]
Geografia umana ed economica [4]
Biografie [4]

LEONNATO

Enciclopedia Italiana (1933)

LEONNATO (Λεόννατος e Λεοννάτος) Giuseppe Corradi Figlio di Antea di Pella, apparteneva alla più alta nobiltà macedone e alla famiglia principesca dei Lincestidi. Fu educato insieme con Alessandro e [...] squadrone di 8000 fanti e 1000 cavalieri, e quindi fu mandato innanzi con un distaccamento nel territorio desertico del Belūcistān, per assicurare le provviste d'acqua all'esercito macedone sulla via del ritorno. Lasciato nel territorio degli Oriti ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEONNATO (1)
Mostra Tutti

JHANGAR

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

JHĀNGAR C. Silvi Antonini NGAR Villaggio situato in prossimità del lago Manchhar (Sind, Pakistan occidentale) dove è stato rinvenuto un particolare tipo di ceramica, classificato con la denominazione [...] dal vasellame di uso comune, è la forma del vaso triplo comunicante, del tipo rinvenuto anche a Shāhī-Tump (Belucistan). Pochissimo sappiamo di questa cultura; l'ipotesi fino ad oggi più accreditata è quella che l'attribuisce al popolo nuovo ... Leggi Tutto

ASIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Si vuole che la parola derivi da una voce semitica (p. es. l'assiro Açu) significante "oriente", e che sarebbe stata usata dai Fenici e dai Greci per indicare il Paese d'Oriente, in contrapposto a Europa [...] forte riscaldamento della massa continentale, si determina su tutta l'Asia un'area di bassa pressione, il cui centro si trova nel Belūcistān, con zone di minima pressione anche nell'Irān e nel Tibet, mentre invece sugli oceani e a S. dell'equatore si ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO ORIENTALE DEL MEDITERRANEO – COMPAGNIA DELLE INDIE ORIENTALI – GIOVANNI DA PIAN DEL CARPINE – ALLEANZA ANGLO-GIAPPONESE – GIOVANNI DA MONTECORVINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASIA (15)
Mostra Tutti

GOMMORESINE

Enciclopedia Italiana (1933)

GOMMORESINE Mario Betti . Un gruppo del tutto speciale di prodotti vegetali è costituito dalle gommoresine, che si ricavano da piante appartenenti a diverse famiglie (Ombrellifere, Guttifere, Burseracee, [...] . La gomma ammoniaco della Persia, è fornita dal Dorema ammoniacum Don. e specie affini della Persia e del Belucistan. Quella dell'Africa settentrionale si distingue in due varietà: quella della Cirenaica è prodotta dalla Ferula marmarica Aschers ... Leggi Tutto

DRAVIDA

Enciclopedia Italiana (1932)

. Nome sanscrito dato alla popolazione non ariana dell'India (v.). Si possono forse identificare con i Dràvida i Simirika o Dimirika di Tolomeo. Il termine è usato, non solo in senso linguistico, che è [...] vecchie culture dravidiche s'incontrano anche fuori del territorio linguistico dravidico, mentre il gruppo isolato dei Brāhūī, nel Belucistan, permette di intravedere un'antica estensione di esse verso l'Asia Anteriore. Al tempo stesso, è nell'area ... Leggi Tutto
TAGS: BELUCISTAN – SANSCRITO – TOLOMEO – BRĀHŪĪ – INDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DRAVIDA (1)
Mostra Tutti

MUNDIGAK

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

MUNDIGAK G. Ambrosetti Località dell'Afghanistan, a N di Kandahar, in una vallata parallela a quella dell'Arghandab. La Mission Archéologique Française des Indes, diretta dal Casal, ha condotto a partire [...] Bronzo e la prima Età del Ferro, le civiltà di questo orizzonte già conosciute nel Mekran, valle dell'Indo e Belucistan, attraverso il territorio afghano, che già in quest'epoca doveva trovarsi nella sua tipica posizione di crocevia di civiltà. Bibl ... Leggi Tutto

INDO, Civilta dello

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

INDO, Civiltà dello (v. vol. I, p. 713, s.v. Asia, Civiltà antiche della; vol. IV, p. 135, s.v. Indiana, Arte) M. Vidale ) Civiltà urbana dell'Età del Bronzo, che prende il nome dal sistema geografico [...] potenzialità agricole. Alla periferia di questa regione nucleare, potevano essere sfruttate le risorse economiche delle zone pedemontane del Belucistan, e, verso E, dei monti Aravalli, come le risorse marine della regione del Kutch e delle coste del ... Leggi Tutto

HILMEND

Enciclopedia Italiana (1933)

HILMEND (A. T., 92) Giuseppe Caraci Il maggior fiume dell'Afghānistān, (lo Haetumant o Haetumat "ricco di ponti o di dighe" dell'Avesta, lo Hermandus di Plinio; gr.: 'Ετύμανδρος, Αἰτύμανδρος o 'Ερύμανϑος; [...] una lunghezza di oltre 1000 km. e segna una delle vie di penetrazione dal Khorāsān all'Afghānistān meridionale e al Belūcistān. Fiume e lago determinano sulle loro rive condizioni favorevoli all'insediamento e perciò furono in ogni tempo abitati da ... Leggi Tutto

La linea Durand: il confine virtuale. La nuova polveriera asiatica

Atlante Geopolitico 2015 (2015)

Andrea Carati Elisa Giunchi La linea Durand: il confine virtualeLa nuova polveriera asiaticaGli inglesi e lo ‘stato cuscinetto’ afghano La ‘questione’ della Durand Line, che da oltre mezzo secolo avvelena [...] due opzioni: l’annessione all’India o al Pakistan. Nel luglio 1947 si tenne quindi in alcune aree pashtun del Belucistan e della Nwfp (la North West Frontier Province, rinominata Khyber Pakhtunkwa nel 2010) un referendum che, nonostante un alto tasso ... Leggi Tutto
TAGS: INVASIONE SOVIETICA DELL’AFGHANISTAN – INTERVENTO AMERICANO IN AFGHANISTAN – AUTODETERMINAZIONE DEI POPOLI – OPERAZIONE ENDURING FREEDOM – ZULFIQAR ALI BHUTTO

CAPRA Selvatica

Enciclopedia Italiana (1930)

Genere della sottofamiglia Caprovini. Corna presenti anche nella femmina, ma assai meno sviluppate. Esse hanno forma di scimitarra o di spirale; sono generalmente eteronime (porzioni di spirale contraria, [...] dentellatura antero-superiore e rughe trasverse, con barba lunga, vive nel Caucaso, montagne dell'Asia Minore e Persia fino al Belucistān e Sind; isola di Creta; Antimilo nelle Cicladi. La Capra hircus è il capostipite della massima parte delle razze ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORIO EMANUELE II – ALPI AUSTRIACHE – ISOLA DI CRETA – SOTTOFAMIGLIA – ASIA MINORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPRA Selvatica (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
belucistàn
belucistan belucistàn s. m. – Tappeto orientale, molto commercializzato, di produzione in genere non anteriore al sec. 20°, che prende il nome dalla regione asiatica del Belucistàn (tra l’Iran sud-orient. e la bassa valle dell’Indo), ma è...
irànico
iranico irànico agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -ci). – Dell’Iràn, territorio dell’Asia sud-occid., costituito da un vasto altopiano compreso fra la valle del Tigri e quella dell’Indo (Persia, Afghanistan, Belucistan): civiltà, storia, arte i.;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali