Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] . Al Beatissimo et Santissimo Nostro Signore Papa Pio IV. Dedicata all'Illustrissimo et Reverendissimo Signor Cardinale Borromeo, Padova 1565.
L. Beltrami, Il Palazzo di Pio IV in Milano, Roma 1889.
S. Ambrosoli, Una medaglia poco nota di papa Pio IV ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] e, sulle bonifiche in Terraferma, Elsa Campos, I consorzi di bonifica nella Repubblica veneta, Padova 1937; Daniele Beltrami, Saggio di storia dell'agricoltura nella Repubblica veneta durante l'età moderna, Venezia-Roma 1955; Angelo Ventura, Nobiltà ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] . "Un vescovo eroico", Padova 1950, p. 206.
141. P. Ulvioni, Il grande castigo di Dio, pp. 73 ss.
142. Daniele Beltrami, Storia della popolazione di Venezia dalla fine del secolo XVI alla caduta della Repubblica, Padova 1954, pp. 59 e 79.
143. Cf. G ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] ., Venezia e le campagne.
63. Cf. P. Garzoni, Diario del Senato, cc. 305v-306, 319v e 320v.
64. Daniele Beltrami, La crisi della marina mercantile veneziana e i provvedimenti del 1736 per fronteggiarla, "Rivista Internazionale di Scienze Sociali", 50 ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] ; F. Venturi, Settecento riformatore, II, La chiesa e la Repubblica dentro i loro limiti, p. 138.
166. Daniele Beltrami, La penetrazione economica dei veneziani in Terraferma. Forze di lavoro e proprietà fondiaria nelle campagne venete dei secoli ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] tanti e gloriosi nomi di esploratori italiani del secolo scorso e contemporanei basti ricordare: per l'America, Costantino Beltrami, scopritore delle sorgenti del Mississippi (1823), Antonio Raimondi, che esplorò il Perù e scoprì alcune sorgenti del ...
Leggi Tutto
pseudosfera
pseudosfèra s. f. [comp. di pseudo- e sfera]. – In geometria, superficie avente curvatura gaussiana costante e negativa. P. di Beltrami (dal nome del matematico E. Beltrami, 1835-1900), la superficie che si ottiene facendo ruotare...
Schadenfreude (schadenfreude) s. f. inv. Il piacere maligno che si prova di fronte agli insuccessi e alle sfortune altrui. ◆ Non vi può essere né vi è una briciola di Schadenfreude (parola tedesca intraducibile che rappresenta il poco nobile...