• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
577 risultati
Tutti i risultati [577]
Biografie [264]
Arti visive [149]
Storia [62]
Matematica [51]
Letteratura [26]
Religioni [27]
Diritto [16]
Lingua [15]
Fisica [13]
Metrica [12]

MORERA, Giacinto

Enciclopedia Italiana (1934)

MORERA, Giacinto Giovanni LAMPARIELLO Matematico, nato a Novara il 18 luglio 1856, morto a Torino l'8 febbraio 1909. Studiò a Torino, Pavia e Pisa, poi a Lipsia e Berlino; ed ebbe maestri, in Italia, [...] il Beltrami, il Betti, il Dini e, specialmnte, il Siacci; in Germania A. Mayer, C. Neumann, l'Helmholtz e il Kirchhoff. Nel 1886 ottenne la cattedra di meccanica razionale nell'università di Genova; e di qui fu chiamato nel 1901 a quella di Torino, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORERA, Giacinto (2)
Mostra Tutti

BRENTANO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRENTANO, Giuseppe Luciano Caramel Nacque a Milano il 14 apr. 1862. Terminate le scuole tecniche inferiori, si iscrisse (1883) all'istituto tecnico superiore di Milano (politecnico), dove ebbe come [...] P. Cesa Bianchi, Commemorazione di G. B., in Atti del Collegio degli ingegneri ed architetti in Milano, XXIII (1890), 1, pp. 65-77; L. Beltrami, G. B. nel X anniversario di sua morte, Milano 1899; M. G. Borghi, L'architetto G. B. (1862-1889) e le sue ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRATTINI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRATTINI, Giovanni Marta Menghini Nacque l'8 genn. 1852 da Gabriele e Maddalena Cenciarelli a Roma. Iscritto al corso di studi di matematica presso La Sapienza ebbe modo di seguire le lezioni tenute [...] da G. Battaglini, E. Beltrami e L. Cremona, laureandosi in matematica nel 1875. Nell'ottobre 1876 fu nominato "reggente" di matematica nel r. liceo di Caltanissetta e nel 1878 fu trasferito all'istituto tecnico di Viterbo. Nel 1879 divenne titolare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEOREMA FONDAMENTALE DELL'ALGEBRA – GENERATORI DI UN GRUPPO – ANALISI INDETERMINATA – GEOMETRIA DESCRITTIVA – TEORIA DEI NUMERI

CONCONI, Luigi

Enciclopedia Italiana (1931)

Architetto e pittore, nato a Milano il 30 marzo 1852, ivi morto il 23 gennaio 1917. Nipote di Mauro (v.), studiò all'accademia di Brera e poi al Politecnico di Milano. Ma soprattutto dalla familiarità [...] 'attesa. Bibl.: P. Levi, L.C., in Nuova Antologia, 1° febbraio 1917; A. G. Bianchi, L.C., in Lettura, 1° marzo 1917; L. Beltrami, L'anima e lo studio di un pittore, in Emporium, XLVIII (1918), pp. 115-23; R. Giolli, L. C. architetto e pittore, Milano ... Leggi Tutto
TAGS: CENERENTOLA – ACQUAFORTE – ROMA – COMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONCONI, Luigi (2)
Mostra Tutti

Lobacevskij, geometria di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Lobacevskij, geometria di Lobačevskij, geometria di altra denominazione della → geometria iperbolica, una delle classi delle → geometrie non euclidee, per la quale per un punto non appartenente a una [...] retta passano almeno due rette parallele. Modelli di geometria iperbolica sono il modello di → Beltrami, il modello di → Klein e il disco di → Poincaré. ... Leggi Tutto
TAGS: MODELLI DI GEOMETRIA IPERBOLICA – GEOMETRIE NON EUCLIDEE – DISCO DI → POINCARÉ – MODELLO DI → KLEIN – RETTE PARALLELE

Quando il mercante costruì la villa: le proprietà dei Veneziani nella Terraferma

Storia di Venezia (1994)

Quando il mercante costruì la villa: le proprietà dei Veneziani nella Terraferma Giuseppe Gullino L'argomento Nell'iconografia ufficiale dei secoli che qui ci interessano, il leone alato per solito [...] dati, cf. rispettivamente: ibid., p. 77; A.S.V., Notarile. Atti, b. 11125, cc. 45r-v, 1 12 r- 114v. 5. D. Beltrami, La penetrazione economica, p. 123. 6. Ibid., pp. 51-52. 7. Per una rapida puntualizzazione del problema rinvio nuovamente a me stesso ... Leggi Tutto

BRAMANTE

Enciclopedia Italiana (1930)

. La grandiosa figura del massimo architetto della Rinascenza, di colui che fu giustamente chiamato il rinnovatore dell'architettura italiana e "il più grande inventore di nuove idee architettoniche che [...] facciata, occupò per lunghi anni il maestro, talvolta direttore dei lavori, talvolta ispiratore di essi. I documenti pubblicati dal Beltrami e dal Malaguzzi-Valeri mostrano che nel settembre 1486 vi era preposto l'Amadeo, che, per la fronte verso S ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONIO DA SANGALLO IL GIOVANE – FEDERICO DA MONTEFELTRO – ARISTOTILE DA SANGALLO – LEON BATTISTA ALBERTI – ORDINI ARCHITETTONICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRAMANTE (4)
Mostra Tutti

TOJA, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TOJA, Guido Erika Luciano TOJA, Guido. – Nacque a Firenze il 25 aprile 1870; le fonti non riportano i nomi dei genitori. Compì gli studi universitari alla Sapienza di Roma, alla scuola di insigni matematici [...] come Luigi Cremona, Valentino Cerruti, Eugenio Beltrami e Guido Castelnuovo, e qui si addottorò in ingegneria civile nell’aprile del 1893. Subito dopo la laurea rivolse i suoi interessi alla scienza attuariale, di cui sarebbe stato apostolo e ... Leggi Tutto
TAGS: ENCICLOPEDIA ITALIANA DI SCIENZE, LETTERE ED ARTI – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – FRANCESCO SAVERIO NITTI – MATEMATICA FINANZIARIA

metrica e lingua

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Per metrica si intende l’insieme delle regole che governano il discorso poetico (o in versi), in quanto distinto da quello in prosa (in antico, oratio soluta, sciolta dalle regole della versificazione). [...] sintattico più o meno stretto (per es., di aggettivo + nome, o di nome + aggettivo, ecc.: per un’ampia casistica cfr. Beltrami 20024: 63-64), venga a disporsi parte in fine di verso, parte in apertura del verso successivo (o, più generalmente, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE
TAGS: METRICA CLASSICA – METRICA BARBARA – LINGUA ITALIANA – ACCENTO TONICO – PROPAROSSITONA

BUCCELLATI, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BUCCELLATI, Mario Valerio Terraroli Nacque ad Ancona il 29 apr. 1891 da Lorenzo e da Maria Colombani, ambedue originari dell'Oltrepò pavese. A causa della precoce scomparsa del padre, con la madre e [...] nel 1915, ferito sul Carso e insignito della croce di guerra, nel 1918 fece ritorno a Milano. Nel medesimo anno la ditta Beltrami-Besnati si era sciolta e il negozio di via S. Margherita era stato ceduto ad un commerciante di pietre preziose che nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GABRIELE D'ANNUNZIO – FIORENTINA – LOMBARDIA – BIZANTINI – NEW YORK
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 58
Vocabolario
pseudosfèra
pseudosfera pseudosfèra s. f. [comp. di pseudo- e sfera]. – In geometria, superficie avente curvatura gaussiana costante e negativa. P. di Beltrami (dal nome del matematico E. Beltrami, 1835-1900), la superficie che si ottiene facendo ruotare...
Schadenfreude
Schadenfreude (schadenfreude) s. f. inv. Il piacere maligno che si prova di fronte agli insuccessi e alle sfortune altrui. ◆ Non vi può essere né vi è una briciola di Schadenfreude (parola tedesca intraducibile che rappresenta il poco nobile...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali