• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
577 risultati
Tutti i risultati [577]
Biografie [264]
Arti visive [149]
Storia [62]
Matematica [51]
Letteratura [26]
Religioni [27]
Diritto [16]
Lingua [15]
Fisica [13]
Metrica [12]

GAJASSI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GAJASSI, Vincenzo Marco Fabio Apolloni Figlio di Antonio, nacque a Roma nel 1811 (non nel 1801). Molto precoce è, dunque, il suo esordio come incisore: nel 1826-27 realizzò trenta tavole per illustrare [...] ; G. Bariola, Miscellanea tassoniana, Bologna-Modena 1908, pp. 485-508; Mostra di Roma nell'800, Roma 1932, pp. 62 s.; G. Beltrami, in Roma, XVI (1938), 10, pp. 413 s.; G. Hubert, La sculpture dans l'Italie napoléonienne, Paris 1964, adindicem; J.B ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BUONAMICI, Gianfrancesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONAMICI (Bonamici), Gianfrancesco Werner Oechslin Nacque a Rimini nel 1692. Poco sappiamo della sua formazione: studiò pittura a Bologna con Carlo Cignani, e più tardi a Roma. Il 14apr. 1727firmava [...] VIII, Lucca 1767, pp. 91 s.; A. Olivieri Degli Abati, Memorie del porto di Pesaro, Pesaro 1774, VI, p. 74; F. Beltrami, Il Forestiere istruito delle cose notabili della città di Ravenna, Ravenna 1783, passim;F. Algarotti, Raccolta di lettere sopra la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TOZZI, Federigo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TOZZI, Federigo Caterina Francesca Giordano – Nacque a Siena il 1° gennaio 1883 da Federigo, detto Ghigo, e da Annunziata Automi: «Io sono nato a Siena, così per caso; mentre la mia anima è di laggiù, [...] : ancora una volta il supporto di Borgese si rivelò determinante per la riuscita dell’accordo con l’editore Giovanni Beltrami, che si era inizialmente mostrato restìo a dare alle stampe l’opera dopo che Tozzi aveva siglato una recensione negativa ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO SOCIALISTA DEI LAVORATORI ITALIANI – PIER MARIA ROSSO DI SAN SECONDO – FILIPPO TOMMASO MARINETTI – GIUSEPPE ANTONIO BORGESE – ANTON FRANCESCO GRAZZINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOZZI, Federigo (2)
Mostra Tutti

MINUTI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MINUTI, Antonio Francesca M. Vaglienti – Figlio di Jacopino, nacque a Piacenza, tra la fine del sec. XIV e gli inizi del secolo XV. Avviato agli studi, si indirizzò alla professione notarile. Era a [...] , L’arte del minio nel Ducato di Milano dal secolo XIII al XVI, in Arch. storico lombardo, XII (1885), pp. 772-774; L. Beltrami, Il castello di Milano sotto il dominio dei Visconti e degli Sforza, Milano 1894, pp. 99-104; G. De Blasiis, Una inedita ... Leggi Tutto

CODAZZA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CODAZZA, Giovanni Roberto Ferola Nacque a Milano il 15 maggio 1816 da Giuseppina Ceresole e da Francesco, ingegnere, autore di apprezzate opere di architettura. Quale allievo del collegio Borromeo studiò [...] Torino, XIII (1877-78), pp. 25-33; in Rend. del R. Ist. lomb. di scienze e lettere, XI (1878), pp. 503-516; E. Beltrami, Not. biogr. e bibl. (facoltà di scienze naturali e matematiche), in Mem. e doc. per la storia dell'univ. di Pavia e degli uomini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA TOSA, Meliorello

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA TOSA, Meliorello Massimo Tarassi Figlio di Catalano, nacque a Firenze nella seconda metà del sec. XII da una delle più ricche e potenti famiglie cittadine. Suo padre, personaggio di spicco nella [...] di Catalano Della Tosa, tutori dei figli legittimi di Adimaro, loro fratello, rilasciarono a Iacopo Alberti e a Monaldo Beltrami, procuratori e sindaci del Comune di Orvieto, quietanza relativa al saldo delle spettanze dello stesso Adimaro ed alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA STRADA, Cristoforo

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA STRADA, Cristoforo Giuliana L. Fantoni Figlio di Maffiolo, nacque probabilmente a Milano nella seconda metà del sec. XIV. I dati riguardanti le origini della sua famiglia sono scarsi e lacunosi: [...] Milano ne' secoli bassi, VI,Milano 1857, pp. 117, 120; F. Calvi, Il patriziato milanese, Milano s.d., p. 457; L. Beltrami, Il castello di Milano (castrum Portae Jovis) sotto il dominio dei Visconti e degli Sforza (1368-1535), Milano 1894, pp. 331 s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Pagani di Susinana

Enciclopedia Dantesca (1970)

Pagani di Susinana Arnaldo D'addario Famiglia nobile della Romagna; fonti archivistiche e notizie cronistiche concordano nella testimonianza sulle antiche origini e sulla movimentata attività politica [...] pubblicate dopo il 1875 da studiosi dell'attività politica di Maghinardo e, particolarmente, dell'opera di P. Beltrami, Maghinardo P. di Susinana, Faenza 1908, nella quale sono ampiamente citate le cronache (Villani, Azzurrini, Salimbene, Cantinelli ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pagani di Susinana (3)
Mostra Tutti

ARCONATI VISCONTI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARCONATI VISCONTI, Giuseppe Elena Fasano Guarini Nato a Milano il 9 apr. 1797 dal marchese Carlo, ex consigliere generale della città, e da Teresa Trotti Bentivoglio, nobildonna dedita a severe pratiche [...] Indice; G. Massari, Lettere alla marchesa Costanza Arconati dal 19 maggio 1843 al  2 giugno 1853, a cura di G. Beltrami, Bari 1921, passim; A. Malvezzi, Il Risorgimento italiano in un carteggio di patrioti lombardi, 1820-1860, Milano 1924, passim; V ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIACINTO PROVANA DI COLLEGNO – FEDERICO CONFALONIERI – GIOVANNI ARRIVABENE – GUGLIELMO D'ORANGE – COSTANZA ARCONATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARCONATI VISCONTI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

PUNTONI, Vittorio

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PUNTONI, Vittorio Camillo Neri PUNTONI, Vittorio. – Nacque a Pisa il 24 giugno 1859 in una famiglia di origine umile, figlio di Mariano e di Angiola Meini. Ebbe una sorella, Ida. Studiò presso la Scuola [...] lingua greca nel ginnasio, I, Esercizi, Bologna 1907 (poi Esercizi greci: per uso dei ginnasi, Bologna 1914, 1923, con A. Beltrami); Sull’inno omerico IX (S.-A.): ΕΙΣ ΑΡΤΕΜΙΝ, in Memorie dell’Accademia delle scienze dell’Istituto di Bologna, ΙΙ (1907 ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – ALFONSO XII DI SPAGNA – ACCADEMIA DEI LINCEI – GREGORIO NAZIANZENO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 44 ... 58
Vocabolario
pseudosfèra
pseudosfera pseudosfèra s. f. [comp. di pseudo- e sfera]. – In geometria, superficie avente curvatura gaussiana costante e negativa. P. di Beltrami (dal nome del matematico E. Beltrami, 1835-1900), la superficie che si ottiene facendo ruotare...
Schadenfreude
Schadenfreude (schadenfreude) s. f. inv. Il piacere maligno che si prova di fronte agli insuccessi e alle sfortune altrui. ◆ Non vi può essere né vi è una briciola di Schadenfreude (parola tedesca intraducibile che rappresenta il poco nobile...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali